Aquila Trento, domani si parte! A Cles la Melinda Cup contro Cremona

Finalmente si comincia a fare sul serio! Domani alle 18:00 al CTL di Cles andrà in scena la prima amichevole stagionale della nuova Dolomiti Energia Trentino. La sfida chiuderà il ritiro in Val di Non, quattro giorni di lavoro che hanno permesso ai ragazzi di coach Cancellieri di rafforzare la chimica di squadra e, allo stesso tempo, di scoprire le bellezze del territorio. Dopo la partita i bianconeri avranno due giorni di pausa, prima di tornare in palestra per affrontare una settimana ad alta intensità con ben tre impegni in programma: mercoledì 3 settembre alle 19:00 contro Trieste a Lonato del Garda, quindi la Valtellina Summer Cup, che li vedrà sfidare giovedì 5 settembre alle 20:00 l’AEK Athens e sabato 6 settembre alle 18:00 Cantù.
Melinda Cup
Ingresso gratuito e palla a due alle 18:00 per la prima uscita stagionale di Forray e compagni, che nella terza edizione della Melinda Cup sfideranno la Vanoli Cremona di coach Brotto. Le prime due edizioni hanno visto trionfare sempre i bianconeri: nel 2023 proprio contro Cremona, con il successo per 86-71 firmato dai 15 punti di Kamar Baldwin e dai 14 di Prentiss Hubb, mentre per la Vanoli non erano bastati i 16 di McCullough. Nella scorsa edizione, invece, l’Aquila aveva superato la Scaligera Verona per 85-82 grazie ai 20 punti di Anthony Lamb, ai 14 di Jordan Ford e ai 12 di Selom Mawugbe; per Verona il miglior marcatore era stato Liam Udom con 25 punti, mentre l’attuale giocatore bianconero Theo Airhienbuwa, aveva chiuso a quota 8. Per questa edizione, Aquila Basket scenderà in campo con una divisa speciale blu e verde, pensata per celebrare il forte legame con Melinda, storico sponsor di maglia al fianco dei bianconeri sin dal primo anno in Serie A.
La Dolomiti Energia Trentino
L’Aquila si presenta alla prima gara stagionale dopo un’intensa settimana di allenamenti che ha permesso a Forray e compagni di iniziare a conoscersi. I bianconeri affronteranno la Melinda Cup senza Khalif Battle, ancora in attesa del visto per arrivare in Italia, e senza Theo Airhienbuwa, che sta proseguendo il lavoro differenziato per riavvicinarsi al rientro previsto nella seconda settimana di settembre. Minuti contingentati, invece, per Jordan Bayehe, reduce dalle fatiche dell’AfroBasket (7 partite disputate in 12 giorni), per Selom Mawugbe, arrivato a Trento domenica sera, e per Peyton Aldridge, alle prese con il recupero da un leggero problema alla caviglia. C’è grande curiosità nel vedere all’opera i nuovi bianconeri, che hanno lavorato con intensità in questa prima fase di pre-season.
Cremona Outlook
Così come i bianconeri, anche la Vanoli Cremona ha rivoluzionato il roster rispetto alla passata stagione, confermando tre decimi della squadra e l’allenatore. Sono rimasti in Lombardia Payton Willis, Taijon Jones e l’italoamericano Christian Burns, protagonisti di un’ottima parte finale di campionato.
La Vanoli ha scelto la formula del 5+5, con cinque italiani e cinque americani, inserendo un gruppo di giocatori italiani giovani ma già con esperienza in LBA. Il reparto tricolore è composto da Davide Casarin (ex Reyer Venezia) e Giovanni Veronesi (lo scorso anno a Sassari) in cabina di regia, da Filippo Galli, ala classe 2005 alla sua prima stagione da professionista, da Sasha Grant (reduce dall’annata a Reggio Emilia) e dal confermato Christian Burns.
Tra gli stranieri, oltre ai già citati Jones e Willis, due ottimi realizzatori, si aggiunge Aljami Durham, handler che nella passata stagione ha vestito la maglia di Girona. Per il reparto lunghi, invece, Cremona ha guardato alla Spagna con l’arrivo di Ousmane Ndiaye, ala grande di 210 cm reduce da Granada dopo l’esperienza con il Baskonia. A completare il roster c’è Christopher Ike Anigbogu, centro di 206 cm che, dopo alcune apparizioni in NBA con gli Indiana Pacers e cinque anni in G League, ha disputato l’ultima stagione a Porto Rico con i Leones de Ponce.