Prima giornata della Next Gen Under 19 femminile, risultati e classifiche
Al PalaPania di Chiusi e al Palazzetto dello Sport di Chianciano Terme si è svolta la prima giornata della Next Gen Under 19 femminile, il campionato organizzato in collaborazione fra la Federazione Italiana Pallacanestro e la LegaBasket Femminile e riservato alle migliori squadre Under 19 femminili d’Italia. Le gare sono in diretta streaming sul canale Youtube italbasket e su flima.tv. Play by play e Stats su FIP Stats.
Girone Bianco
Geas Basket Academy – Horus Padova 83-35
Gara mai in discussione fra il GEAS e l’Horus. Le lombarde hanno l’approccio giusto alla loro prima uscita nella Next Gen, e già dalla palla a due comandano le operazioni. Le venete reggono l’impeto solo nel primo periodo (19-14 per le geassine), poi Olivia Ostoni sale in cattedra e contribuisce con i suoi 13 punti nel primo tempo a tracciare il primo solco (44-27 al riposo lungo). Mortificante il terzo quarto di gara, con l’Horus che non trova praticamente mai la via del canestro. In pratica la gara termina con 10 minuti di anticipo, fino al 83-35 conclusivo.
GEAS Basket Academy – Horus Padova 83-35 (19-14, 25-13, 27-2, 12-6)
Sesto San Giovanni: Appetiti 4 (2/5, 0/1), Poma 8 (4/13, 0/1), Trezzi 6 (3/7, 0/2), Ciaravolo 7 (2/7), Tibaldi 14 (4/7, 2/4), Castillo 4 (2/4), Bettoni 10 (4/6, 0/1), Ostoni 15 (4/8, 2/4), Rovello 5 (2/2), Fiani 2 (1/2, 0/2), Magni 8 (4/9, 0/2). All. Pirola
Padova: Amantini 2 (1/4), Marzola (0/2), Artuso, Deregibus 2 (1/5), Meroi 4 (2/7, 0/1), Fiore 4 (2/7, 0/1), Donolato 2 (1/5, 0/3), Monaco 6 (3/4, 0/1), Galiazzo 9 (2/7, 1/3), Castellaro 2 (1/5, 0/1), Pastore (0/2 da tre), Uwumarogie 4 (2/7). All. Caiolo
Arbitri: Puliga, Pampaloni
Magnolia Campobasso – Futurosa Forna Trieste 46-73
Super Trieste nella seconda gara sul parquet di Chiusi. Contro il club Campione d’Italia U19 2025, le giuliane sfoderano una prestazione maiuscola e si portano a casa i primi due punti del torneo. Partenza shock, con Campobasso che non sa come difendere contro l’attacco della Futurosa, avanti 17-3 nel primo periodo. Le molisane hanno un gran merito, quello di non darsi per vinte dopo un avvio difficilissimo, e risalgono fino al -4 (32-36 di terzo periodo). Momento cruciale, perché da quel punto in poi Trieste alza la voce e con le triple di Bazzara di Delise sprintano con un parzialone da 6-2 e sul 52-36 a 10 minuti dalla fine. Bazzara e Ravalico sono on fire, e così la Futurosa può gestire il vantaggio, che si allarga fino al massimo di +27.
Magnolia Campobasso – Futurosa Forna Trieste 46-73 (7-19, 19-13, 10-20, 10-21)
Campobasso: Cere 14 (6/14, 0/1), Felicita 7 (1/7, 1/1), Perini 6 (3/9), Padulo 6 (3/7, 0/4), Di Quinzio, Giuliani 1 (0/2), Giulivi 4 (1/2), Fatica, Altavilla 4 (2/4), Tateo 2 (1/8, 0/1), Cianciaglione (0/3, 0/1), Carrarini 2 (1/7, 0/3). All. Diotallevi
Trieste: Visintin 8 (1/4, 1/3), Fiorini 2 (1/1, 0/1), Fonda (0/1), Cressati 5 (1/6), Bazzara 17 (3/7, 3/6), Caorsi, Ravalico 10 (2/3, 2/10), Delise 11 (1/1, 3/5), Divo 6 (2/7, 0/1), Mazzotti 5 (1/1, 1/1), Madrusa 5 (1/3 da tre), 4 Amendola (1/4, 0/1). All. Paccione
Arbitri: Fambrini, Indrizzi
Girone Verde
Basket Costa – Faenza Basket Project 76-64
Basket Costa parte subito forte toccando anche il +15, divario che Faenza riesce ad accorciare fino al -8 del primo intervallo. Il secondo quarto rispecchia quanto visto nel primo, con le lombarde che tentano una possibile fuga, ma una coriacea Faenza resiste all’impeto avversario avvicinandosi ulteriormente sul -4 con cui le due squadre rientrano negli spogliatoi. Al rientro sul parquet Costa alza notevolmente il ritmo del gioco, chiudendo la terza frazione con il parziale di 28-14 che mette una seria ipoteca sulla partita. Nell’ultima frazione il tentativo di rimonta finale di una mai doma Faenza non si concretizza, con la vittoria che va quindi a Basket Costa per 76-64.
