live

: Italia sconfitta in Grecia, doppio ko al Torneo dell'Acropolis

LIVE: Italia sconfitta in Grecia, doppio ko al Torneo dell'Acropolis
© foto di Ceretti/Ciamillo

L'Italbasket chiude il suo cammino verso EuroBasket 2025 con un altro stop. Per gli Azzurri è 0-2 al Torneo dell'Acropolis: dopo aver perso contro la Lettonia, Melli e compagni cadono anche contro la Grecia. Gli ellenici si presentano senza Giannis Antetokounmpo, Kostas Sloukas e Dinos Mitoglou, e nonostante una falsa partenza la ribaltano nel secondo tempo. L'Italia - priva di Gallinari, che giocherà Eurobasket senza amichevoli nelle gambe - si fa recuperare dal 40-30 all'intervallo, e il sorpasso arriva in un pessimo terzo periodo da 12-27. Il tentativo di rimonta alla fine non va a buon fine, qualche tripla sbagliata nel finale ci condanna. Ma a pesare sono soprattutto le 18 palle perse. Termina 74-76. Parlando dei singoli, non bastano i 18 punti di Simone Fontecchio, che chiude però con 6/17 dal campo. Sono 14+6r per Saliou Niang, 9+7a per Pajola e 9+7r+5a per Melli. Dall'altra parte Dorsey si accende nella ripresa, 14 punti alla fine per lui. 11 di un glaciale Papanikolaou, 10 a testa di Toliopoulos e Kalaitzakis. Il prossimo appuntamento è a Cipro: sarà proprio Italia-Grecia la prima, in programma il 28 agosto.

ITALIA VS GRECIA: CRONACA
4Q 74-76 - Torniamo a -3 con un canestro di Akele. Lo stesso commette un (dubbioso) fallo ai danni di Toliopoulos con tre tiri liberi a sua disposizione: 1/3. Brutta persa di Spissu, Akele ruota benissimo e salva l'azione difensiva. Grande difesa di Thanasis Antetokounmpo contro Akele, forzata la palla persa numero 18 dell'Italia. Scippo di Thompson su Larentzakis a metà campo e schiacciata del 56-58 al 32'.
Toliopoulos colpisce da tre per il +5. Sbaglia con spazio invece Akele dall'angolo. Thanasis si prende due liberi, 1/2 per lui, Grecia a +6. Circola bene la palla, tripla di Spissu, ma risponde Papanikolaou. Darius Thompson sfiora una clamorosa schiacciata, ma la palla è sputata dal ferro. Papanikolaouci riprova, sbaglia, rimbalzone di Niang che dall'altra parte conquista due liberi: 2/2, 61-65 con 5'44" da giocare. Airball di Darius Thompson da tre. Forsey trova Thanasis, due punti comodi, 61-67 al 35'.
Niang prende la linea di fondo e inchioda. Ma dall'altra parte ci perdiamo Dorsey, tripla. Spissu si fa stoppare. Dopo un timeout, ennesima persa dell'Italia con Pajola. Niang toglie dal ferro il tiro di Thompson. Fontecchio sbaglia dalla distanza, siamo a -7 con 2'44". Ci pensa Spissu, tripla in contropiede. Ma Papanikolaou risponde per il 66-73. Replica firmata da Pajola, restiamo a -4, 69-73 con 1'40". 
Scippo di Spissu che si prende un antisportivo di Larentzakis, Spissu fa 2/2, 71-73 con 1:32. Il ferro sputa la tripla di Melli per il sorpasso. La Grecia segna, ma c'è un fallo in attacco di Kostas Antetokounmpo ai danni di Niang. Spissu sbaglia da tre, rimbalzo offensivo Italia ma anche Fontecchio non realizza e subito dopo Niang con il tap-in. E allora fallo ai danni di Thanasis che avrà due liberi: 1/2, 71-74 con 30 secondi. Timeout Italia. Persa di Melli, incredibilmente si addormenta Dorsey e scippo di Pajola. In contropiede Spissu sbaglia da tre. Arriva un tecnico a Pozzecco. Sul 71-75, fallo ai danni di Tolioupoulos che va in lunetta. Ne segna uno per il +5. Fontecchio segna da tre ma mancano 0.3 secondi: l'Italia perde contro la Grecia per 74-76.

3Q 52-57 - Pajola serve l'assist per Fontecchio, primi due di questo secondo tempo, 42-30 al 21'. Prova ad accendersi Dorsey, primi due per lui. Kostas Antetokounmpo realizza un libero. Arresto di Dorsey, canestro del -6. Persa di Fontecchio, Kostas Antetokounmpo inchioda e timeout Pozzecco del 42-37 al 23'. Grande rimessa da fondo campo per gli Azzurri che trovano due punti di Niang. Thompson si perde Dorsey, errore, ma rimbalzo offensivo di Katsivelis che segna con il fallo di Melli: 44-40 al 24'. Bomba di Dorsey, Grecia a -1. Ma grande giocata di Melli, che a rimbalzo offensivo serve Pajola per la tripla. E il capitano Azzurro prende anche fallo, quindi va in lunetta, 1/2, 48-43 al 25'.
Altro canestro e fallo di Katsivelis, Grecia a -2. Persa di Spagnolo, Kalaitzakis segna in contropiede e impatta sul 48-48 al 26'. Sbandata Italia, la Grecia ha la palla del sorpasso, non va. E arrivano perse da entrambi i lati. Fontecchio sbaglia da sotto, Dorsey firma il sorpasso ellenico con la tripla del 48-51. Spagnolo batte Dorsey, ma non segna e fatichiamo ora a trovare canestri. Il fallo di Zougris porta Spagnolo in lunetta, tripla di Kalaitzakis dall'altra parte. Sfondamento di Spagnolo. Kalaitzakis è caldissimo, altra tripla che vale il +7, 50-57 al 29'. Andiamo da Diouf che offre una grande palla sul taglio di Niang e il neo giocatore Virtus vola sopra il ferro per inchiodare, timeout Grecia. L'Italia non trova punti allo scadere, anche un po' sfortunati con l'errore di Niang e quello di Fontecchio nel tentativo di correggere: 52-57 dopo 30'.

