Trieste espugna la Fernando Buesa Arena contro il Baskonia di Galbiati

23.09.2025 22:55 di  Iacopo De Santis  Twitter:    vedi letture
Trieste espugna la Fernando Buesa Arena contro il Baskonia di Galbiati
© foto di Pallacanestro Trieste

Alla Fernando Buesa Arena, la Pallacanestro Trieste sfida il Baskonia, squadra di altissimo livello europeo, e coglie un importante successo nonostante le assenze significative tra le fila dei padroni di casa. Sotto la guida di coach González, i biancorossi mettono in mostra ritmo, precisione e i frutti del lavoro svolto in palestra e sul campo, affrontando una partita che va oltre una semplice amichevole e confermando la crescita della squadra in vista della stagione 25-26. ECCO TABELLINI E RESOCONTO.
Pallacanestro Trieste: Toscano-Anderson 10, Ross 19, Deangeli 5, Uthoff 11, Ruzzier 6, Sissoko 13, Candussi 7, Iannuzzi n.e., Brown 14, Brooks 4, Moretti n.e., Ramsey 9.
Baskonia: Villar 4, Diallo 22, Spagnolo 7, Forrest 17, Diallo C. n.e., Diop 6, Royo 5, Frish 8, Khatiashvili 1, Joksimovic 2, Samanic 22.

CRONACA - Gonzalez sceglie Ruzzier, Ramsey, Toscano, Uthoff e Sissoko per iniziare la sfida. È proprio il lungo maliano a rompere il ghiaccio dopo aver conquistato il rimbalzo offensivo, ma il Baskonia risponde subito con un and-one che vale il primo vantaggio per i padroni di casa. Toscano e poi Uthoff dall’arco mostrano i muscoli e Trieste vola sul 7-3. I biancorossi, ispirati da tre punti, allungano ancora con Ramsey, ma il Baskonia con Frisch rimette i suoi a contatto riportandoli a -1. Sissoko e Ruzzier lasciano spazio a Ross e Candussi. Trieste sfrutta tutti i 24 secondi a disposizione e costruisce sempre un tiro piedi a terra: Toscano ne approfitta e colpisce dall’arco. I baschi non vacillano e rispondono colpo su colpo, trovando il pareggio sul 15-15 grazie alle scorribande di Villar in area. Fanno il loro ingresso anche Deangeli, Brooks e Brown, con il neo co-capitano che si guadagna un viaggio in lunetta per tre liberi che trasforma. Forrest lo imita e il punteggio si fissa sul 20-18 a favore di Trieste. In questa prima fase di gara è evidente quanto i biancorossi abbiano lavorato sugli automatismi: la squadra si muove a memoria e costruisce azioni corali efficaci. Candussi, pur faticando a contenere Diallo in difesa, mette a segno canestri preziosi dall’arco. Il primo quarto si chiude con Trieste avanti 31-27, spinta da un attacco fluido e da un’ottima precisione nel tiro da tre.

I biancorossi ripartono con Ruzzier, Ramsey, Brooks, Deangeli e Sissoko. In avvio di periodo Sissoko e Deangeli firmano il massimo vantaggio per Trieste, +9 dopo appena due minuti di gioco. Il Baskonia reagisce subito e accelera, affidandosi alle iniziative dei singoli. Prima Hamidou Diallo, poi Joksimovic riportano in un amen i padroni di casa sul -3. Rientrati dalla panchina, Uthoff e Toscano dialogano bene negli spazi e riportano la squadra di Gonzalez a +6. Intanto Sissoko domina nel pitturato: rimbalzi e appoggi al tabellone che permettono ai biancorossi di mantenere il Baskonia a distanza a metà del quarto. I progressi si vedono anche in difesa, con gli uomini di coach Gonzalez bravi a controllare gli avversari e a non concedere canestri facili. Dalla panchina entrano Brooks e Brown per dare fiato a Sissoko e Ramsey. L’assenza del lungo maliano sotto le plance pesa subito: Samanic firma un and-one che riporta le squadre a un solo possesso di distanza. Trieste però risponde: Toscano capitalizza un rimbalzo offensivo di Uthoff, scrivendo 48-44 sul tabellone. Nell’azione successiva arrivano due liberi trasformati da Ross, poi ancora Uthoff colpisce dall’arco per il nuovo allungo biancorosso. Il Baskonia fatica a trovare soluzioni di squadra e si affida alle iniziative individuali, trovando comunque in Hamidou Diallo e Forrest due terminali efficaci. È grazie a loro che i padroni di casa restano in partita e riescono a ricucire il divario, andando all’intervallo lungo sotto 53-48.

