Serie B - La Virtus Ragusa difende, sprinta e diverte: battuta la Dinamo Brindisi

La SuperConveniente Virtus Ragusa gioca una gara di grande intensità, trova canestri da tutti (quattro giocatori in doppia cifra) e batte 86-69 la Dinamo Brindisi, nel match valido per la quarta giornata del campionato di Serie B Interregionale. Oltre alla solita prova maiuscola di Marcus Brown (autore di 21 punti), brillano Adeola (per soluzioni offensive) e Tumino (per presenza e consistenza). Ragusa, grazie alla terza vittoria di fila, sale al secondo posto in classifica. Soltanto Matera, con quattro successi in altrettante gare, ha fatto meglio.
La Virtus comincia benissimo in attacco, cavalca Adeola, trova tiri aperti con Lanzi e mette l’acceleratore con Brown: 14-6 al 5’. Il quintetto di Di Gregorio, specie quando Cardinali è in campo, utilizza al meglio l’arma del contropiede (sempre figlia della pressione difensiva). Il secondo canestro di Piscetta consente di doppiare la Dinamo sul 20-10, ma è la tripla sulla sirena di Adeola a far esplodere il PalaPadua: 23-12 al 10’. La SuperConveniente sembra conoscersi a memoria e anche nella prima metà del secondo quarto interpreta la partita come meglio non si potrebbe, negando – al contempo – la via del canestro ai vari Sapiega e Di Ianni. Tumino raccoglie due rimbalzi d’attacco, tramutandoli in quattro punti. Il canestro di Cardinali vale il +15, ma dal 34-19 gli ospiti hanno un guizzo importante e rientrano. Greco segna dall’angolo, Sapiega dalla lunetta, il parziale di 11-0 viene interrotto solo dal canestro di Adeola. La Virtus riesce a non deprimersi anche di fronte alla tabellata di Di Ianni, che sancisce il pieno ritorno in partita di Brindisi sul -4, e all’intervallo lungo può ancora gestire otto punti di margine: 45-37.
Brindisi approccia la ripresa con un mini parziale di 4-0, subito rintuzzato dal 6-0 ragusano. Jovanovic e Lanzi si danno la “caccia” da dietro l’arco. Quando attacca di squadra la Virtus mostra la propria superiorità, ma ogni tanto s’inceppa – affidandosi troppo alle giocate di Brown - così la partita resta sostanzialmente in equilibrio. Almeno fino agli ultimi minuti. Qui la SuperConveniente accelera e allunga in maniera quasi definitiva: 10-0 con l’appoggio di Piscetta e i canestri da tre di Lanzi e Tumino, sempre più a proprio agio nel ruolo di condottiero. Come Adeola alla fine del primo quarto, stavolta è Cardinale a “lucrare” un canestro da sotto per il +20 sull’ultima sirena: 73-53. La gara s’innervosisce un po’, gli arbitri fischiano sei falli nei primi 40” del quarto parziale. C’è anche un tecnico a Peterson, ma Brown trova punti nei modi più disparati: l’arresto e tiro vale il 75-54. Un altro uomo ovunque è Tumino: intercetta in difesa, va a rimbalzo in attacco, frutta liberi e secondi possessi. La sua uscita dal campo è accompagnata dagli applausi del pubblico. Jovanovic prova a suonare la carica con la tripla aperta, ma vale soltanto il -21. Negli ultimi minuti d’accademia Di Gregorio manda in campo pure Mancuso, mentre Adeola perfeziona il proprio scorer chiudendo a quota 21 fra gli applausi scroscianti del palazzo.
SuperConveniente Virtus Ragusa-Dinamo Brindisi 86-69
SuperConveniente Virtus Ragusa: Brown 21, Cardinali 7, Piscetta 14, Fabi, Tumino 8, Adeola 21, Peterson 2, Lanzi 13, Mancuso, Ianelli ne. All.: Di Gregorio
Dinamo Brindisi: Greco 3, Pantile ne, Costabile 5, Stankovic 7, Sannelli, Jovanovic 21, Pulli 4, Di Ianni 7, Sapiega 6, Cisse 16. All.: Cristofaro
Arbitri: Cappello di Porto Empedocle e Tartamella di Erice
Parziali: 23-12; 45-37; 73-53.
Note. Usciti per cinque falli: Pulli (B)