"Dan fa bene al basket come Mourinho al calcio"

08.01.2011 10:49 di  Matteo Marrello   vedi letture
Fonte: Gianmarco Pozzecco - Gazzetta dello Sport
Dan Peterson
Dan Peterson
© foto di foto Ciam/Cast

Spectrum di Philadelphia, casa dei Sixers. Il numero 32 dei Los Angeles Lakers, il mitico Earvin Magic Johnson, supera in palleggio il beniamino di casa, Julius Erving, e s'invola verso il canestro avversario. Ma Doctor J, grazie alle sue inumane doti atletiche, recupera e stoppa il funambolico playmalcer! «Ehi tu, caro tonico mio Earvin non puoi fare questo a casa mia... Ok?». «Hai ragione Doctor, sorry, ma sai io sono Magic!». Chi ha mai dubitato che siparietti del genere, testualmente riportati da Dan Peterson nelle sue tante e leggendarie telecronache, non corrispondessero a quello che realmente le due superstar della Nba degli anni '80 pensassero in quel momento? Ecco questo si chiama carisma ed è una prerogativa della personalità di quel piccolo grande uomo che ha sempre amato farsi chiamare «Coach»! Dan Peterson ha sempre prediletto questo titolo perché, indipendentemente dalla sue capacità di poliedrico telecronistica, di insuperabile motivatore aziendale, di giornalista e personaggio a 360 gradi, ha sempre riconosciuto che la sua vera missione sulla terra fosse allenare squadre di basket! Quanto bene ha fatto alla pallacanestro italiana la scelta di Dan di ritornare sulla panchina di Milano dopo 24 anni d'assenza, a 75 anni? Tanto quanto ha fatto bene Mourinho al calcio italiano. Lo sport è inevitabilmente fatto di personaggi legati vicendevolmente a una società, a una città, ai suoi tifosi e alla sua storia. Quindi, parliamo di marketing? Una Coppa Campioni, una coppa Korac, cinque scudetti, tre Coppe Italia: la sua bacheca parla da sola. L'Olimpia Milano? Il progetto Bucchi purtroppo è saltato ma nello sport, si sa, sbagliare è umano ma, come pure nella vita, perseverare sarebbe stato diabolico. Grazie Dan, per un futuro allenatore come il sottoscritto, vedere un giovanotto come te emozionarsi assaporando il dolce gusto dell'ennesima vittoria è più di un semplice esempio!