Virtus Bologna genera 28,6 milioni. Comellini: «Sponsor? Ci stiamo lavorando»

Sul Corriere dello Sport un interessante dato sulla Virtus Bologna. "Ma la ricerca di StageUp, sviscerata ieri durante un workshop a FARETE 2025, ha evidenziato che la società bianconera ha anche un impatto economico rilevante sul territorio e sulla comunità bolognese", scrive il quotidiano, aggiungendo che "nella stagione 2024/2025 la VuNera ha generato effetti economici generali (diretti, indiretti e indotti) solo verso le persone (B2C) per 28,6 milioni di euro. Se ci si limita a quelli esclusivamente diretti si arriva comunque a 12,4 milioni di euro, circa il 54% dei quali provenienti dalla biglietteria". Tra gare di campionato e di Eurolega nell'ultima annata tra Arena di Casalecchio e Arena in fiera la Virtus ha attirato 275mila appassionati.
La ricerca dello sponsor per l'EuroLega. "La Virtus – ha commentato Marco Comellini, Ceo della Virtus – non è solo una squadra, è una piattaforma di comunicazione internazionale. Giocando l'Eurolega, e la giocheremo per almeno le prossime 3 stagioni, raggiungiamo 12 paesi e parliamo a più di 1 miliardo di persone in oltre 40 paesi". Prosegue la ricerca allo sponsor per l'Europa per le prossime tre stagioni (Olidata per la solo LBA ndr). "Ci stiamo lavorando, stiamo cercando di identificare un partner che abbia voglia di fare questo percorso", conclude Comellini.
"Il valore delle sponsorizzazioni – aveva rimarcato in precedenza – va oltre il semplice ritorno economico immediato. La storia ci insegna che dietro scelte lungimiranti di imprenditori illuminati, come ad esempio Massimo Zanetti che da tanti anni ha scelto di utilizzare le sponsorizzazioni come mezzo principale di comunicazione delle sue attività, ci sia molto di più del ritorno economico nell'immediato. C'è la volontà di sostenere un territorio, creare valore sociale, ispirare comunità e generazioni. La sponsorizzazione non è solo un logo messo su una maglia, ma è un investimento sociale, culturale che porta benefici in senso lato".