Si alza il sipario sulla nuova stagione della Dinamo Banco di Sardegna

Anche quest’anno l’elegante scenario delle Tenute Sella & Mosca ha ospitato la presentazione ufficiale dei roster della Dinamo Banco di Sardegna per la stagione 2025/26. Una serata impreziosita dalla conduzione brillante di Geppi Cucciari, capace, come sempre, di alternare ritmo e ironia contagiosa. Dopo i saluti iniziali del presidente della Holding Terra Moretti, Vittorio Moretti, ha preso la parola Giovanni Pinna, direttore generale di Sella & Mosca: “La Dinamo, come noi, valorizza il territorio portandolo in giro per l’Europa”, ha dichiarato.
A seguire l’intervento dell’amministratore delegato biancoblu Francesco Sardara, che ha ringraziato i padroni di casa e ha toccato due temi centrali: il ritorno di Achille Polonara (“Un grandissimo amico, lo aspettiamo a braccia aperte”) e la filosofia della nuova squadra (“Vogliamo vedere facce sorridenti e la mentalità sarda: lavorare a testa bassa senza dimenticare il sorriso”). Sono quindi arrivati i saluti istituzionali, con il sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto e quello di Sassari Giuseppe Mascia, che hanno sottolineato il valore sportivo e sociale della Dinamo, ambasciatrice della Sardegna in Italia e in Europa.
Spazio poi alle nuove divise firmate Eye Sport, che richiamano i colori e le trame del patrimonio naturalistico e artigianale dell’Isola. L’assessore regionale al Turismo Franco Cuccureddu ha rimarcato come “la Dinamo aiuti a promuovere la Sardegna in Europa, un tema sempre più centrale con l’aumento dei turisti stranieri”. Molti i partner presenti: dal Banco di Sardegna (“un mix tra innovazione e continuità”, parole del nuovo dg Mauro Maschio) ad Acrisure Italia col presidente Andrea Maffei, Reale Mutua col responsabile sviluppo e distribuzione welfare Roberto Gallo, Aeroitalia con la responsabile relazioni esterne Virginia Saba, Peroni Nastro Azzurro con l'area manager Alessandro Accalai, EP Produzione con il direttore generale della centrale di Fiumesanto Paolo Appeddu, La Nuova Sardegna con il direttore Luciano Tancredi, fino al ceo di Eye Sport Alessandro Ariu.
Il dg Jack Devecchi ha fatto il punto sull’estate di cambiamenti dentro e fuori dal campo: “Abbiamo tirato una linea e ripartito con coraggio: siamo carichi per questa nuova stagione”. Poi spazio alle squadre. La Dinamo Women, guidata da Paolo Citrini, schiererà una formazione ampiamente rinnovata, con capitan Debora Carangelo punto di riferimento del gruppo. La Dinamo Lab, come ricordato dal vice presidente Gian Mario Dettori, sarà ancora protagonista sia in Italia sia in Europa, puntando al prestigioso palcoscenico della Champions Cup.
Infine la squadra maschile, al via della Serie A per il sedicesimo anno consecutivo. Il ds Mauro Sartori ha parlato di una Dinamo “ricca di valori e pronta a riconquistare i palcoscenici che merita”, mentre coach Massimo Bulleri ha sottolineato “l’energia del cambiamento e la voglia di essere competitivi con tutti”. Sul palco, tra applausi e foto di rito, la nuova Dinamo 2025/26: Desure Buie, Nate Johnson, Luca Vincini, Andrea Mezzanotte, Carlos Marshall, Laurynas Beliauskas, Enrico Casu, Fadilou Seck, Michele Cipriano, Alessandro Zanelli, Marco Ceron, Nick McGlynn e il capitano Rashawn Thomas.
L'ultimo a prendere la parola sul palco è stato presidente Stefano Sardara, che ha sottolineato quanto i cambiamenti affrontati dal club negli ultimi mesi poggino in realtà su basi solide. Sentito anche il ringraziamento alla Regione Sardegna, sempre al fianco della società, mentre sull'intesa con Achille Polonara, il numero 1 biancoblu ha rimarcato la spontaneità di un gesto figlio di una promessa fatta in occasione del trasferimento al Baskonia nel 2019. E il palcoscenico finale è stato tutto di Achille Polonara, con la proiezione sullo schermo di una toccante video-lettera alla Dinamo e all'anno che arriverà.