live

: L'Olimpia Milano trionfa al City of Cagliari, battuto anche il Bayern Monaco

LIVE: L'Olimpia Milano trionfa al City of Cagliari, battuto anche il Bayern Monaco
© foto di Olimpia Milano

L’Olimpia torna da Cagliari con la vittoria – platonica – del torneo sardo e due partite convincenti in cui ha segnato tanto (90 di media), distribuito i minuti e in generale ricevuto buone risposte da tutti. Il Bayern – sconfitto 89-75 – lamentava numerose assenze ma ha giocato una partita volitiva e tranne negli ultimi due minuti, a gara chiusa, utilizzato i giocatori più esperti, alcuni però molto brillanti come Rathan-Mayes, Wenyen Gabriel soprattutto. L’Olimpia non ha avuto ovviamente tanta continuità sui due lati del campo, ma non ha mai dato la sensazione di rischiare e quando il Bayern ha provato a completare la rimonta, il ritorno in campo dei titolari ha chiuso la pratica. Contro il Bayern, Coach Messina ha tenuto fuori Josh Nebo e la sua assenza ha generato qualche difficoltà contro la coppia Gabriel-Pleiss (24 punti in due), ma Vlatko Cancar al debutto in biancorosso ha mostrato anche lui cose interessanti anche come passatore. L’Olimpia non ha tirato bene da tre, ha perso qualche pallone anche in modo banale, errori rimediabili. Rispetto alla gara di venerdì, ha messo a posto i rimbalzi (39-29) anche senza Nebo. MVP Lorenzo Brown, 14 punti e sei assist, grande presenza in regia e il gioco da tre che nel quarto periodo ha praticamente chiuso la contesa.

IL PRIMO TEMPO – Devin Booker parte da centro al posto di Josh Nebo – a riposo – nel quintetto iniziale dell’Olimpia. Il più brillante, attivo, vicino a canestro è Zach LeDay, anche se Milano esaurisce presto il bonus e Bolmaro deve tornare in panchina con due falli rapidi. Il Bayern attacca con lucidità, l’Olimpia va a sprazzi. Si accende Nico Mannion quando prende il posto di Brown con due triple consecutive. Il primo vantaggio lo firma Armoni Brooks con una tripla frontale, poi dopo una prodezza di Rathan-Mayes, è ancora Mannion a chiudere il periodo sul 23-22 battendo la sirena con un floater. Una sfuriata di Brooks, non solo al tiro ma anche come suggeritore (tre assist in otto minuti nel primo tempo), permette all’Olimpia di restare avanti nel punteggio anche se il Bayern macina gioco in attacco. Il break però arriva con il ritorno in campo di Lorenzo Brown, che segna nove punti praticamente consecutivi, sfruttando anche l’impatto a rimbalzo d’attacco dell’Olimpia. E’ lui a generare il più sette che forza Coach Herbert al time-out. Sul più sette Milano, arriva la reazione del Bayern guidata da Rathan-Mayes e da Tibor Pleiss, che segna praticamente da ogni posizione. Il vantaggio viene ridotto ad un solo punto. Ellis in combinazione con Mannion ferma l’emorragia. Poi completa anche un gioco da tre punti che ripristina sei punti di margine sul 49-43.

IL SECONDO TEMPO – Il Bayern parte 5-0 e ritorna a meno uno. Ma nei primi tre minuti e mezzo, Brown distribuisce tre assist così l’Olimpia conserva il vantaggio nonostante i problemi nel contenere la coppia dei centri del Bayern, Gabriel e Pleiss. Dopo sette minuti due tiri liberi di Cancar e altri due di Dunston valgono il nuovo più otto. Poi due volte l’Olimpia scollina oltre la doppia cifra, prima con la terza tripla di Mannion, poi con la quarta di Brooks che chiude il terzo periodo sul 70-59. Nel quarto quarto però la partita di accende. Coach Messina gioca con tre piccoli, dà spazio anche a Diop, ma il Bayern usa i suoi titolari disponibili. C’è un po’ di calo fisico, così nei primi tre minuti arriva solo un tiro libero di Ellis mentre il Bayern costringe Coach Messina a usare un time-out e rimettere gli starters quando il divario è ridotto a tre punti. Un gioco da tre di Brown e una palla rubata da LeDay con schiacciata annessa restituiscono otto punti di margine all’Olimpia con tre minuti da giocare. 

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO-BAYERN MONACO 89-75
Olimpia Milano: Cancar 4 (1/1, 0/1, 2/2 tl, 3 r), Mannion 11 (1/2, 3/4), Brown 14 (5/8, 1/3, 1/1, 6 ass), Ellis 8 (3/5, 4 r), Booker 9 (3/5, 1/2), Bolmaro 7 (2/2, 0/2, 3/3, 6 r), Brooks 14 (4/8 da 3, 2/2 tl, 4 r, 3 ass), LeDay 15 (6/7, 0/2, 3/4 tl), Diop (0/2), Shields 5 (2/3, 0/5, 1/2 tl, 6 r, 3 rec), Dunston 5 (0/2, 2/4 tl, 5 r).
Bayern Monaco: Rathan-Mayes 15, Giffey 10, Jessup 6, Frank 2, Pleiss 10, Sermpezis 3, Gabriel 14, Susic, Ngouama 13. Arbitri: Sahin, Attard, Nicolini.