NCAA : è davvero in arrivo una rivoluzione?

L'NCAA e le sue cinque conference di potere hanno votato per un accordo per pagare direttamente gli atleti universitari secondo lacondivisione delle entrate



NCAA : è davvero in arrivo una rivoluzione?

Jesse Dougherty scrive oggi sul Washibgton Post un interessante articolo che chiarisce un aspetto importante e determinante sui rapporti tra le Università americane ed i suoi atleti ed atlete. Ecco la traduzione integrale dell'articolo e qui la versione originale
"L'accordo, che risolve tre casi di antitrust ed è stato votato nel corso della settimana, prevede quasi 2,8 miliardi di dollari di danni. Il denaro sarà distribuito agli attuali e agli ex atleti, che hanno intentato una causa contro la NCAA per non essere stati compensati per l'uso del loro nome, immagine e somiglianza (NIL) nelle trasmissioni televisive".

In una dichiarazione congiunta giovedì sera, la NCAA e le sue conference hanno annunciato di aver accettato i termini dell'accordo. A prescindere dall'entità dei danni, la componente di maggiore portata è un nuovo modello di condivisione dei ricavi, che pagherebbe agli atleti una parte del denaro che le loro scuole generano dagli accordi sui diritti di trasmissione, dalla vendita dei biglietti e dalle sponsorizzazioni, tra gli altri flussi.

Se l'accordo dovesse andare in porto, la condivisione delle entrate inizierebbe probabilmente all'inizio dell'anno accademico 2025-26, un cambiamento epocale se si considera quanto a lungo l'NCAA si è rifiutata di chiedere alle scuole di compensare gli atleti. Tuttavia, restano ancora molti passi da compiere prima che ciò avvenga.

Nelle prossime quattro-sei settimane, gli avvocati di entrambe le parti definiranno i dettagli, anche se i rappresentanti della NCAA non si aspettano che siano molto diversi dall'accordo iniziale. Il giudice Claudia Wilken - che ha presieduto importanti cause sportive universitarie come O'Bannon contro NCAA e Alston contro NCAA - convocherà un'udienza per esaminare i termini dell'accordo. In caso di approvazione, gli atleti in carica avranno la possibilità di opporsi o di rinunciare all'accordo. In seguito, come ultimo passo, Wilken prenderà in considerazione tutte le obiezioni prima di prendere una decisione definitiva. Gli avvocati stimano che l'intero processo potrebbe richiedere tra i sei e gli otto mesi.

“Le cinque conference autonome e l'NCAA hanno concordato i termini dell'accordo: si tratta di un passo importante nella continua riforma degli sport universitari, che porterà benefici agli studenti-atleti e fornirà chiarezza agli sport universitari in tutte le divisioni per gli anni a venire”, hanno dichiarato l'NCAA e le conferenze nella loro dichiarazione congiunta. “Questo accordo è anche una tabella di marcia per i leader degli sport universitari e per il Congresso, al fine di garantire che questa istituzione americana unica nel suo genere possa continuare a fornire opportunità senza pari a milioni di studenti”.

Mercoledì scorso, il Consiglio dei governatori della NCAA ha votato per l'attuazione dei termini dell'accordo. Si è trattato di un momento storico in cui, nonostante le forti sollecitazioni, i massimi organi decisionali della NCAA hanno approvato un sistema che consente alle scuole di pagare direttamente gli atleti. La SEC e la Pac-12, l'ultima delle cinque conference a votare, hanno approvato l'accordo giovedì. Gli imputati di House, il caso più importante, erano la NCAA, la SEC, la Big Ten, la Big 12, l'ACC e la Pac-12.

Se Wilken approverà l'accordo, la NCAA modificherà il proprio bilancio per coprire il 40% dei circa 2,8 miliardi di dollari di danni. Il restante 60% verrebbe pagato dalle scuole nel corso del prossimo decennio, in particolare attraverso la trattenuta da parte della NCAA di una parte dei proventi della March Madness distribuiti ogni anno. Oltre alla ripartizione dei proventi, secondo Yahoo, l'accordo potrebbe anche stabilire un nuovo modello per cui almeno le conference più potenti possano stabilire e far rispettare le proprie regole. È solo un altro segno di quanto siano stratificati gli sport universitari nel 2024.

