Il Partizan Belgrado si fa valere contro il Basket Napoli | Trofeo Lovari

NAPOLI BASKET - PARTIZAN BELGRADO
4Q - Alley-oop pregevole di Flagg per Croswell in apertura. Gentile chiude un contropiede nato da un tiro dalla distanza di Osetkowski sulla sirena dei 24", timeout Obradovic con 8'46" 68-84. Penetrazione vincente di Parker. Stoppata di Faggian su Osetkowski che si fa perdonare prendendo il rimbalzo in difesa. Croswell riceve palla lunga e accorcia, ma Ntilikina trova due liberi ma fa 0/2. Bolton a segno, Faggian anticipa il contropiede, Bolton concede il bis e Obradovic ferma subito il minibreak Napoli con il timeout 74-86 con 5'52". Il Partizan parte bene con la tripla di Parker dall'angolo. Liberi per Bolton 1/2, ma Osetkowski segna da rimbalzo d'attacco. Flagg mette la tripla e dopo pochi secondi sbaglia il bis dalla stessa posizione 78-91 con 3'51". Due liberi del Partizan portano al timeout di Magro. Difesa aggressiva, recupero Osetkowski e contropiede facile per Parker. Con 3'03" timeout Magro sul 78-95. Milton e Flagg allungano il tabellino. Ultimi fuochi di agonismo, arrivano i liberi per Malik Milton con 49" alla sirena, 2/2. Tripla di Flagg dall'angolo con 27", e liberi per Washington che tocca quota 100, e 101. Finisce infatti 83-101.
Partizan Belgrado: 17 Washington, Brown e Parker, 16 Jones, 10 Milton e Osetkowski, 9 Ntilikina, 5 Pokusevski.
Napoli Basket: 19 Flagg, 13 Simms, 11 Saccoccia, 9 El-Amin e Gentile, 8 Bolton, 6p+10r Croswell, 6 Caruso, 2 Faggian.
3Q - Con un jump dalla media Jones apre il secondo tempo, risponde El-Amin, ma Washington ci mette un 2+1 40-60 al 21'. Ancora Jones, in leggero fadeaway, a segno. Liberi per Caruso 2/2. Pokusevski realizza su un recupero vagante, Simms spara la tripla, Washington e Caruso in schiacciata 47-66 con 7'. Pokusevski ci mette una tripla in questo caldo momento del match, El-Amin per il 49-69 al 24'. Gioco fermo con 5'41": Pokusevski a terra si tiene la caviglia. Obradovic in campo, ma il serbo torna in panchina sulle sue gambe. Liberi per Washington, 2/2. Tripla di Flagg con 5'11" al termine di una lunga azione con tre tentativi consecutivi 51-71. Bella transizione napoletana conclusa da Simms, ma sempre pronto il Partizan a rispondere con Brown e la tripla di Ntilikina. Con 3'12" accorcia Croswell 55-76 con 3'00". Liberi per Parker 2/2, alley-oop di El-Amin per Flagg. Con due finte Parker si procura due liberi 1/2. Simms risolve bene una azione con palla sporca, ma con 1'33" il suo quarto fallo manda in lunetta Milton 2/2. Tripla di Saccoccia, recupero palla di Napoli senza successo, Lakic realizza in transizione, Flagg risponde, Milton non va sulla sirena 64-84 al 30'.
2Q - Si riparte con un veloce canestro di Saccoccia che fa saltare dalla sedia Obradovic, timeout dopo 21 secondi. Giro e tiro di lusso di Jabari Parker. Napoli va a segno, Caruso stoppa Ntilikina, Saccoccia segna di nuovo ma sbaglia il libero supplementare 23-28 con 8'45". La gara si è svegliata, Parker tira sul primo ferro e nella transizione Caruso trova due liberi con 7'51" 2/2 25-28. Milton muove il tabellino serbo, poi conclude un gioco a due con Osetkowski per il 2+1. Sulla rimessa di Napoli contropiede di El-Amin 27-33 con 7'. Tripla di Parker, canestro dal post di Osetkowski +11. Solo con 5'15" Saccoccia va in lunetta con un libero per il 28-38. Libero nell'angolo Brown piazza la bomba, poi Milton butta via un secondo contropiede. Liberi per Gentile - Partizan in bonus da un pezzo 30-41 con 4'35". Timeout Obradovic. Liberi per Ntilikina al rientro 2/2. Jones aggunge un canestro in uno-contro-uno e con 3'01" conclude un contropiede 30-47. Bomba di Bolton, appoggio al tabellone di Ntilikina 33-39 con 2'. Liberi per Simms 2/2. Che in difesa prende rimbalzo e lancia in contropiede di successo Gentile 37-49 con 1'36" timeout Obradovic. Jones segna dalla media al ritorno in campo in giravolta due volte di seguito, una persa di Napoli manda in contropiede Milton. Bolton stoppato da Milton sul tiro alla sirena, al 20' 37-55. 8 Saccoccia, 7 Gentile, 6 Simms, 5 Flagg; 12 Brown e Jones, 8 Washington, 7 Parker.
1Q - Quintetti: Flagg, Gentile, Simms, Carus, Bolton per Napoli; Washington, Pokusevski, Sterling, Lakic, Jones per il Partizan. Simms apre le marcature al 1'. Gentile aggiunge una tripla, ma Washington e Simms chiudono 7-2 il 2'. Tripla di Sterling Brown. Il ritmo abastanza lento, e in arresto e tiro Jones pareggia al 3'. Poca transizione, è caldo anche se il PalaTagliate è baciato da un filo di vento. Liberi per Brown con 6'39", l'ex Alba fa 2/2. La tripla di Flagg sbatte sul secondo ferro, e Brown si guadagna un coast to coast. Washington piazza al tripla, la difesa del Partizan si alza di livello, Jones schiaccia la palla sul ferro di Washington 7-16 al 5'. Il play si guadagna due liberi segnandone uno. Il malinteso tra Caruso e Flagg regala la schiacciata in contropiede di Washinhton con 4'16" per il timeout di Magro 7-19. Flagg segna i primi due della sua gara, la risposta di Parker è con nonchalance 9-21 con 3'30". Tripla di Osetkowski e tripla di Bolton dopo qualche litigata dalla distanza delle due squadre a meno di 2' dalla sirena 12-24. Ntilikina si guadagna il viaggio in lunetta con 1'22" 2/2. Rubata di Faggian a Parker, poi uno spruzzo di agonismo che solo a 11" dalla sirena porta Saccoccia a confezionare un gioco da tre punti.Rubata di Faggian a Washington che parte per l'ultima azione del quarto, e canestro in contropiede. Al 10' 17-26.
Un Trofeo Lovari grandi firme quello del 2025 che vedrà scendere in campo allenatori che hanno fatto la storia della pallacanestro europea come Zeljko Obradovic. Con il suo rinnovatissimo Partizan Belgrado, in preparazione alla prossima stagione di EuroLeague, alle 18.30 darà inizio ai giochi con la prima semifinale, affrontando il Napoli Basket di coach Alessandro Magro, squadra che ha vinto la Coppa Italia del 2024 ed è campione in carica del torneo. Qui la diretta testuale. La diretta streaming invece è su un canale a pagamento sul quale fino al 22 settembre è possibile usufruire della prova gratuita .