Danilo Gallinari in arrivo: come cambia l'Italbasket con il Gallo?

Danilo Gallinari è atteso quest'oggi a Roma per raggiungere il gruppo Azzurro a poche ore dalla partenza per Atene, in programma mercoledì, dove l'Italbasket giocherà le ultime amichevoli prima di EuroBasket 2025. Il Gallo entra nella squadra del Poz anche a pochi giorni dall'inizio del torneo, con il debutto fissato per il 28 agosto contro la Grecia. Lo farà fresco del suo primo titolo in carriera con il successo nel campionato portoricano da MVP, dimostrando di avere ancora tanto da dire in quella che sarà la sua ultima avventura con la maglia della Nazionale, chissà se con una maglia da basket di club ancora da indossare. Sul futuro c'è incertezza, nel presente il solo desiderio di conquistare finalmente qualcosa con l'Italbasket, magari tornando a una medaglia che manca da 21 anni con la senior. Ma come si inserisce il Gallo in questo gruppo?
Indubbiamente c'è tanta curiosità, anche perché un giocatore come Gallinari cambia obbligatoriamente gli equilibri di una squadra che iniziava a circolare in un certo modo. Con Severini e Rossato prossimi ai tagli, a forte rischio c'è anche Stefano Tonut, che resterà fuori ad Atene per problemi fisici. Se l'esperta guardia dell'Olimpia dovesse alla fine farcela, a rischio potrebbe essere, a sensazione, il posto di Gabriele Procida, dal momento che Nicola Akele può dare una grossa mano sotto e Matteo Spagnolo sta facendo bene anche quando impiegato da guardia. Nel probabile gruppo dei 12 quindi Gallinari si inserisce come lungo aggiunto, presumibilmente da numero 4/5. Può giocare con Diouf, può giocare con Melli (da 4): insomma le soluzioni non mancano. Indubbiamente l'Italia avrà un'arma in più offensivamente: Gallo ha terminato la fitta stagione portoricana con 19.3 punti di media a partita con il 38% da tre punti ma anche 6.0 assist e 2.7 assist. Vedremo se farà il suo esordio già giovedì contro la Lettonia o per l'ultima il giorno dopo con la Grecia.