Protagonista della sfida Moscarella con 22 punti all’attivo, migliore marcatrice delle lombarde e della partita, seguita dai 19 punti messi a referto da Volpato.
Basket Costa – Faenza Basket Project 76-64 (19-11, 14-18, 28-14, 15-21)
Costa Masnaga: Tavella 2 (1/2, 0/2), Bruno, Algeri 5 (1/5, 1/4), Radaelli 7 (3/8, 0/4), Pedone, Volpato 19 (8/10, 1/6), Lelli (0/4, 0/4), Pirozzi 14 (4/5, 2/10), Sanogo 2 (1/1), Olandi 5 (2/3, 0/2), Moscarella 22 (8/13, 1/2), La Malfa (0/1). All. Bereziartua
Faenza: Ciuffoli11 (4/9, 0/2), Milanovic 1, Ceroni 3, Casta 6, Camilla Chiadini (0/1, 0/1), Carlotta Chiadini, Babini8 (1/4, 2/3), Cosaro 2 (1/4, 0/3), Cavina, Mosconi 20 (4/12, 2/9), Baccarini , Zanetti 13 (5/15). All. Sferruzza
Arbitri: Deliallisi, Capatan
Pol. Battipagliese – SSN Next Gen Team 46-85
Primo periodo equilibrato con le due squadre che si rispondono colpo su colpo, a guidare fin dall’inizio le proprie compagne Pilatone da una parte (8 punti fino a qual momento) e Baldassarre (10), con la SSN Next Gen Team che chiude in leggero vantaggio di quattro lunghezze (16-23). Duello “personale” entusiasmante tra Pilatone e Baldassarre che continua anche nella seconda frazione di gioco (e per tutta la partita) e la SSN Next Gen Team che mette a segno l’allungo sul +17 per il 29-46 dell’intervallo lungo. Seconda parte di gara a senso unico con la Pol. Battipagliese che non riesce a limitare una Pilatone dominante, che chiuderà da MVP indiscussa della partita con 32 punti. Per le campane da segnalare anche l’altra protagonista della sfida Baldassarre che chiude invece con 27. Vince SSN Next Gen Team 46-85.
Pol. Battipagliese – SSN Next Gen Team 46-85 (16-23, 13-23, 12-27, 5-12)
Battipaglia: Iannone (0/1), Varone 2 (0/2), Sacco (0/2, 0/2), Baldassarre 27 (7/13, 3/10), Angelucci8 (3/7, 0/2), Pratesi 2 (1/3), Longo, Evangelista, Pansini 2 (0/5, 0/2), Silvestri 3 (0/2, 1/2), Sorbo 2 (1/3, 0/3). All. Ghilardi
SSN Next Gen Team: Dicò 8 (4/6, 0/3), Pilatone 32 (4/4, 7/10), Toscani 6 (2/7), Cocuzza 4, Murgia 6 (2/3, 0/1), Besea (0/1), Dianda1 (0/4), Tall 4 (1/5), Nardoni 4 (2/3, 0/2), Imuentinyan 3 (1/3), Moni 11 (5/7), Cavazzuti 6 (2/7). All. Buzzanca
Arbitri: Bravo, Pepe
Girone Rosso
Firenze BK Academy – Libertas Moncalieri 51-53
Termina con i fuochi d’artificio la prima giornata di gare al PalaPania di Chiusi. Firenze e Moncalieri giocano a viso aperto e danno vita ad una gara incerta, vibrante, e dall’alto contenuto tecnico per tutti i 40 minuti. Eccezion fatta per un leggero allungo delle piemontesi (9 punti il vantaggio più ampio), l’incontro cambia padrone mille volte, e agli ultimi 3 minuti di gioco le due squadre ci arrivano in una (quasi) perfetta parità (49-48 per l’Academy). Partita nella partita, quella fra Eva Rossi e Divine Obaseki, le due giganti che si prendono sulle spalle le sorti delle rispettive squadre. Per la n.15 di Moncalieri, sono 29 punti a referto e 19 rimbalzi, con l’ultima carambola e l’ultimo canestro che mettono, dopo un concitato ultimo minuto, il punto esclamativo sulla gara. Alla n.18 toscana non bastano i 26 punti (4/7 da tre), ma a fine partita sono strameritati gli applausi per lei, come per tutte le protagoniste in campo.
