Fontecchio MVP (39 punti) porta l'Italia a una fondamentale vittoria sulla Bosnia

L'Italbasket conquista la seconda vittoria di fila a EuroBasket. Dopo la Georgia, battuta anche la Bosnia-Erzegovina per 96-73. Un risultato che non racconta il vero: i nostri avversari restano a galla per oltre due quarti e mezzo. A inizio ripresa un secondo tecnico a coach Gianmarco Pozzecco porta alla sua espulsione. L'Italia trova un grande contributo da Marco Spissu e Darius Thompson tra gli altri. Ma è la serata di Simone Fontecchio, autore di 39 punti. Si tratta di un record con la maglia Azzurra a EuroBasket, sesta miglior prestazione offensiva nella storia dell'Italbasket.
ITALIA VS BOSNIA: DIRETTA
4Q 96-73 - Darius Thompson segna due punti velocissimi e va in doppia cifra. Risponde Nurkic. Fontecchio spara la tripla del +13, sono 31 per lui, nuovo career-high in Azzurro. Spissu bravissimo in pick and roll, assist per Diouf e 79-64 al 32'. Nurkic non molla, canestro e fallo su Diouf. Spissu da tre, accorcia a -13 la Bosnia e timeout al 33' sul 82-69. Quattro punti di fila di Nurkic, con la Bosnia ancora un po' fortunata con una palla vagante. Persa di Spissu, 82-73 con 6'07". Sono sei di fila di Nurkic che incita il pubblico, timeout Casalone. Errore di Fontecchio, Gegic in contropiede firma il -5. Quarto fallo di Nurkic, 82-77 al 35'. Che partita di Thompson! Canestrone con fallo; 85-77. Persa Bosnia, Fontecchio si prende due liberi e li segna. Ancora a +10 con 2:30 da giocare. Persa della Bosnia e ora vediamo il traguardo. È così perché Pajola spara il +13, 90-77 con 2:09, timeout Bosnia. Fontecchio arriva a quota 36 con una tripla dall'angolo. Nurkic risponde con un layup, ma siamo all'ultimo minuto. Quello che serve a Fontecchio per la tripla che gli consegna anche il record di punti di un italiano a Eurobasket. Vittoria in gara 3, Italia - Bosnia Erzegovina 96-79.
Italia-Bosnia Erzegovina 96-79 (22-21, 22-19, 28-21, 24-18)
Italia: Gallinari 1 (0/1 da tre), Melli* 6 (3/5, 0/1), Fontecchio* 39 (6/10, 7/10), Thompson 14 (4/7, 1/3), Ricci 5 (1/1, 1/1), Spagnolo* (0/1), Procida ne, Niang 3, Spissu 14 (1/1, 3/4), Diouf* 8 (3/6), Akele, Pajola* 6 (0/3, 2/4). All: Pozzecco
Bosnia Erzegovina: Nurkic* 21 (7/12, 1/4), Roberson 13 (3/4, 2/5), Alibegovic* 12 (3/4, 2/4), Arslanagic ne, Atic* 10 (4/6, 0/3), Halilovic ne, Gegic* 9 (4/8, 0/2), Penava, Lazic 5 (1/1, 0/2), Hrelja ne, Vrabac* 4 (2/3), Kamenjas 5 (2/6, 0/1). All: Beciragic
3Q 72-61 - Subito Pajola risponde ad Atic, Roberson ne mette un'altra dalla distanza e arriva il secondo tecnico e l'espulsione di Pozzecco. Siamo sul 46-46 al 22'. Tripla di Amar Alibegovic, vantaggio Bosnia. Simone Fontecchio segna in coast-to-coast, poi Melli sbaglia due liberi, ma rimbalzo di Ricci e tripla di Fontecchio. Risponde Alibegovic, che serve poi l'assist a Kamenjas: 51-54 al 24'. Ancora super Ricci, tripla! E parità sul 54-54. Nella giocata a due Spissu-Melli, il capitano inchioda. Il play sardo lucra anche due punti poco dopo: timeout con 4'16", 56-54. Ed è 2/2 dalla lunetta. Grande difesa di Melli, contropiede e canestro di Fontecchio. La Bosnia torna a segnare con Roberson, ma Spissu replica con tripla con fallo! Arriviamo a +8, 64-56 con 3:08. Voliamo a +10 ancora con Melli. Roberson segna un canestro dalla media. Dopo un lungo consulto all'instant replay, arriva un antisportivo a Spissu ai danni di Gegic, 1/2. Vrabac segna un semigancio che vale il -5, ma Darius Thompson spara e segna da tre. Poi serve l'assist alla tripla di Spissu e +11! Si chiude sul 72-61 il terzo quarto.