I biancorossi tornano sul parquet di Vitoria con Ruzzier, Ramsey, Toscano, Uthoff e Sissoko per iniziare la seconda metà di partita. È Ramsey il primo a rompere il ghiaccio per Trieste, infilando una tripla, ma il Baskonia risponde colpo su colpo. Dopo due minuti resta a terra Toscano-Anderson a seguito di un brutto contatto con Khalifa Diop e viene accompagnato fuori dallo staff medico di Pallacanestro Trieste. Spazio quindi a Markel Brown, mentre i padroni di casa si aggrappano ancora a Forrest per trovare il canestro. Con la tripla di Frisch, il Baskonia riaggancia Trieste a -1, quando mancano 6’40” alla fine del quarto. Ramsey da tre punti rimette due possessi tra le squadre. Trieste fatica a costruire il gioco in questa fase, ma trova comunque buone soluzioni dal palleggio: prima con Brown, poi con Sissoko, pescato sotto canestro sempre da Ramsey. Entrano Candussi, Brooks e Ross per dare fiato a Sissoko, Uthoff e Ruzzier. Trieste continua a tenere le redini della partita, con un ispirato Ross che dalla media infila il +7 per i suoi. È sempre lui a guadagnarsi due viaggi consecutivi in lunetta, trasformando 5 punti di fila e permettendo ai triestini di toccare per la prima volta la doppia cifra di vantaggio sul +10. Tra i padroni di casa, Spagnolo si dimostra il più incisivo in questa parte di gara, trovando soluzioni in transizione e imbeccando i compagni, così da ridurre il gap a -6. La frazione si chiude con Ruzzier da tre e Hamidou Diallo sulla sirena, fissando il punteggio sul 78-71 a favore di Trieste.

All’inizio dell’ultimo quarto, Sissoko continua a dominare sotto canestro, costringendo i baschi a commettere fallo su di lui. Frisch mantiene il Baskonia in scia con una tripla dall’angolo, mentre un and-one del solito Diallo scuote i padroni di casa, che tornano sul -4. Poco dopo, Royo infila la tripla del -1. Trieste non si lascia abbattere e trova nuovamente Sissoko, servito da Brown, che affonda le mani nel ferro. La partita si fa concitata: il Baskonia, di fronte al proprio pubblico, non ci sta a perdere. Samanic prende in mano la squadra e realizza due penetrazioni ad alto tasso di difficoltà, dando ai baschi il primo sorpasso con 4 minuti da giocare. Trieste reagisce subito: Brooks, servito da Brown, guadagna due liberi che trasforma, e realizza altri due punti con un elegante tiro in allontanamento. Tegola per Trieste: Sissoko esce per falli con 2’38” sul cronometro, lasciando il posto a Uthoff. Il finale si accende con un botta e risposta tra Ross e Diallo. È partita vera alla Buesa Arena, evidente anche dalle reazioni della panchina triestina: Brown, a fil di sirena dei 24”, riporta Trieste sul +4 con 40” ancora da giocare. Forrest dalla lunetta riporta il Baskonia a -2, ma Trieste gestisce il cronometro e trova un altro viaggio in lunetta con Ross, che glaciale realizza 2/2. La preghiera da tre di Diallo sul finale non entra, e Trieste conquista un’amichevole combattutissima contro una squadra di altissimo livello.