live

Germania-Turchia, diretta 4Q 86-83 9'

14.09.2025 21:49 di  Gianfranco Pezzolato  Twitter:    vedi letture
LIVE Germania-Turchia, diretta 4Q 86-83  9'

Quarto quarto: ultimi dieci minuti di questa finale spettacolare e degna, per concludere alla grande il torneo europeo. Osman ancora una tripla a segno e timeout Germania sul meno 6 dopo meno di 2' di gioco nell'ultimo quarto. Ma la Germania non molla e Bonga anche lui con una tripla 69-72 a 7' dalla fine. Larkin per Sengun e poi Osman sempre servito da Larkin, Turchia avanti di 5. Fatica adesso la Germania in attacco ma anche la Turchia sembra sentire il rtimo indiavolato di questa finale. La tripla di Obst rivitalizza i tedeschi 74-76 a 4' dalla sirena finale. Bonga da tre e più 1 Germania a 3' 35''. Tripla di Sipahi, + 2 Turchia 2'57'' da giocare. Bonga schiaccia ancora e pareggia i conti. Larkin con due liberi per il + 2 Turchia. Theis tripla del vantaggio tedesco. Larkin entra nell'area tedesca e segna. Risponde Schroder, Sengun sbaglia ma la Germania ancora con Schroder per il 86-83. 

Terzo quarto: Schroder apre il terzo quarto con una tripla, rtimo ancora elevato con le due squadre che continuano a giocare con tanta fisicità e la Germania piazza un parziale di 10-3, Ataman vuole parlarci sopra. (50-49 2'). Turchia pareggia con due liberi di Osman. E poi anche con due liberi di Sengun 55 pari a meta terzo quarto. Sempre lui a segno con un canestro da sotto piu libero 58-55 Turchia. Poi Osman da tre per il + 6. Da Silva risponde con un altra tripla e poi pareggio Germania 63-63 a 2' dalla sirena. Quando mancano solo 10' alla fine di questa fantastica finale il tabellone dice 67-66 Turchia.

Secondo quarto: Wagner apre il secondo quarto ma la Turchia ribatte colpo su colpo dopo aver subito il ritorno dei tedeschi (28-28 2'). Larkin per Bona e Turchia ancora avanti 30-28. Wagner 4 punti consecutivi nella difesa turca. Sengun entra in area segna e si prende anche il libero aggiuntivo 33-32. Ma ancora una volta è lui a riportare avanti la Turchia 44-38 s 2' dalla fine e time out Germania. Arriva il terzo fallo per Sengun, Larkin stoppato da Wagner alla fine del secondo quarto che si chiude sul 46-40 Turchia.

Primo quarto: questi i due quintetti che si presentano per la palla a due della finale di Eurobasket 2025, per la Turchia: Larkin, Hazer Osman Sengun e Osmani. E per i campioni del mondo della Germania:   Bonga, Wagner Thesi Schroder e Obst. Subito la Turchia con tanta velocità per il 10-2 e fiscità per il 13-2 di Larkin, timeout Germania. Difesa di Larkin e compagni che non concede nulla ai tedeschi. Wagner segna la tripla del meno 8. Bonga schiaccia e riporta la Germania in partita 13-9 a meta primo quarto. Schroder pareggia la partita dopo 6' 14-14. Hazer da sotto risponde subito la Germania 16-16. Da Silva porta avanti i tedeschi per la prima volta dopo un avvio tremendo. Secondo fallo di Sengun che manda in lunetta Wagner per il 22-19 Germania. Primo quarto che si chiude sul 24-22 Germania.

La Preview: La Germania cerca il suo secondo titolo europeo, la Turchia sogna il primo trionfo: a Riga si affrontano due squadre imbattute e con ambizioni diverse ma ugualmente grandi. 

La finale di EuroBasket 2025 sarà Germania contro Turchia, due squadre che hanno percorso la stessa strada fino a Riga: otto vittorie su otto, nessuna sconfitta, una fiducia che sembra crescere a ogni partita. Per la Germania è l’occasione di completare un ciclo iniziato con il Mondiale vinto due anni fa: riportare l’Europeo in bacheca dopo più di trent’anni, dal 1993, significherebbe confermare di essere una delle nuove potenze del basket internazionale. Per la Turchia, invece, è l’opportunità di scrivere una pagina mai scritta prima. L’unica finale europea della sua storia, giocata in casa nel 2001, finì con una sconfitta contro la Jugoslavia. Oggi la squadra di Ergin Ataman arriva con l’ambizione di prendersi finalmente quel titolo che le è sempre mancato. Il percorso delle due finaliste racconta stili diversi. La Turchia ha eliminato avversarie di tradizione come Serbia e Grecia, imponendo ritmo, aggressività e una precisione dall’arco che finora è stata la migliore dell’intero torneo. Al centro del progetto c’è Alperen Şengün, che ha dato solidità a rimbalzo e continuità offensiva, ma anche la capacità del gruppo di non smarrirsi nei momenti più caldi. “Abbiamo giocato un torneo perfetto finora,” ha detto Ataman alla vigilia, “con lo stesso ritmo e la stessa aggressività in ogni partita. Rispettiamo la Germania, che è campione del mondo, ma i miei giocatori saranno pronti al cento per cento. Non mi piace perdere una finale: se ci arrivo, è per vincerla.”

La Germania ha dato l’impressione opposta: quella di una squadra che non perde mai il controllo. È stata il miglior attacco del torneo, ha ridotto al minimo gli errori e ha dimostrato una profondità di roster che permette di avere sempre alternative. Dennis Schröder ha guidato con esperienza e carisma, mentre Franz Wagner ha dato punti, energia e versatilità su entrambi i lati del campo. “Siamo fiduciosi delle nostre qualità e vogliamo giocare la nostra pallacanestro per vincere,” ha spiegato il commissario tecnico Alan Ibrahimagic. “La nostra forza è la combinazione di fattori: la qualità, certo, ma soprattutto l’unità, la determinazione, la fiducia e la concentrazione. Sono queste cose che ci rendono davvero forti.” A Riga sarà soprattutto una sfida di stili. La Germania cercherà di alzare il ritmo e correre in transizione, mentre la Turchia proverà a controllare i possessi, sfruttando i rimbalzi di Şengün e la precisione dei tiratori. Probabilmente molto si deciderà sul tiro da tre punti, dove entrambe hanno costruito gran parte dei loro successi: una serata particolarmente ispirata può bastare a spostare l’equilibrio. Non c’è un favorito netto, ed è anche questo a rendere la partita affascinante. La Germania porta con sé la solidità di un gruppo che negli ultimi anni si è abituato a vincere. La Turchia ha invece l’entusiasmo di una squadra che sente di avere davanti un’occasione unica. Qualunque sarà il risultato, la finale di EuroBasket 2025 segnerà un passaggio di consegne: la conferma di un ciclo d’oro o l’inizio di una nuova protagonista del basket europeo.

Dove vedere Germania vs Turchia, finale di EuroBasket. La palla a due è fissata per domenica 14 settembre alle ore 20. A seguire anche la nostra diretta testuale.