2Q 44-40 - Grande palla di Thompson per Ricci, due comodi. Dall'altra parte Roberson ci colpisce ancora da tre, 24-24. Roberson si prende il taglio di Spissu, due comodi, 26-24 al 12'. Niang entra bene, si prende subito la lunetta: 1/2. Allo scadere dei 24" la Bosnia trova punti con Kamenjas. Atic ci grazia con una tripla completamente aperta. Thompson segna due liberi. Che giocata di Fontecchio: attacca la linea di fondo e inchioda per il 31-26 al 14'. Fontecchio ancora! Arriva per un tecnico a Pozzecco, Atic segna il libero. FONTECCHIO! Altra tripla. Dopo il timeout bosniaco, prendiamo un 7-0 di parziale, e Pozzecco ferma la gara sul 36-34 al 16'. E arriva anche la parità con Vrabac, 9-0 il break. Ci pensa Diouf, grande giocata contro Nurkic 38-36 con 2:25. Risponde il lungo NBA. Canestro di Thompson, persa Bosnia e ora possiamo provare ad allungare. Grande difesa Italia, Thompson cancella Atic sopra il ferro. Fallo di Nurkic a rimbalzo, Niang segna dalla lunetta. Tecnico alla panchina bosniaca dopo un fallo su Fontecchio: 2/3, +5. Fallo di Akele, Kamenjas segna il 44-40 a 21.5 secondi. Sbaglia Fontecchio, anche la Bosnia: 44-40 all'intervallo. 21 di Fontecchio.
1Q 22-21 - Confermato il quintetto di Pozzecco: nei primi cinque ci sono Pajola, Spagnola, Fontecchio, Melli e Diouf. Partiamo con una persa, Gegic apre le marcature. Pajola ci prova da tre, errore, mentre Alibegovic segna un grande canestro. Fontecchio non si sblocca, 0-4 al 2'. Partenza choc per gli Azzurri, timeout sul 0-6. Eccoli i primi di Fontecchio. Risponde Alibegovic. Dentro Thompson e subito due punti, 4-8 al 3'. Diouf segna, ma poco prima è fischiato il fallo in attacco di Melli. Nurkic riceve dal post, batte Melli per il 4-10. Andiamo da Fontecchio, fallo subito. Grande avvio di Nurkic, ma bomba Fontecchio per il 9-12 al 5'. Recupero, Diouf si prende il fallo in contropiede: 2/2. Sorpasso Azzurro, altra bomba di Fontecchio e timeout Bosnia, 14-12 con 4:30. Sale a quota 12 l'ala Azzurra. Errore difensivo di Thompson, Atic segna con il fallo. Ma l'Italia c'è, Pajola spara da tre e segna il +4. Poi scippa mansi prende una stoppata in contropiede, fortunatamente arriva una persa bosniaca. Melli dal palleggio vola sopra il ferro, risponde Atic. Bomba di Roberson, mini break 5-0. Gallinari avrà due liberi, 1/2, 22-19 con 33.6 secondi. Si chiude 22-21 il primo quarto. Sono 12 per Simone Fontecchio.
