Techfind Serie A2 – Il programma dei play-off prosegue con Gara-2

Techfind Serie A2 – Il programma dei play-off prosegue con Gara-2
© foto di Marco Brioschi

Il weekend pasquale ha riservato sorprese, per questo motivo il secondo atto tra le compagini coinvolte potrebbe già consegnarci le prime qualificate per le semifinali.

TABELLONE 1

Sardegna Marmi Virtus Cagliari contro W.APU Delser Crich Udine (mercoledì, ore 17). Le cagliaritane hanno provato a tenere testa alle avversarie, ma il 'Primo Carnera' è una montagna insormontabile per quasi tutte le compagini; la prestazione di El Habbab (26 punti e 23 di valutazione) in Gara-1 fa sperare nell'impresa da compiere di fronte al pubblico amico, in ogni caso la squadra di coach Staico potrà essere fiera di aver giocato l'intera serie a testa altissima. Le friulane hanno dominato per tutti e quaranta i minuti della contesa (86-61 il risultato finale), soprattutto sotto le plance dove il dato dei rimbalzi catturati (56 a 36) ha mostrato la netta differenza tra le due squadre in campo; la trasferta in Sardegna potrebbe già chiudere la serie e per questo coach Riga chiederà a Cancelli (19 punti, 22 rimbalzi, 3 stoppate e 40 di valutazione), Gianolla (18 punti, 11 rimbalzi e 20 di valutazione) e Bianchi (13 punti, 6 assist, 5 rimbalzi e 26 di valutazione) di affondare nuovamente il colpo, sfruttando al meglio il match point.

Alperia Basket Club Bolzano contro CLV-Limonta Costa Masnaga (mercoledì, ore 20.30). Le altoatesine, visto il risultato finale di 54-44, si rammaricano della serata storta al tiro e sanno di poter tirare fuori una prestazione migliore di fronte al proprio pubblico; per questo motivo coach Romano pretenderà maggiore lucidità dalle sue ragazze, con la coppia formata da Manzotti (15 punti, 5 rimbalzi e 3 stoppate) e Gualtieri (9 punti, 6 rimbalzi, 2 recuperi e 17 di valutazione) che dovrà accendere nelle compagne più in difficoltà durante Gara-1, quell'istinto killer mostrato durante la regular season. Le lombarde hanno faticato e non sono riuscite a esprimere tutto il loro potenziale, dovendo giocare con il freno a mano e contando principalmente sugli sforzi difensivi per andare sull'1-0 nella serie; le ragazze di coach Andreoli però hanno avuto il sangue freddo nei momenti giusti, grazie alle triple di Penz (12 punti con 4/6 da tre, 5 rimbalzi e 13 di valutazione) e al solito contributo nel pitturato di Osazuwa (11 punti, 8 rimbalzi e 12 di valutazione), caratteristica fondamentale da sfruttare per chiudere i giochi in Gara-2.

ARAN Cucine Panthers Roseto contro Repower Sanga Milano (mercoledì, ore 21). Le abruzzesi hanno fatto il colpo gobbo espugnando il parquet delle rivali per 72-83, frutto di una rimonta maturata nel secondo tempo, in cui il parziale di 13-31 nel terzo quarto ha fatto tutta la differenza per spostare l'inerzia da una parte all'altra, potendo dunque chiudere la serie sul 2-0 nel proprio palazzetto; la formazione di coach Righi una volta trovatasi alle strette ha svoltato sfruttando i tiri da dietro l'arco di Sorrentino (20 punti con 3/5 da tre e 20 di valutazione) e una maggiore fisicità nella lotta a rimbalzo, con Kraujunaite (15 punti, 6 rimbalzi e 20 di valutazione) e Lucantoni (14 punti, 12 rimbalzi e 22 di valutazione) a spartirsi solo alcuni dei meriti difensivi. Le milanesi hanno giocato una partita a due facce, dominando per intero il primo tempo come dimostrato dal 42-29 registrato dopo 20' (23-10 il primo quarto) e calando progressivamente fino alla sirena finale; tuttavia, mai dare per spacciata la compagine guidata da coach Pinotti, specie quando può contare su giocatrici quali Toffali (31 punti, 8 rimbalzi, 5 assist e 36 di valutazione) e Allievi (23 punti, 13 falli subiti e 31 di valutazione), pronte ad alzare l'asticella in una trasferta ostica come quella in Abruzzo e a giocarsi in casa l'accesso in semifinale nella “bella”.

TABELLONE 2
Nuova Icom San Salvatore Selargius contro San Giorgio MantovAgricoltura (mercoledì, ore 16). La compagine sarda ha lottato con le unghie e con i denti contro la testa di serie numero uno, cedendo il passo solamente nel quarto periodo, in una partita in cui è stata nuovamente la lotta a rimbalzo a far pendere la bilancia in favore della vincitrice; le ragazze di coach Maslarinos avevano già dimostrato di potersela giocare con tutte, ma la prova del PalaSguaitzer ne ha dato ulteriore riprova, così D'Angelo (16 punti, 6 recuperi, 5 rimbalzi e 23 di valutazone) e Ceccarelli (13 punti, 7 rimbalzi e 14 di valutazione) proveranno a trascinare le compagne verso la vittoria in Gara-2. Le lombarde si sono sapute imporre nel lungo periodo, chiudendo Gara-1 con una vittoria per 56-47 e viaggiando in direzione Sardegna consapevoli di poter mettere in ghiaccio la serie; la pazienza di coach Logallo si è rivelata ancora una volta l'arma in più per Mantova, trasmettendo le giuste sensazioni al suo gruppo che con le giocate di Fusari (24 punti con 5 triple, 8 rimbalzi e 26 di valutazione) e la costante presenza di Orazzo (13 punti e 7 rimbalzi) ha portato a casa un successo tutt'altro che semplice.

