Gli Oscar LegaBasket Femminile della stagione 2024/2025

Gli Oscar LegaBasket Femminile della stagione 2024/2025

Durante il weekend del XXIII Opening Day di Serie A1, si svolgerà un altro grande e atteso evento: la Serata degli Oscar LBF 2025, in programma sabato 4 ottobre dalle ore 21:00 presso il Teatro Borsoni, Via Milano 83 (Brescia). Ormai consuetudine della kermesse d'inizio stagione, con i suoi Oscar la Lega Basket Femminile celebra il meglio espresso dal 2024/2025, premiando le eccellenze dell'ultima stagione sportiva. In questa edizione è stato istituito un nuovo riconoscimento intitolato alla memoria di Giustino Altobelli, che premia l'attività di allenatore a 360 gradi, una figura di fondamentale importanza per ogni atleta e per il movimento.Sarà una serata di festa e soprattutto ricca di riconoscimenti: di seguito una lista di tutti i premi.

MVP ITALIANA SERIE A1 - 2024/2025Lorela Cubaj - La pivot Azzurra ha compiuto un ulteriore salto di qualità nella stagione 2024/2025, da perno dell'Umana Reyer Venezia vincitrice della Supercoppa Italiana e finalista in Coppa Italia e campionato. Nella sua annata 9.1 punti di media, 6.6 rimbalzi e 14.5 di valutazione, tutti career high personali; è stata la seconda miglior italiana per rimbalzi e per percentuale da due (55%) e la miglior italiana per stoppate totali (22, massimo in carriera e seconda giocatrice in tutto il campionato). Il rendimento della pivot Reyer è stato poi di eccellente livello anche nel momento decisivo, ai Playoff, in cui è andata in doppia cifra per 7 gare su 11.

MVP STRANIERA SERIE A1 - 2024/2025 Kunaiyi-Akpanah Pallas - Perno de La Molisana Magnolia Campobasso semifinalista in Coppa Italia e campionato, Pallas Kunaiyi-Akpanah si è confermata ancora una volta come una delle straniere più efficaci del campionato. 13 punti di media (decima miglior realizzatrice), il 58% da due che la colloca tra le migliori per percentuali (quarta nella categoria) e 22.4 di valutazione. Un alto aspetto da considerare è poi la straordinaria efficacia a rimbalzo: per la quinta stagione su cinque in Italia Pallas è andata in doppia cifra per rimbalzi di media (11.2), arrivando seconda per rimbalzi difensivi (7.5), prima per offensivi (3.7) e seconda per totali. In più la difesa: con 2 recuperi di media è stata la sesta rubapalloni del campionato, e la prima tra le lunghe. La pivot nigeriana ha poi reso onore al soprannome di "Miss Double Double", precedentemente datole a Faenza, con 13 doppie doppie in 25 gare in maglia Magnolia.

MVP GIOVANE SERIE A1 –2024/2025, Francesca Baldassare - Alla prima vera stagione d'esordio in A1 (Baldassarre era già andata una volta a referto nella stagione 2022/2023 con Campobasso, senza però entrare in campo) l'esterna classe 2008 ha giocato un'annata di gran personalità a Battipaglia, risultando una parte della rotazione che ha portato la squadra campana ai Playoff. Baldassarre conta 17 presenze in campionato, con un massimo stagionale di 7 nella gara contro Alpo e un minutaggio in crescita nelle partite che hanno chiuso la stagione.

MVP SERIE A2 • Girone A - 2024/2025 - Meriem Nasraoui - La lunga è stata la grande trascinatrice di Broni nella fase finale del campionato di Serie A2. Le statistiche della sua stagione dicono 14.2 punti, e poi ben tre career high con 8.8 rimbalzi, 2.6 assist e 15.7 di valutazione totale. Ai Playoff ha letteralmente elevato il suo rendimento, con 17.7 punti realizzati e 10.3 rimbalzi in 9 gare (otto di tabellone, più la Finale per il titolo di A2): nella corsa verso la promozione Nasraoui è sempre andata in doppia cifra in ogni gara di postseason, ha fatto registrare quattro doppie doppie nelle ultime 5 gare di stagione e nelle gare dentro-fuori è spesso stata decisiva: contro San Giovanni Valdarno 16 punti e 20 rimbalzi (massimo stagionale per rimbalzi), contro Treviso 32 punti (season high per punti) e 14 rimbalzi, nella Finale di A2 26+15 con 43 di valutazione (miglior dato dell'annata per valutazione), segno di grandissima capacità di rendere sotto pressione.

