Milano-Brescia è una finale inedita: in palio c’è la Supercoppa italiana

Milano-Brescia è una finale inedita: in palio c’è la Supercoppa italiana
© foto di Savino Paolella

Per l’Olimpia è la prima finale di un trofeo contro Brescia. Le due squadre si sono affrontate spesso di recente, hanno giocato contro due semifinali scudetto nel 2018 e nel 2023, hanno giocato la semifinale di Coppa Italia appena la passata stagione, di Supercoppa nel 2018 e quando la Germani ha conquistato la sua Coppa Italia nel 2022 nei quarti di finale aveva sconfitto proprio l’Olimpia. Ma una finale Milano-Brescia è un fatto inedito. Arrivano all’atto decisivo di questa Supercoppa due squadre differenti nel processo di crescita. L’Olimpia è rinnovata, ha vinto la sua semifinale finendo la gara con due giocatori che non facevano parte del quintetto iniziale in campo, Quinn Ellis e Devin Booker, decisivi entrambi per motivi differenti. Brescia è sostanzialmente una squadra che opera all’insegna della continuità, con l’unico innesto significativo rappresentato da un giocatore come CJ Massinburg che a Brescia aveva già giocato. Ieri, la Germani ha rimontato da meno 15 con Trento finendo per dominare la ripresa. L’Olimpia è uscita da un corpo a corpo estenuante con Bologna, prevalendo dopo un tempo supplementare. L’Olimpia gioca la decima finale di Supercoppa della sua storia: ha perso le prime tre (1996, 2014, 2015) e quella del 2021, mentre ha vinto nel 2016, 2017, 2018, 2020 e 2024. E’ la terza volta che la gioca a Milano: nel 1996 perse con Verona, nel 2016 vinse contro Avellino.

NOTE – EA7 Emporio Armani Milano-Germani Brescia si gioca oggi, domenica 28 settembre all’Unipol Forum alle ore 18:00.
BRESCIA OUTLOOK – Brescia lo scorso anno ha giocato la finale scudetto perdendo 3-0 contro la Virtus Bologna. Rispetto a quella squadra ha sostituito Chris Dowe con CJ Massinburg, guardia potente, un ritorno. Per il resto la squadra è la stessa, costruita attorno al playmaker Marko Ivanovic, al bomber, capitano e leader Amedeo Della Valle, al centro Miro Bilan, giocatore di grande esperienza, sostanza, abilità nel giocare in post basso. L’ala Demetre Rivers, l’ala forte Maurice Ndour, giocatore con esperienza di EuroLeague, e ovviamente Jason Burnell, ormai un veterano del campionato italiano, un’ala che gioca sia dentro che fuori, sono gli altri perni della squadra che è passata dalle mani di Peppe Poeta a quelle del suo ex assistente Matteo Cotelli. David Cournooh è un altro membro fondamentale della rotazione.

I PRECEDENTI Vs BRESCIA – Nella storia Milano e Brescia si sono incontrate 53 volte con 41 successi di Milano e 12 di Brescia. L’Olimpia è 23-2 in casa; 15-9 in trasferta; 3-1 in campo neutro. Il bilancio comprende la semifinale di Supercoppa 2018 che si è giocata a Brescia ma va considerata campo neutro, 81-59 il risultato a favore dell’Olimpia; la semifinale di Coppa Italia del 2022 vinta ancora dall’Olimpia a Pesaro con il punteggio di 69-63 (22 punti di Sergio Rodriguez); il quarto di finale di Coppa Italia 2023 vinto da Brescia a Torino 75-72; la semifinale di Coppa Italia ancora a Torino dell’anno passato vinta dell’Olimpia 74-69. Le squadre si sono affrontate tre volte nei playoff scudetto. Nel 1981/82, quarti di finale, l’allora Cidneo proveniva dal campionato di A2. Il Billy vinse 2-1 nella sua corsa verso lo scudetto ma perse comunque a Brescia, 78-71. Nel 2018, l’Olimpia ha eliminato Brescia nella semifinale scudetto vincendo 3-1 con due successi in campo esterno con 24 punti di Mindaugas Kuzminskas in Gara 4. L’unica vittoria di Brescia fu in Gara 1 a Milano (85-82); nel 2023 ancora in semifinale, l’Olimpia ha vinto tutte e tre le partite imponendosi 3-0 sulla strada verso lo scudetto.

LA BRESCIA CONNECTION – Amedeo Della Valle ha giocato 48 partite di campionato in due stagioni con l’Olimpia Milano. E’ l’unico ex in campo. Peppe Poeta invece ha allenato lo scorso Brescia portandola alla semifinale di Coppa Italia e alla finale scudetto.