Per quanto riguarda il tetto massimo per la condivisione dei ricavi, il numero esatto è ancora in fase di definizione. Ma persone che hanno familiarità con le trattative hanno parlato di un tetto di circa 20 milioni di dollari, formulato prendendo circa il 22% dei principali flussi di entrate di una scuola media della Power Conference. Il tetto massimo aumenterà leggermente ogni anno, per poi essere ripristinato ogni tre anni per tenere il passo con la crescita delle entrate. Secondo Yahoo, il tetto di spesa di una scuola potrebbe includere fino a 5 milioni di dollari in pagamenti legati all'istruzione - noti come fondi Alston - e borse di studio aggiuntive. I collettivi NIL, i gruppi finanziati dai donatori che hanno pagato quasi-salari agli atleti negli sport a reddito, dovrebbero mantenere una forte influenza nel reclutamento del football e della pallacanestro maschile, anche se la NCAA spera di reimporre regole più severe su come e quando i collettivi possono negoziare con gli atleti.

Nell'ultimo mese, le trattative per un accordo sono andate a gonfie vele perché la NCAA e le Power Conference volevano evitare a tutti i costi un processo a gennaio. Visti i recenti precedenti giudiziari dell'NCAA, i convenuti non avevano evidentemente alcuna chance. Se avessero perso al processo, i danni sarebbero stati triplicati. Inoltre, avrebbero dovuto pagarli immediatamente invece che in un periodo di 10 anni. Tuttavia, la scorsa settimana, nonostante la soddisfazione per il risultato complessivo, le conferenze non di potere hanno espresso il loro disappunto per il modo in cui verrà distribuita la responsabilità finanziaria.

Con la proposta votata da NCAA, SEC, Big Ten, Big 12, ACC e Pac-12, le Power Conference pagheranno il 40% dei danni dovuti dalle scuole. Le altre 27 conferenze si faranno carico del restante 60%. Oltre ai danni, le Power Conference pagheranno le spese legali e la potenziale aggiunta di borse di studio. Molte scuole della Power Conference si impegneranno anche a raggiungere il tetto massimo per la condivisione delle entrate. (Poiché la condivisione delle entrate sarà facoltativa, si prevede che le leghe con entrate più basse si asterranno).In ogni caso, l'argomentazione delle Conferenze non di potere riguardo al pagamento dei danni è semplice: Non solo non sono imputate nella causa, ma una buona parte dei danni sarà pagata agli ex giocatori di calcio e di basket delle Power Conference.

"In base ai numeri che abbiamo esaminato, la responsabilità delle conferenze non appartenenti alla Football Bowl Subdivision in base alla formula proposta appare sproporzionatamente alta, soprattutto perché i principali beneficiari delle somme “arretrate” dovrebbero essere i giocatori di football della FBS", ha scritto il commissario della Big East Val Ackerman in un'e-mail alle sue scuole, resa nota domenica da Yahoo.

“Ho espresso le forti obiezioni della Big East al quadro risarcitorio proposto attraverso le recenti e-mail inviate a Charlie Baker, presidente della NCAA, e ai suoi consulenti e attraverso i commenti espressi durante le telefonate dei commissari nelle ultime due settimane. Se da un lato l'accordo risponde ad alcune domande, dall'altro ne lascia molte altre senza risposta. Una potenziale complicazione è rappresentata dalla causa Fontenot contro NCAA, una quarta causa antitrust intentata da un diverso gruppo di avvocati.

Jeffrey Kessler, avvocato principale di House insieme a Steve Berman, rappresenta gli atleti anche in Hubbard e Carter, rendendo più facile il consolidamento di queste tre cause. Kessler e Berman avevano sperato di poter includere anche Fontenot, che avrebbe offerto maggiore chiarezza sull'entità della protezione antitrust che l'NCAA (e le sue scuole e conference) avrebbero ottenuto da un accordo. Ma giovedì un giudice del Colorado ha respinto la richiesta di consolidare Fontenot con le altre cause.