MVP SERIE A2 • Girone B - 2024/2025 - Antonia Peresson - Con la sua leadership e la capacità di realizzare canestri importanti nei possessi finali, la play della Martina Treviso è stata tra le protagoniste della corsa trevigiana verso la promozione, interrotta solo in Gara 3 al termine di una equilibrata sfida contro Broni. L'impatto di Peresson va oltre i numeri, che comunque sono di spicco con 14.2 punti, 6.3 rimbalzi e 3.5 assist, voce in cui ha ottenuto il suo career high. Tutte componenti che hanno portato al 15.6 di valutazione che per lei è massimo in carriera eguagliato in Serie A2. Ai Playoff la giocatrice di Treviso è sempre andata in doppia cifra, con tre doppie doppie all'attivo: le sue giocate decisive hanno poi lanciato Treviso in una serie di gare lottate, ed è proprio grazie ai suoi canestri che la squadra veneta ha chiuso con un record di 5-2 i Playoff nelle gare decise da un solo possesso di scarto.

PREMIO "FRANCESCO ALVISI" • Miglior Dirigente Serie A1 - 2024/2025 - Vittorio Giuriati - L'Alama San Martino di Lupari ha disputato un'eccellente stagione 2024/2025: in Campionato, si è fatta strada sino alle Semifinali venendo sconfitta solo da Schio, formazione che si è poi aggiudicata il titolo. Questo risultato ha consentito alle giallonere di qualificarsi per la Supercoppa, consolidando ancora la presenza tra le squadre di alto livello della Serie A1. Un risultato che, all'alba del tredicesimo anno consecutivo nella massima serie delle "Lupe" è frutto di una grandissima competenza societaria, di un lavoro continuo e instancabile e di una visione a lungo termine, come confermano le Giovanili, protagoniste alle Finali Nazionali di ogni categoria. Un lavoro che è l'immagine di Vittorio Giuriati, Presidente appassionato e insostituibile, figura di riferimento per la città di San Martino, per il suo basket e per le "Lupe" sul massimo palcoscenico nazionale.

PREMIO "NATALINO CARZANIGA" • Miglior Dirigente Serie A2 - 2024/2025 - Francesco Del Governatore - La stagione delle Panthers Roseto è stata sicuramente da ricordare: Semifinale di Coppa Italia, organizzata tra l'altro proprio al PalaMaggetti, poi un percorso importante in Campionato e infine un Playoff perfetto da sei vittorie in altrettante gare. Con l'acuto finale in un impianto gremito da 2500 spettatori, risultato con pochi precedenti in A2, segno di un progetto che ha catturato l'attenzione di una città che vive di basket. Alle Panthers il merito di esser riuscite a conquistare per la prima volta un risultato storico, riportando anche la Regione Abruzzo in Serie A1, il tutto con un progetto innovativo e un organico giovane, guidato da uno staff tecnico anch'esso giovane e capace che ha saputo plasmare la squadra su un gioco che ha trovato la sua massima espressione anche sotto pressione, nei momenti più delicati della stagione.

MIGLIOR ALLENATORE SERIE A1 – 2024/2025, Domenico Sabatelli - I risultati de La Molisana Magnolia Campobasso sono frutto di un progetto pluriennale, in cui la figura di Domenico Sabatelli va oltre quella del coach: uomo ovunque per la società molisana, sempre al lavoro per progredire e battagliare alla pari con ogni formazione in A1 e in Europa. Il percorso in EuroCup, al ritorno nella competizione europea, nel 2024/2025 è stato lusinghiero con vittorie importanti e grandi risultati, prima dell'eliminazione al Playoff; in Campionato, la stagione è terminata dopo un'avvincente Semifinale Scudetto con Venezia, in cui Campobasso ha anche sognato il passaggio del turno; stessa sensazione per la Coppa Italia, a cui la Magnolia si è qualificata giocando poi un gran match contro Schio, vincitrice del trofeo. Il segreto? Un gruppo forte, ben assortito e con la grinta necessaria trasmessa dal proprio coach, dalla sua grande energia e fame di successi.

