Serie B - La Benacquista Latina lotta fino all'ultimo, ma la spunta Caserta
La sfida di alta classifica tra la Paperdi JuveCaserta e la Benacquista Assicurazioni Latina Basket, andata in scena sabato 8 novembre sul parquet del PalaPiccolo, si è disputata davanti a circa 2500 spettatori, che hanno sostenuto con grande calore i padroni di casa per tutti i quaranta minuti, contribuendo a creare un’atmosfera intensa e appassionante.
Un match equilibrato e combattuto, in cui Caserta – che aveva già osservato il turno di riposo e quindi con una gara in meno rispetto a Latina – è riuscita a imporsi di misura (75-73), raggiungendo i nerazzurri a quota 16 punti in classifica. Con lo stesso bottino si porta anche la Luiss Roma, ancora imbattuta e vincente nel match casalingo con Fabriano (con una partita da recuperare e il turno di riposo già osservato).
Si attendono ora i risultati di Pielle Livorno e Virtus Roma, che scenderanno in campo domenica, per definire l’assetto aggiornato della vetta del Girone B di Serie B Nazionale.
Entrambe le formazioni si sono presentate alla sfida con un’assenza importante: la Benacquista ha dovuto rinunciare ancora a Brian Sacchetti, tenuto precauzionalmente a riposo e il cui rientro sarà valutato nei prossimi giorni dallo staff medico; tra le fila della Paperdi, invece, non era disponibile Laganà, fermato da un infortunio. Resta la buona reazione dei pontini, capaci di non arrendersi mai nonostante le difficoltà e di rimettersi in corsa con carattere. È un segnale importante della solidità del gruppo, ma anche un promemoria sul fatto che il campionato è lungo e impegnativo: serviranno concentrazione, continuità e attenzione ai dettagli per proseguire il percorso di crescita con la giusta mentalità.
Paperdi Juvecaserta 2021 - Benacquista Assicurazioni Latina 75-73 (24-18, 22-14, 11-24, 18-17)
Paperdi Juvecaserta 2021: Keller cedric Ly-lee 15 (6/6, 1/1), Damir Hadzic 12 (5/9, 0/4), Andrea Lo biondo 10 (2/4, 2/2), Matej Radunic 10 (3/3, 1/3), Domenico D'argenzio 9 (2/6, 1/10), Simone Vecerina 8 (1/3, 1/2), Vittorio Nobile 7 (1/1, 1/6), Luca Brambilla 4 (2/5, 0/1), Stefano Pisapia 0 (0/0, 0/0), Eric chinemerem Nwaofom 0 (0/0, 0/0), Andrea Iannotta 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 10 / 16 - Rimbalzi: 42 15 + 27 (Andrea Lo biondo 11) - Assist: 18 (Domenico D'argenzio 5)
Benacquista Assicurazioni Latina: Antonio Gallo 22 (6/11, 2/10), Marko Baković 15 (6/10, 0/0), Raphael Chiti 11 (1/2, 3/7), Andrea Pastore 10 (1/3, 2/5), Ilario Simonetti 10 (3/4, 1/2), Ousmane Maiga 3 (0/0, 1/3), Edoardo Di emidio 2 (1/3, 0/3), Curtis Nwohuocha 0 (0/1, 0/1), Alessandro Cipolla 0 (0/1, 0/3), Alberto Pellizzari 0 (0/0, 0/0), Daniele Palombo 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 10 / 13 - Rimbalzi: 33 9 + 24 (Curtis Nwohuocha 8) - Assist: 16 (Antonio Gallo, Andrea Pastore 4)
La gara ha mostrato due volti differenti dei nerazzurri. Nella prima parte, infatti, Latina ha faticato a difendere con la consueta intensità e ha perso alcuni possessi in momenti delicati, consentendo ai padroni di casa di costruire un vantaggio via via più ampio. A ciò si è aggiunto un pizzico di sfortuna nelle conclusioni, con diversi tiri ben costruiti ma non concretizzati, che hanno favorito l’allungo di Caserta fino al +14 dell’intervallo lungo (46-32).
Dopo la pausa, la Benacquista è tornata in campo con un atteggiamento completamente diverso: maggiore aggressività difensiva, più fluidità in attacco e grande determinazione. Simonetti e Bakovic hanno suonato la carica, seguiti da Gallo e Pastore, capaci di dare ritmo e lucidità alla manovra offensiva. La squadra pontina ha progressivamente ridotto il divario fino a riportarsi in vantaggio in apertura di quarto periodo, spinta da un Gallo ispirato e da un gruppo unito e combattivo. L’ultima frazione è stata una battaglia vera, giocata su ogni possesso, con continui sorpassi e controsorpassi e un’intensità altissima da entrambe le parti.
A decidere la sfida sono stati alcuni episodi nel finale: un paio di palloni persi in momenti chiave hanno pesato sull’equilibrio del match, permettendo a Caserta di trovare la tripla del sorpasso con D’Argenzio a pochi secondi dalla sirena. L’ultimo tiro di Latina, costruito con lucidità, si è però fermato sul ferro, consegnando la vittoria ai padroni di casa. Resta la buona reazione dei pontini, capaci di non arrendersi mai nonostante le difficoltà e di rimettersi in corsa con carattere. È un segnale importante della solidità del gruppo, ma anche un promemoria sul fatto che il campionato è lungo e impegnativo: serviranno concentrazione, continuità e attenzione ai dettagli per proseguire il percorso di crescita con la giusta mentalità.