Gli avvocati dei querelanti di Fontenot, che sono contrari al consolidamento, hanno segnalato che alcuni atleti si opporrebbero ai termini dell'accordo per House, Hubbard e Carter.Non è chiaro quanti atleti - e se sarebbero sufficienti a scuotere un sistema rimodellato - anche se le risposte dipenderanno probabilmente dall'aspetto dell'accordo finale. Secondo diversi avvocati, è anche possibile che Fontenot possa essere risolto con l'accordo in una data successiva.I rappresentanti della NCAA sono certi che Fontenot non interferirà con l'accordo raggiunto questa settimana.

“Fontenot non ha alcuna rilevanza se il nostro accordo viene approvato dai tribunali”, ha dichiarato giovedì Kessler al Washington Post, aggiungendo che, a causa delle somiglianze tra Carter e Fontenot, era più importante consolidare Fontenot prima che Carter fosse messo insieme a House e Hubbard.“Perché il nostro accordo risolverà completamente tutte le rivendicazioni di Fontenot”.L'accordo di House, Hubbard e Carter non riguarda inoltre l'occupazione, il che significa che la NCAA continuerà a fare pressioni sul Congresso per far passare una legge che impedisca agli atleti di diventare dipendenti e di ricevere i diritti che ne derivano. A tal fine, il livello di protezione antitrust di questo accordo - per proteggere la NCAA e i suoi membri da cause legali simili in futuro - rimane oscuro.

A partire dalle matricole del prossimo autunno, gli atleti potranno scegliere di aderire al nuovo modello di condivisione delle entrate. Questo sistema è stato ideato da Berman e Kessler ed è stato una parte fondamentale dell'accordo. Inizialmente gli esperti e i funzionari delle conference pensavano che ci fossero due strade per trovare un accordo senza il rischio che la NCAA venisse immediatamente citata in giudizio per motivi analoghi: un accordo di contrattazione collettiva (sempre irrealistico perché gli atleti universitari non sono sindacalizzati) o una legge del Congresso che includesse un certo livello di protezione antitrust (per la quale la NCAA ha esercitato pressioni senza successo per anni). Poi è emerso il sistema opt-in come terza opzione.

Se un atleta si opponesse alle condizioni, avrebbe la possibilità di far valere le proprie ragioni in un'udienza. La NCAA spera che, almeno per i prossimi 10 anni, l'accordo tra House, Hubbard e Carter - e il sistema di opt-in per la condivisione dei ricavi - ridurrà la frequenza e il tasso di successo delle cause antitrust sui compensi degli atleti, anche se Fontenot persiste. Una manciata di esperti di antitrust e di funzionari delle conferenze di potere non sono altrettanto fiduciosi.

Al di là dell'occupazione, la NCAA continuerà a spingere il Congresso per ottenere tutele antitrust più forti e una prelazione sulle leggi statali, in modo da poter applicare le regole senza essere citata in giudizio dai procuratori generali degli Stati. Le lotte legali e politiche sono tutt'altro che concluse.

“L'accordo, per quanto indesiderabile sotto molti aspetti e che promette solo una stabilità temporanea, è necessario per evitare quella che sarebbe la bancarotta dell'atletica universitaria”, ha dichiarato il presidente di Notre Dame John I. Jenkins in un comunicato. “Per salvare la grande istituzione americana degli sport universitari, il Congresso deve approvare una legislazione che prevenga l'attuale mosaico di leggi statali, stabilisca che i nostri atleti non sono dipendenti, ma studenti in cerca di un diploma universitario e fornisca una protezione da ulteriori cause antitrust che consentano ai college di stabilire e applicare regole che proteggano i nostri studenti-atleti e contribuiscano a garantire l'equità competitiva tra le nostre squadre”.

Ci sono poi grandi interrogativi su come funzionerà la ripartizione delle entrate. Come verrà distribuito il denaro? Come si applicherà il Titolo IX, soprattutto se la NCAA lascerà la decisione a ciascuna scuola? Un potenziale tetto massimo di spesa comporterà un controllo da parte dell'antitrust? Per far fronte alle spese aggiuntive, le scuole si rivolgeranno al private equity, soprattutto dopo che due società hanno annunciato mercoledì di essere aperte al business degli sport universitari?

Non sarà un'estate tranquilla.
Ma in un'epoca di cambiamenti continui, non è certo una novità.