Trento parte bene e controlla, battuto l'AEK Atene: cronaca e tabellino | Valtellina Summer League

SONDRIO – Vince la Dolomiti Energia Trentino nella prima uscita della Valtellina Summer League, superando i greci dell’AEK con una prestazione brillante. I bianconeri partono forte, subiscono la rimonta avversaria a fine primo quarto ma reagiscono con carattere: la squadra di coach Cancellieri torna avanti e mantiene il controllo del match fino alla sirena, toccando anche la doppia cifra di vantaggio e resistendo ai tentativi di rientro dei gialloneri. MVP dell’incontro è Jakimovski con 19 punti e 6 rimbalzi, ottima la prova di Steward (18 punti, 4 rimbalzi e 6 assist) e di Cheickh Niang, autore di 15 punti con un eccellente 5/7 dall’arco. All’AEK non bastano i 18 punti di Bartley e Arms e i 17 di Silva. Domani alle 18:00, sempre al Palascieghi di Sondrio, l’Aquila tornerà in campo per la seconda sfida della Valtellina Summer League contro la neopromossa Acqua S.Bernardo Cantù.
LA CRONACA - CRONACA – La Dolomiti Energia Trentino parte con: Jones, Naing, Jogela, Jakimovski e Mawugbe mentre l’AEK Athens risponde con: Arms, Filonis, Bartley, Silva e Pecarski. Silva apre il match con il primo canestro, ma Niang risponde subito con una tripla dall’angolo. Aldridge segna subendo fallo e completando il gioco da tre punti, poi Jogela e ancora Niang dall’arco firmano il 12-2 che costringe coach Sakota al timeout. Silva con un semigancio sblocca l’attacco ellenico e Bartley lo segue riportando l’AEK a -4. Jakimovski colpisce da tre, ma Pecarski realizza due liberi, quindi Arms schiaccia con forza e, insieme a Silva, riporta i gialloneri a -2. Jakimovski e Steward rispondono, ma ancora Arms piazza cinque punti consecutivi e con Kuzminskas l’AEK mette la testa avanti sul 19-20, spingendo Cancellieri al timeout. Arms continua a segnare, Steward fa 2/2 in lunetta, Gray schiaccia e il primo quarto si chiude sul 22-24.
Forray apre la ripresa e Jones riporta avanti i bianconeri dalla lunetta, ma Lekavicius risponde dall’arco. Ancora due liberi per DeVante’ Jones, poi l’AEK replica con Kuzminskas; Mawugbe però inchioda a due mani sull’assist di Jones e Forray realizza una tripla, per poi guadagnarsi anche uno sfondamento trasformato subito in due punti dal taglio di Jakimovski. Lo stesso Jakimovski segna anche in penetrazione subendo fallo e riportando l’Aquila sul +10. Jogela colpisce in transizione dall’arco firmando il massimo vantaggio, ma Filionis accorcia con un 2/3 dalla lunetta; Steward risponde con un’altra bella penetrazione per il 44-31. Silva segna con fallo e completa il gioco da tre punti, Kuzminskas cattura un rimbalzo offensivo e realizza il -8. Bayehe converte due liberi, ma Bartley segna dall’arco e costringe Cancellieri al timeout sul -7. Bartley colpisce ancora dalla media, Bayehe replica, poi Arms firma un’altra tripla. Steward realizza dalla media e Niang punisce ancora dall’arco riportando i bianconeri sul +9, ma Arms accorcia in penetrazione: il primo tempo si chiude così sul 53-46.
Arms apre la ripresa con una tripla, Jogela risponde dalla media ma Silva replica subito; Bayehe dalla lunetta riporta l’Aquila a +7. Bartley colpisce dall’arco, Jones risponde con la stessa moneta ma Silva accorcia a -5 costringendo Cancellieri al timeout. Arsenopoulos realizza due liberi, Bayehe segna dall’angolo e Steward in lunetta ristabilisce il +8 bianconero. Gray sfrutta il post basso, Jakimovski replica dalla media e Niang dall’arco firma il +11 Trento. Bartley tiene vivi i suoi, Mawugbe schiaccia a due mani ma ancora Bartley segna sulla rimessa dal fondo. Nel finale Kuzminskas, Silva e Lekavicius completano la rimonta sul 73-69, poi Kuzminskas fissa il punteggio di fine terzo quarto sul 73-71.
Bayehe finalizza con una schiacciata l’alzata di Jogela, ma Lekavicius risponde subito. Niang mette la sua quinta tripla di serata, poi recupera un pallone e subisce fallo: Sakota chiama timeout. Al rientro, Jogela ruba palla e serve ancora Bayehe per il +7, ma Lekavicius accorcia con una tripla di classe. Hassan risponde dalla media, Arms segna dalla lunetta, quindi Steward appoggia due punti facili e Jogela dalla linea della carità porta l’Aquila sull’86-77. Jakimovski con un elegante eurostep riporta i bianconeri in doppia cifra di vantaggio, ma Filionis segna due liberi e Steward risponde subito: 90-79 e nuovo timeout Sakota. Silva trova un gioco da tre punti, Bartley realizza e questa volta è Cancellieri a fermare il gioco. Filionis colpisce dall’arco per il -3, ma Steward replica con un floater di grande qualità. Bartley riduce ancora le distanze, Steward è glaciale dalla lunetta, Filionis riporta l’AEK a un possesso, ma Jakimovski chiude i conti con il canestro del definitivo 96-91.
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO 96
AEK ATHENS 91
(22-24, 53-46; 73-71)
Dolomiti Energia Trento: Steward 18, Jones 6, Niang 15, Jogela 11, Forray 5, Cattapan N.E, Mawugbe 4, Aldridge 3, Jakimovski 19, Bayehe 13, Fall, Medina N.E, Hassan 2. Coach Cancellieri.
AEK Athens: Gray 4, Skordilis N.E, Chochoumis, Filonis 9, Lekavicius 10, Aresenopoulos 2, Pecarski 2, Kuzminskas 11, Bartley 18, Arms 18, Silva 17. Coach Sakota