Firenze BK Academy – Libertas Moncalieri 51-53 (12-18, 16-17, 16-11, 7-7)
Firenze: Scartezzini 2 (1/2, 0/1), Montesi 8 (3/10), Obayuwana (0/2), Cioni, Pasqualetti 5 (0/7, 1/4), Marconi (0/1), Calviani 1 (0/4), Rossi 26 (5/7, 4/7), Salvetti 2 (1/7, 0/1), Torricini 2 (0/3), Tenerani 5 (1/3, 1/3). All. Corsini
Moncalieri: Argirò (0/3, 0/1), Bifano 4 (1/3, 0/3), Pieroni 2 (1/2, 0/2), Castellino (0/2, 0/1), Robiglio, Corgnati 5 (1/6, 1/1), Casasole ne, Lo Buono 7 (3/5), Obaseki 29 (11/19, 2/3), Occelli (0/1 da tre), Marocco 4 (1/4, 0/3), Bianco 2 (1/6, 0/1). All. Cutrone
Arbitri: Romanello, Pompei
Umana Reyer Venezia – Basket Roma 51-47
Venezia vuole imporre il proprio gioco fin dalle prime battute contro un Basket Roma che mette in campo un’ottima intensità difensiva; una partita dall’alto livello agonistico in cui le venete riescono però ad essere più incisive a livello offensivo, che porta il +14 reyerino di metà partita (34-20). Al rientro sul parquet Basket Roma trova maggiore confidenza col canestro e riesce ad accorciare lo svantaggio fino al meno -6 con cui si va all’ultimo intervallo (41-35). La sfida continua a viaggiare senza sosta su ritmi molto alti, in ultimo quarto estremamente competitivo la Reyer Venezia mantiene una maggiore lucidità e riesce ad avere la meglio con il 51-47 finale. Top scorer per le venete Sablich con 14 punti.
Umana Reyer Venezia – Basket Roma 51-47 (18-9, 16-11, 7-15, 10-12)
Umana Reyer Venezia: Sablich14 (5/210, 1/4), Rigoni3 (1/2, 0/2), Dalla Libera2 (1/3), Bonollo, Rossignoli 8 (3/5, 0/1), Meggiolaro (0/4, 0/1), Salva, Hassan 10 (5/12, 0/5), Dal Zilio 6 (3/5), Fajardo 3 (0/2, 1/1), Zampieri (0/1 da 3), D’Este 5 (2/5). All. Gini
Basket Roma: Bizzarri 2 (1/3), Del Piano 7 (3/6, 0/1), Recchia 2 (0/2), Nardone 4 (2/5, 0/1), Nicolodi 6 (2/5, 0/3), Lami 4 (2/8, 0/1), Salerno (0/2), Diagne 16 (3/8, 1/4), Pescatori (0/2, 0/1), Brandimarte (0/2), Russo 2, (1/2) Rossi 4 (2/3, 0/2). All. Bongiorno.
Arbitri: Martini, De Rosa
Classifiche
GIRONE VERDE
SSN Next Gen Team 2 (1/0)
Basket Costa 2 (1/0)
Pol. Battipagliese 2 (0/1)
Faenza Basket Project 2 (0/1)
GIRONE BIANCO
Geas Basket Academy 2 (1/0)
Futurosa Basket Trieste 2 (1/0)
Magnolia Bk Campobasso 0 (0/1)
Horus Padova 0 (0/1)
GIRONE ROSSO
Lib. Moncalieri 2 (1/0)
Umana Reyer Venezia 2 (1/0)
Firenze Basketball Academy 0 (0/1)
Basket Roma 0 (0/1)