2Q 40-30 - Altri due di Niang. Bella stoppata di Akele, Niang parte in contropiede, si prende il fallo e avrà due liberi: 2/2, 24-16 al 11'. Tripla dall'angolo di Kalaitzakis per il -5, poi persa di Spagnolo, non ne approfittano i nostri avversari. Spagnolo fa airball, prova a farsi perdonare con una stoppata che viene valutata fallosa ai danni di Larentzakis: terzo personale per il nostro #18. Procida fa 1/2 a cronometro fermo, 25-21 al 13'. Persa di Niang, Kalaitzakis segna in contropiede il 25-23 con 6'16", timeout Pozzecco. Bomba di Akele sull'ottimo scarico di Melli. Dall'altra parte Toliopoulos alza per la schiacciata di Kostas Antetokounmpo. Comodo piazzato di Melli, errore, mentre Toliopoulos segna il -1, 28-27 al 15'.
Akele segna un bel semigancio, Fontecchio realizza dai liberi e torniamo a +7, 35-28 al 17'. Dorsey sbaglia, Kostas Antetokounmpo fa la voce grossa a rimbalzo e realizza con il fallo. Corre bene l'Italia, Pajola serve Melli in transizione, 37-30 al 18'. Melli fa un grande lavoro a rimbalzo offensivo, non arriva però il canestro. Thompson trova Fontecchio con la tripla del 40-30 al 20'. Già 13 di Fontecchio.

1Q 20-16 - Esordio per Darius Thompson in quintetto. Con lui Pajola, Fontecchio, Melli, Diouf.
Oltre un minuto senza punti, Antetokounmpo cancella Melli con una stoppata dopo 1:30. Dopo 2:30 arriva il primo canestro della partita, lo firma Toliopoulos. Errore Thompson, rimbalzo offensivo e risponde da tre Fontecchio, 3-3 al 3'.
Ancora Fontecchio, altra tripla e andiamo avanti 6-3. Darius Thompson attacca troppo leggero il ferro, recupero di Thanasis Antetokounmpo che lo stoppa. Ma altra persa greca e questa volta Thompson segna, 8-3 con 5'30". Realizza Thanasis Antetokounmpo. Dopo un timeout tripla di Melli del 11-5 al 5'.
Tante perse per la Grecia. Difende bene l'Italia, ma Kostas Antetokounmpo trova modo di segnare da sotto. Risponde Fontecchio con un palleggio, arresto e tiro. Tripla di Papanikolaou, replica di Melli: 16-10 al 7'.
Parziale di 4-0 per la Grecia, Zougris firma il -2. Diouf lasciato libero sbaglia un piazzato, si fa perdonare in difesa con una stoppata che lancia il contropiede di Spagnolo, il play brindisino fino in fondo si prende il fallo: 2/2, 18-14 con 57.3 secondi. Canestrone di Niang, ma la Grecia trova un canestro allo scadere: 20-16 dopo 10'.

PREVIEW
Dopo il brutto ko per 68-83 contro la Lettonia, seconda giornata al Torneo dell'Acropolis per l'Italia di basket che alle 19:00 affronterà la Grecia di Vassilis Spanoulis, senza Antetokounmpo, Mitoglou e Sloukas in campo. Ultimo match prima di EuroBasket, dove i primissimi avversari saranno proprio gli ellenici. Gli Azzurri proveranno a ripartire dopo una prima gara a Atene negativa, chiusa con 2/17 da tre punti. Vedremo se ci sarà l'esordio in Nazionale in questa estate di Danilo Gallinari, non impiegato con la Lettonia in quanto arrivato appena pochi giorni fa dopo la vittoria del campionato portoricano. Dove vedere Italia vs Grecia: la partita sarà trasmessa live su Sky Sport Basket, Now e Courtside 1891 FIBA, dalle 19:00. Diretta testuale su PianetaBasket.

Così il CT Gianmarco Pozzecco dopo la Lettonia: “Abbiamo fatto fatica fin dall’inizio. Siamo partiti diversamente dal solito e diversamente da come vorrei che si partisse. Quando poi pensavamo di averla aggiustata abbiamo preso un altro brutto parziale e li la gara è praticamente finita perchè abbiamo anche tirato malissimo da tre. Però ci vuole equilibrio: siamo consapevoli di ciò che possiamo fare e siamo anche consapevoli che ci sono diverse squadre contro cui si può perdere. Oggi è stata difficile ma proseguiamo il nostro cammino con fiducia“.