A2 F - Supplementare amaro per Vicenza, Faenza s'impone

A2 F - Supplementare amaro per Vicenza, Faenza s'impone

Esordio casalingo amaro per l'A.S. Vicenza: le biancorosse, nel match contro Faenza, dopo un brutto inizio tornano in partita e, nel secondo tempo, conducono a lungo, ma purtroppo non basta per avere la meglio delle romagnole, che pareggiano allo scadere e si impongono nell'overtime. Fusari chiude da top scorer con 17, doppia cifra anche per Smorto (14) e Peserico (13). Pesano le tante palle perse (23) e un inizio al tiro deficitario, anche se poi le percentuali si sono adeguate.
L'inizio della sfida è durissimo a causa della grande intensità messa da Faenza sul parquet: dopo il canestro di Smorto per il 4 pari, l'attacco di Vicenza va in panne e non segna più dal campo per tutto il quarto; le romagnole piazzano un parziale di 10-2 e si ritrovano avanti in doppia cifra. Le beriche limitano i danni andando spesso in lunetta, ma questo non basta ad evitare un pesante passivo al termine dei primi 10' (9-21).
La reazione di Peserico e compagne però è emblematica di un gruppo che sta iniziando un percorso importante: dopo un'iniziale botta e risposta, Vicenza è capace di infilare un 22-5 di clamorosa bellezza, frutto di una difesa eseguita alla grande e della mano, finalmente scaldata, di Fusari e Peserico, che danno la spinta a tutto il gruppo per la rimonta. Sul 33-28, Faenza trova energie solo da Onnela, che impatta con cinque punti in fila e si va alla pausa lunga con un nulla di fatto sostanziale.
Al rientro dagli spogliatoi, l'inerzia è per Vicenza, ma manca qualcosa per allungare in maniera convinta: le ospiti difendono bene e il vantaggio non supera mai i sei punti (44-38), con Smorto e ancora Fusari sugli scudi. La difesa comunque è ben organizzata per la squadra di casa: Jakpa stacca 11 rimbalzi in tutta la sfida, e la lunga (imitata da Cavazzuti) si prende anche il lusso di stoppare le avversarie.

Proprio un canestro della numero 24 apre l'ultimo periodo con un nuovo +6 vicentino (46-40). Le biancorosse mantengono il pallino nel punteggio e toccano il massimo vantaggio poco dopo con un canestro dalla media di Kantzy (52-45). Faenza rientra con forza fino al -2 grazie a un'ottima Guzzoni (la migliore delle sue con 20 punti) e si arriva al finale punto a punto. Una bellissima rubata di Peserico porta a due liberi trasformati da Smorto per il +4; sul possesso successivo, Bazan segna e ci si ritrova nella situazione precedente. Faenza sceglie di non fare fallo e la scelta paga, perché Smorto sbaglia la conclusione; il rimbalzo è di Jakpa, ma una clamorosa svista del tavolo e degli arbitri (che non vedono che la palla tocca il ferro sulla conclusione) portano a un'infrazione di 24 secondi che nemmeno le ragazze di Logallo si aspettano. Dopo il timeout ospite, è Georgieva a prendersi la responsabilità del tiro; la bulgara è caparbia, dopo il primo errore, a prendere il rimbalzo offensivo e capitalizzarlo per il pari a 56.
I supplementari ricominciano punto a punto, con Faenza che torna avanti per la prima volta dal secondo quarto e Jakpa che la riprende subito. Fusari trova altri due punti per il 62-60, ma questo è purtroppo l'ultimo sussulto offensivo di Vicenza: nell'ultimo minuto, le solite Guzzoni e Georgieva siglano il sorpasso. Ci sarebbe la chance per il pareggio, ma dalla lunetta Smorto sbaglia il primo libero; l'errore volontario sul secondo tentativo dalla lunetta porta a un'invasione della stessa giocatrice. Sul successivo fallo di Fusari su Guzzoni, la guardia ospite completa il suo ventello dalla lunetta e chiude il match.

Finisce 62-66: una sconfitta arrivata a causa di qualche disattenzione e imprecisione importante a fine partita, ma come detto da Logallo a fine match il percorso delle biancorosse è appena iniziato. Bisognerà però rialzare in fretta la testa e cercare di farlo già sabato sera, quando l'A.S. Vicenza sarà ospite della corazzata Alpo a Villafranca. 
Parziali: 9-21, 24-12 (33-33); 11-7 (44-40), 12-16 (56-56); 6-10
Vicenza: Bianchi, Fusari 17, Jakpa 6, Smorto 14, Kantzy 6; De Giovanni 4, Fontana, Peserico 13, Cavazzuti 2; Chilò NE. All. Logallo
Faenza: Brzonova, Bazan 11, Nori 5, Georgieva 17, Onnela 13; Ciuffoli C., Zanetti, Cappellotto, Guzzoni 20; Milanovic e Ciuffoli E. NE. All. Seletti