La presentazione del Repower Sanga Milano a Palazzo Marino

Un appuntamento ormai irrinunciabile per il mondo Sanga quello della presentazione nella Sala Alessi di Palazzo Marino. Una Pietra Miliare del lungo percorso. Alla presenza dell’Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili, Martina Riva, tutte le anime della realtà Orange hanno potuto raccontare aspettative, sogni e concreti desideri per un anno sportivo intenso, sfidante e reso ancora più importante per tutto il mondo sportivo meneghino che aspetta con trepidazione l’arrivo della Fiamma Olimpica e l’inizio dei Giochi Olimpici invernali. Come da tradizione l’incontro è stato l’occasione per presentare il roster e lo staff della Repower Sanga Milano che per il 17esimo anno consecutivo rappresenterà la città di Milano nella serie A femminile.
Prima dell'inizio della presentazione vi è stato un lungo applauso da parte degli oltre 200 presenti alla memoria di Giorgio Armani, imprenditore, icona ma soprattutto uomo, capace di dare inestimabili contributi alla pallacanestro, alla città di Milano e al nostro Paese. A coordinare la mattinata, Sandro Pugliese telecronista sportivo e giornalista de “Il Giorno” che ha favorito gli interventi di Claudia D’Addio, responsabile dei tanti progetti sociali e scolastici organizzati dal Mondo Sanga; Diana De Marchi, Presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili che condivide da anni la visione di empowerment femminile del Sanga; Lara Tagliabue, Responsabile dei Programmi della Fondazione Laureus Italia che collabora con Sanga in molte attività; Francesco Muraro, preside dell’istituto Francesco Cappelli del Parco Trotter, Scuola che dai primi anni duemila condivide esperienze ed attività formative ed educative, nelle ore curricolari, con il gruppo Orange; Stefano Olivari, Giornalista del Corriere della Sera che ha portato il suo sguardo sulla pluridecennale storia del Sanga a Milano e Davide Motta, responsabile del Settore SangaBaskin, la squadra di basket inclusiva che sintetizza perfettamente lo spirito della squadra che mira a coniugare eccellenza sportiva e inclusione sociale.
Molto sentiti gli interventi e le partecipazioni degli sponsor del Sanga a cominciare da Repower Italia, title sponsor della prima squadra da ormai tre stagioni, Ea7 e il Gruppo Armani che, oltre ad aver disegnato le divise da gioco della squadra, da anni supporta con grande attenzione le attività del Sanga; Unicredit Allianz Assicurazioni main sponsor della squadra per la seconda stagione, Dils che per il terzo anno consecutivo affiancherà il mondo Orange nelle attività sociali, la BCC Carate e Treviglio che da molti anni segue e supporta il Sanga e Simmenthal che torna a sponsorizzare il basket milanese dopo la mitica partnership con l’Olimpia, rimasta nel cuore dei tifosi
Franz Pinotti, fondatore del Sanga ha dichiarato: “Stabilità e Continuità sono dei valori, oggi, più che mai fondamentali in un percorso che vuole essere modello nella visione di un mondo inclusivo. Da anni abbiamo l’onore di presentare la nuova stagione sportiva e sociale a Palazzo Marino, la Casa dei Milanesi. Potendo raccontare e illustrare tutte le sezioni che costituiscono il Sanga’s Tigers Mondo. Il cosiddetto Mondo Sanga, che rappresenta non solo una Scuola di Basket sia femminile che maschile di grande eccellenza, siamo Olimpia Academy, ma anche e soprattutto i numerosi progetti sociali, di grande eccellenza, che vanno dall’Empowerment Femminile, alla Lotta alla povertà, dall’esplorazione della Disabilità anche attraverso il BaskIn, ai Progetti Scolastici come InMoto o contro il Bullismo, fino a una visione che, partendo dalle esigenze di giovani e giovanissimi, radica la propria attività concretamente sul e nel Territorio”.
L’Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili, Martina Riva dichiara: ”Il Sanga è molto più di una squadra: è una storia di sport e di comunità che Milano sente profondamente sua. Non solo un club capace di competere ai massimi livelli nazionali, ma una realtà che ogni giorno costruisce inclusione e opportunità, in particolare per i più giovani e per chi rischia di restare ai margini. Da un lato c’è la promozione dello sport femminile, che cresce grazie a esempi virtuosi come quello del mondo orange; dall’altro, esperienze come il baskin e la collaborazione con le scuole fanno del Sanga una presenza irrinunciabile nel tessuto della città. La stagione che si apre sarà importante non solo per i risultati sul parquet, ma anche perché conferma il valore educativo e sociale di un progetto che cresce insieme a Milano e che rafforza l’identità sportiva della città in questo anno speciale di avvicinamento alle Olimpiadi”.