PREVIEW
Back-to-back per l'Italbasket che dopo aver battuto la Georgia, stasera affronta nella terza gara degli Europei la Bosnia-Erzegovina. Una vittoria e una sconfitta per la squadra di coach Aziz Bekir, che dopo aver battuto Cipro all'esordio, ha perso nettamente 88-67 contro la Spagna. Il giocatore più pericoloso è indubbiamente il lungo NBA Jusuf Nurkic, 14 punti e 6.5 rimbalzi di media a partita. A fare reparto con lui anche Kenan Kamenjas, 11.5 punti e 9.0 rimbalzi, ma anche Amar Alibegovic: il capitano della Trapani Shark ha realizzato 9 punti di media nelle prime due, nelle quali la Bosnia non ha particolarmente brillato dal campo (8.0/31.0, 25.8 la percentuale dalla lunga distanza. "Ora pensiamo alla Bosnia Erzegovina, squadra che per me ha le carte in regola per aspirare agli Ottavi di finale. Dovremo stare attenti perchè hanno giocatori di valore. Mi dispiace molto che non ci sia Musa, ragazzo che conosco e con un gran talento. EuroBasket ha perso una delle sue stelle", commenta il CT Gianmarco Pozzecco.
Dove vedere Italia vs Bosnia agli Europei di basket. Palla a due domenica 31 agosto alle ore 20.30 italiane, live Rai2, Rai Play, DAZN, Sky Sport Basket, Now e Courtside 1891 FIBA. Diretta testuale su PianetaBasket.com.
I due roster
Italia
#8 Danilo Gallinari (1988, 208, Ala, Vaqueros Bayamon – Portorico) - VICE CAPITANO
#9 Nicolò Melli (1991, 206, Ala/Centro, Fenerbahce Istanbul – Turchia) - CAPITANO
#13 Simone Fontecchio (1995, 203, Ala, Miami Heat - NBA)
#15 Darius Thompson (1995, 192, Guardia, Valencia - Spagna)
#17 Giampaolo Ricci (1991, 202, Ala, EA7 Emporio Armani Milano)
#18 Matteo Spagnolo (2003, 193, Playmaker/Guardia, Baskonia - Spagna)
#19 Gabriele Procida (2002, 198, Guardia/Ala, Real Madrid - Spagna)
#20 Saliou Niang (2004, 199, Ala, Virtus Olidata Bologna)
#33 Marco Spissu (1995, 185, Playmaker, Casademont Saragozza – Spagna)
#35 Momo Diouf (2001, 206, Ala/Centro, Virtus Olidata Bologna)
#45 Nicola Akele (1995, 203, Ala, Virtus Olidata Bologna)
#54 Alessandro Pajola (1999, 194, Playmaker, Virtus Olidata Bologna)
Bosnia
#0 Jusuf Nurkic (1994, 213, Centro, Utah Jazz)
#2 John Roberson (1988, 180, Guardia, Esenler Erokspor Istanbul – Turchia)
#3 Amar Alibegovic (1995, 206, Ala, Trapani Shark)
#4 Adnan Arslanagic (1997, 183, Playmaker, Bosna Sarajevo)
#5 Edin Atic (1997, 201, Ala, Bosna Sarajevo)
#7 Miralem Halilovic (1991, 205, Centro, Bosna Sarajevo)
#9 Amar Gegic (1998, 200, Ala, Zadar – Croazia)
#11 Ajdin Penava (1997, 206, Ala, Slask Wroclaw – Polonia)
#17 Aleksandar Lazic (1996, 203, Ala, Spartak Subotica – Serbia)
#23 Tarik Hrelja (2006, 199, Guardia, Igokea)
#27 Adin Vrabac (1994, 206, Ala, Bosna Sarajevo)
#34 Kenan Kamenjas (2000, 207, Centro, Dubai – EAU)