MIGLIOR ALLENATORE SERIE A2 • Girone A - 2024/2025 -Alessio Cioni - L'Use Rosa Scotti Empoli ha messo in bacheca per la prima volta un trofeo come la Coppa Italia di Serie A2, grazie anche alla guida di Alessio Cioni che nel corso degli anni si è rivelato sempre più un'istituzione per i colori biancorossi. Nella stagione 2025/2026 Cioni festeggerà il sedicesimo anno alla guida di Empoli: un percorso ricco di soddisfazioni. Nel corso della sua permanenza in panchina Empoli ha conquistato l'A1, ha giocato la Coppa Italia della massima serie, ha ottenuto i migliori risultati al femminile della sua storia. La Coppa Italia è il sigillo di un lavoro eccezionale, in tre giorni in cui l'Use ha giocato un basket spettacolare e moderno, viatico per poi proseguire una corsa stagionale che si è fermata soltanto ai Quarti di Finale Playoff.

MIGLIOR ALLENATORE SERIE A2 • Girone B - 2024/2025- Simone Righi - Tra gli allenatori più giovani del panorama nazionale, Simone Righi ha fatto seguito agli esordi da capo-allenatore nel femminile a Selargius dopo il suo trasferimento a Roseto degli Abruzzi. Con la formazione delle Panthers, un organico ricco di giovani e giocatrici in cerca di rilancio, Righi ha superato un inizio difficile mettendo a segno una striscia da dodici vittorie di fila in regular season, qualificandosi alla Coppa Italia e offrendo una seconda metà di campionato sublime: Semifinali in Coppa Italia con due grandi partite contro Sanga Milano e Costa Masnaga, poi il percorso netto da sei vittorie in sei gare per i Playoff. Risultati che hanno caricato d'entusiasmo la piazza, che ha risposto con una cornice spettacolare in Gara 2 delle Finali, quelle decisive per la festa Promozione.

PREMIO SPECIALE "ANTONIO CONCATO" - 2024/2025 - Mary Sbrissa - Ritirata dopo la stagione 2016/2017, Mary Sbrissa ha lasciato il segno nel campionato italiano e con la maglia di San Martino di Lupari, tra i volti principali della promozione di San Martino in A1 nel 2013 e poi del suo consolidamento all'interno della massima serie. Per lei con le "Lupe" 227 presenze e 921 punti realizzati nelle competizioni LBF. Più un lascito che va oltre le statistiche dato che Sbrissa, al momento del ritiro, è stata omaggiata con una cerimonia molto emozionante di ritiro della maglia al PalaLupe: il numero 18 giallonero sarà sempre un simbolo per Lupebasket. Dopo aver appeso le scarpe al chiodo, Sbrissa si è dedicata all'attività di allenatrice ma è anche stata un volto importante all'interno del movimento sia per l'attività di comunicazione, che per la conduzione di eventi e talk e, non da ultimo, l'eccellente lavoro svolto al commento tecnico per San Martino e per gli eventi LBF, ruolo in cui ha riscosso grande apprezzamento per pacatezza, stile e qualità d'analisi tecnica.

PREMIO "GIUSTINO ALTOBELLI" - 2024/2025 - Carlo Scaramuccia - Col ritorno di Viterbo in Serie A2, la Lega Basket Femminile ha riaccolto tra i suoi allenatori Carlo Scaramuccia, decano delle panchine che disputerà la prossima stagione con la formazione giallo-blu. Per Viterbo, Carlo Scaramuccia è un'istituzione: Scaramuccia nei suoi 58 anni da coach ha cresciuto tantissime giocatrici laziali di altissimo livello, e ha portato la società sino alla massima serie, conducendola con sapienza. Tantissimi i successi conseguiti in ogni ambito, il più recente la promozione ottenuta lo scorso giugno dopo dei Playoff esaltanti. Scaramuccia vanta inoltre, per la sua carriera lunghissima e ricca di soddisfazioni, il titolo di Allenatore Benemerito dalla FIP nel 2022. Ancora oggi, Scaramuccia rimane una figura simbolo per Viterbo e per tutto il basket laziale, con una società che impiega oltre 70 atlete a livello agonistico e 130 in ambito minibasket, sicuramente numeri prodotti anche grazie alla sua grande competenza ma soprattutto all'energia, l'entusiasmo e l'empatia che lo caratterizzano.