ufficiale

LBA - Sassari, l'esperienza di Alessandro Zanelli per la Dinamo

05.07.2025 15:05 di  Iacopo De Santis  Twitter:    vedi letture
UFFICIALE LBA - Sassari, l'esperienza di Alessandro Zanelli per la Dinamo

La Dinamo Banco di Sardegna comunica di aver raggiunto un accordo con il playmaker Alessandro Zanelli, che indosserà la canotta biancoblu a partire dalla stagione 2025/26. Arriva dalla Givova Scafati, con cui ha disputato l’ultimo campionato di Serie A Unipol. Le prime parole del giocatore: “Parlare con coach Bulleri mi ha subito trasmesso entusiasmo: percepire la sua fiducia nei miei confronti è stato determinante nella scelta di sposare questo progetto. Nel corso della mia carriera ho affrontato la Dinamo tantissime volte e l’ho sempre vista come una società ambiziosa, ben organizzata e con una grande storia alle spalle.
Arrivo da una stagione complicata, soprattutto sotto il profilo del contesto di squadra, e ho una grande voglia di riscatto: il mio obiettivo principale è contribuire al massimo ai risultati del gruppo.
All’inizio è sempre difficile fissare traguardi precisi, ma l’idea è quella di giocare a testa alta contro chiunque e, a livello personale, compiere un ulteriore passo avanti nella mia carriera”.

Il commento del coach della Dinamo, Massimo Bulleri: “Zanelli sarà un giocatore importante per le nostre rotazioni. Viene a Sassari con grandi motivazioni personali e, soprattutto, con la volontà di essere d’aiuto alla squadra. Ha le caratteristiche giuste per il nostro ambiente e per il tipo di roster che stiamo costruendo. Sarà un elemento fondamentale sia dentro che fuori dal campo. Ha mostrato subito grande interesse per la nostra proposta, accettando con entusiasmo la nuova sfida”.

LA CARRIERA – Nato a Motta di Livenza (provincia di Treviso) il 7 maggio 1992, alto 188 centimetri, Zanelli è un regista affidabile, dotato di ottima visione di gioco e di un efficace tiro dalla lunga distanza.
Muove i primi passi nel settore giovanile della Benetton Treviso, una delle realtà più prestigiose del basket italiano, con cui si laurea campione d’Italia Under 19 nel 2011. Dopo l’esperienza formativa nel vivaio biancoverde, compie le prime tappe del suo percorso senior tra Anagni (DNA) e Sangiorgese (DNB), superando rapidamente le 90 presenze in tre stagioni.
A 22 anni arriva l’opportunità in Serie A2 con Recanati, dove si fa subito notare (10,8 punti di media con ottime percentuali sia da due che da tre). Segue un’altra stagione nel secondo campionato nazionale con la maglia della Fulgor Omegna, preludio a un biennio in costante crescita: prima a Rieti, dove firma 11,4 punti e 4,6 assist a gara, poi a Legnano, con cui si guadagna la qualificazione ai playoff promozione da protagonista, facendo registrare 21 punti di media nella post-season.

Nel 2018 arriva la chiamata dalla Serie A con l’Happy Casa Brindisi, dove resta per quattro stagioni segnando una tappa fondamentale nel suo percorso. In terra pugliese guadagna minutaggio e fiducia, fino a diventare capitano della squadra che raggiunge la finale di Coppa Italia nel 2020 e la semifinale Scudetto l’anno seguente. La sua miglior stagione in biancoblu arriva nel 2021/2022, con 7 punti, 3,1 rimbalzi e 2,3 assist di media, tirando con il 48% da tre in oltre 21 minuti d’impiego a partita.
Nel 2022 fa ritorno nella sua Treviso, dove veste la maglia della Nutribullet per due stagioni, guadagnando nuovamente la fascia di capitano. Nella prima stagione chiude a quota 7,3 punti, 2,6 rimbalzi e 2,4 assist di media con il 42% dall’arco, nella seconda, invece, a 5,4 punti con 2,6 rimbalzi e 1,8 assist. Nell’estate del 2024 approda alla Givova Scafati, dove fa registrare cifre molto simili: 5,4 punti, 1,8 rimbalzi e 1,5 assist in 16,8 minuti di impiego col 37% al tiro pesante. Il season high arriva il 27 aprile, nella sfida da ex contro Treviso. La sua seconda miglior prova stagionale, invece, è quella nel turno d’apertura contro la Dinamo (28 settembre): 14 punti con 3/4 dall’arco, 5 rimbalzi e 3 assist.