Martina Treviso contro USE Rosa Scotti Empoli (mercoledì, ore 19.30). Le trevigiane hanno messo in atto una vera prova di carattere sul parquet di una corazzata, perciò la sconfitta è potuta sopraggiungere solamente per minimi dettagli e per un pubblico di casa bravo nel togliere sicurezze alle ospiti; la squadra di coach Matassini ha poco da rimproverarsi, ma dovrà evitare di commettere alcuni turnover non forzati e dare maggiore supporto a una Peresson (19 punti, 7 rimbalzi, 3 recuperi e 21 di valutazione) vista in grande spolvero durante Gara-1. Le toscane, per mettere sotto le avversarie e conquistare la vittoria per 61-54, hanno dovuto disputare un terzo quarto praticamente perfetto sui due lati del campo come testimonia il parziale di 19-9 registrato in quello spicchio di gara; la formazione allenata da coach Cioni, dopo essere andata all'intervallo sotto nel punteggio, ha tirato fuori l'artiglieria pesante alzando un vero e proprio muro in difesa, qui Vente (14 punti, 9 rimbalzi e 18 di valutazione) è stata impeccabile tanto quanto Colognesi (9 punti, 6 rimbalzi, 3 recuperi e 14 di valutazione), mentre Tarkovicova (19 punti con 4/8 da tre, 5 rimbalzi e 16 di valutazione) ha garantito efficienza in transizione.

Futurosa iVision Trieste contro Polisportiva A.Galli San Giovanni Valdarno (giovedì, ore 20). Per le giuliane, l'impatto con il PalaGalli non è stato dei più facili e infatti non essendo riuscite a raddrizzare la partita nel secondo quarto, hanno dovuto arrendersi già alla fine del primo tempo; tuttavia, coach Mura ha potuto studiare i punti deboli delle avversarie (22 palle perse per San Giovanni Valdarno) e appuntarsi gli aggiustamenti da fare in vista di Gara-2, così oltre al solito apporto di Miccoli (16 punti e 7 rimbalzi) e di Srot (10 punti, 7 rimbalzi, 2 stoppate e 16 di valutazione), potrà contare su quelle giocatrici che non sono riuscite ad esprimere la solita pallacanestro. Le toscane hanno vinto Gara-1 per 70-55 mostrando tutto il loro repertorio: dominio a rimbalzo, difesa asfissiante sulle tiratrici e sulle portatrici, attacco efficiente sotto canestro e un roster profondo, oltre che di immenso talento; coach Garcia Fernandez ha ruotato tutte le sue giocatrici, ha potuto contare su una certezza come Cruz Ferreira (11 punti, 10 rimbalzi, 5 assist e 14 di valutazione), Policari (16 punti, 6 rimbalzi e 13 di valutazione), Rossini (10 punti e 13 di valutazione) e sull'apporto di Mioni (12 punti e 7 rimbalzi) in uscita dalla panchina, testimonianza di come l'obiettivo sia quello di andare a Trieste per Gara-2 e tornare a casa con la qualificazione in tasca.

Logiman Broni contro Passalacqua Ragusa (giovedì, ore 20.30). Le pavesi hanno dettato il loro ritmo di gioco per tutta la partita e si sono imposte per 65-75 al PalaMinardi, potendo di fatto già chiudere la serie in Gara-2 di fronte al proprio pubblico; il modo in cui coach Diamanti ha “catechizzato” le sue ragazze è stata la chiave di volta per prendere in mano il pallino del gioco e non perderlo mai, sfruttando la chimica del suo gruppo che ha visto Baldelli (20 punti, 7 assist e 28 di valutazione), Morra (19 punti, 11 rimbalzi e 18 di valutazione), Hartmann (17 punti, 12 rimbalzi, 2 recuperi e 21 di valutazione) e Nasraoui (15 punti e 5 rimbalzi) spartirsi alla perfezione le numerose responsabilità. Le siciliane hanno sofferto particolarmente la fisicità a rimbalzo (29 a 52 il computo totale in favore di Broni), senza sfruttare a dovere i tanti turnover commessi dalle rivali (27 palle perse per la Logiman), in un pomeriggio che non è ingranato come nelle precedenti uscite; tuttavia, le ragazze della coach Buzzanca non si daranno per vinte e approfitteranno della trasferta per rovinare la festa alle avversarie, con Consolini (22 punti e 15 di valutazione) e Siciliano (19 punti, 5 rimbalzi, 5 recuperi e 18 di valutazione) pronte a spingere le compagne verso la rivincita, così da potersi giocarsi la “bella” in terra ragusana.