| Milano domina Brescia e vince la Supercoppa

L’Olimpia Milano ha gestito con autorevolezza la finale della Frecciarossa Supercoppa 2025, battendo la Germani Brescia al Forum di Assago. Dopo un primo tempo chiuso avanti di tre punti, la squadra di Ettore Messina ha preso il largo nel terzo quarto con Nebo, Shields e LeDay, chiudendo il periodo sul +14. Nell’ultimo quarto Milano ha controllato senza rischiare, conquistando così la Supercoppa. Si tratta della quarta per il coach biancorosso, che trova 18 punti da un grande Josh Nebo, protagonista nella ripresa. Doppia cifra anche per Quinn Ellis, 12 punti, Ricci e LeDay a quota 11 e Shields con 10. Brescia trova appena 32 punti nella ripresa e cade davanti agli 8166 spettatori del Forum.
CRONACA
Quarto quarto: Sono di Ellis i primi due punti 71-55, Brescia prova qualche variante in attacco ma la difesa milanese stasera sembra più solida rispetto alla semifinale. Nebo continua incontrastato a dominare nell'area bresciana. Ricci piazza la tripla del +15 poi Nebo ancora da due per il 80-63 a 6' dalla sirena. Brown da tre punti per l'85-68 a 3'22'',
Terzo quarto: Nebo 4 punti consecutivi per il + 5 e poi Le Day, stoppata su Della Valle, ancora Nebo a segno e timeout Brescia sul 55-46 dopo 2'. Sempre il numero 32 Olimpia a segno dalla lunetta 57-46 e poi trasforma un canestro sempre da sotto per il 59-49 a 5'26''. Shields da tre cosi come Le Day 65-54. Le Day stoppa Bilan che poi realizza uno dei due liberi per un fallo subito 69-55 a 47''. Quando mancano 10' alla fine della partita Olimpia Milano avanti 69-55.
Secondo quarto: Ellis apre con una tripla il secondo periodo 31-24 ma Brescia non resta a guardare. Mannion da due. Brescia commette fallo in attacco e due falli consecutivi in difesa. Bilan da dentro l'area e poi Shields da tre 38-31 Milano quando mancano 5'49''. Shields e Le Day giocano sul lato, e quest'ultimo subisce fallo che vale due liberi 39-33. Della Valle accorcia le distanze per Brescia 35-39 con 4' da giocare. Bilan dai liberi e poi Booker da sotto.41-37 Olimpia 3'57'' da giocare. Ricci da tre dall'angolo 45-39 a 2' 06''. Antisportivo a Brown, Della Valle 1/2 dai liberi. Tre falli a testa per Booker e Bilan. Alla fine del primo tempo Olimpia 47-44. Della Valle 10 punti, Ellis 8.
Primo quarto: Questi i due quintetti che si presentano per la palla a due, per la Germani Brescia: Della Valle, Bilan Ndour, Ivanovi e Rivers. Milano risponde con: Brown, Bolmaro, Le Day, Shields e Nebo. Parte bene Milano e con Nebo dalla lunetta è 8-2 dopo 2'. Della Valle entra nella difesa milanese e poi LeDay da due e anche in contropiede per il 12- 4 dopo 5'. Rivers da tre. Della Valle da tre anche lui 10-16 con 4' da giocare nel primo periodo. Brown da tre per il + 9 Milano, Della Valle risponde con un altra tripla 13-19 e poi Ricci, 13-21. Poi Burnell da sotto, segna e subisce fallo ma sbaglia il libero. Ellis penetra nella difesa bresciana, segna e subisce fallo che vale anche il libero 15-24 a 2'38''. Primo quarto che si chiude sul 24-28.
La Preview: Dopo aver conquistato rispettivamente la prima la semifinale contro Trento e la seconda al supplementare contro la Virtus, Germani Brescia e Olimpia Milano si preparano a sfidarsi nella finale della Frecciarossa Supercoppa 2025. Brescia è già in forma smagliante, avendo rimontato Trento con un terzo quarto da 30-14 che ha ribaltato lo svantaggio, e può contare su una squadra collaudata e competitiva. Milano invece arriva alla finale con il morale alto dopo il supplementare vinto contro Bologna, dopo l’83 pari nei tempi regolamentari.
Per Brescia, la continuità del roster e la solidità difensiva potrebbero essere armi decisive: pochi cambi, giocatori con esperienza in contesti alti e la capacità mostrata di gestire momenti di pressione. Milano dovrà puntare invece sull’energia dei nuovi innesti e le certezze dei veterani. L’assenza di Guduric e Totè pesa, ma è anche un’opportunità per chi ha risposto presente nei momenti cruciali della semifinale. Fondamentale sarà la gestione dei ritmi e la tenuta mentale nel quarto periodo, come capitato nella semifinale con Bologna, dove Milano ha saputo “staccarsi” solo nei minuti finali dell’overtime. Chi riuscirà a controllare i possessi decisivi, limitare gli errori e avere lucidità nei momenti critici avrà un vantaggio enorme. Brescia ha già dimostrato di saper cambiare passo nei momenti caldi; Milano ha mostrato di avere la capacità di resistenza e la profondità per ribaltare partite equilibrate. Da valutare per Milano le condizioni di Brown e Mannion che potrebbero non essere in campo oggi.
Il trofeo è in palio, ma soprattutto c’è l’onore di aprire la stagione con un titolo che dà slancio. Brescia cerca la prima grande coppa della sua storia, Milano punta al sesto successo in Supercoppa. Si gioca domenica 28 settembre alle ore 18 all’Unipol Forum di Assago, si può vedere in streaming su LBATV, satellitare su Sky Sport Basket e Sky Sport Uno, in chiaro su Cielo oppure si può seguire la nostra diretta testuale.