LBA - Dacci oggi il nostro budget quotidiano e rimetti i nostri debiti

04.06.2021 20:06 di Umberto De Santis Twitter:    vedi letture
LBA - Dacci oggi il nostro budget quotidiano e rimetti i nostri debiti

Covid o non covid, alla fine il pronostico sul finale del campionato di serie A a settembre è stato rispettato. Le difficoltà sulla salute dei giocatori, la mancanza di pubblico nei palazzetti, l'inconstanza di tanti stop-and-go e le incertezze finanziarie hanno creato tanti ostacoli.

C'è stato anche il cadavere annunciato (Virtus Roma), in tanti si leccheranno ferite non solo per il risultato del campo (Cantù) e tra giugno e luglio vedremo chi ce la farà e chi farà anche passi indietro importanti (possibili non solo in serie A).

La finale più attesa, quella che potrebbe pagare mediaticamente meglio, e last but no least, quella tra le due formazioni con il budget più alto alla fine è arrivata. Per di più in pompa magna.

Milano con il 3-0 a prima a Trento e poi a Venezia; Bologna con il 3-0 a Treviso e quello meno scontato a Brindisi. Uno stacco, una supremazia che non ammettono discussioni. In fondo Golia batte Davide 99 volte su 100, è per questo che ci ricordiamo proprio quella volta lì.

Sabato 5 giugno comincia una serie di finale scudetto che vale più di 50 milioni di budget complessivo - probabilmente quanto quello delle altre tredici messo insieme. Quello tra le squadre che hanno accumulato 43 scudetti nella storia, e lasciamo perdere il palmarès delle altre.

Ieri Ettore Messina ha avuto modo di lamentarsi dell'organizzazione di LBA: "Bene anticipare la serie finale, evitando il back to back che sarebbe stato terribile per entrambe le squadre. Evidentemente il nostro g.m. e quello della Virtus parlavano una lingua strana e non sono stati capiti. Non pensiamoci più". Non ci penserà, ma sono parole pesanti da non sottovalutare.

Se Armani e Zanetti dovessero fare di conto e scoprire che giocare in serie A è fonte di perdita economica senza alcun risultato mediatico positivo, potrebbero accelerare la migrazione in Europa. In fondo ECA ha diminuito le squadre iscritte per l'EuroCup da 24 a 20 proprio per questo motivo.

Alle altre, la scelta se primeggiare nel torneo dei bar o darsi da fare intorno al presidente LBA Gandini per elevare la qualità media del prodotto invece di mandare avanti Carneadi probabilmente mal pagati e/o inadatti al ruolo benché dotati di regolare pezzo di carta e/o raccomandati di famiglia in tutte le posizioni che contano.

Celebriamo la festa della pallacanestro italiana con queste Finali di altissimo contenuto tecnico e sportivo, senza però nascondere la polvere sotto il tappeto. L'occasione è davvero unica facciamo in modo che la sua conoscenza non sia patrimonio di pochi addetti ai lavori e di una platea di super-appassionati. Non è una banalità, anche in un recente passato è già successo.

E dopo la standing ovation della Segafredo Arena per Milos Teodosic, ci auguriamo che Umberto Gandini ci porti alla standing ovation per il basket italiano all'esito di questo bellissimo confronto tra Olimpia e Virtus.