Antonio Rescifina: "Sicilia, movimento in crescita"

Antonio Rescifina: "Sicilia, movimento in crescita"

Parlare di basket in Sicilia, oggi, non può prescindere dal cominciare dalla Passalacqua Ragusa, la nuova nobiltà della pallacanestro femminile. “Mi piacerebbe prendermene il merito, ma in realtà in questo sono un uomo fortunato” ammette Antonio Rescifina, presidente della Fip Siciliana. “Se ci sono 6000 richieste di biglietti per la gara del 1° maggio (eccessivamente oltre la capienza dell’impianto ibleo, ndr), il merito non può che essere di Nino Molino e dello sponsor Passalacqua e della passione che trasmettono a tutto il movimento. Il mio lavoro e di tutta la struttura federale regionale si vede nell’azione cominciata dopo un Commissariamento per certi versi devastante, con la mia elezione nel 2009 e del secondo mandato che le società mi hanno offerto nel 2012”.

Antonio Rescifina è nel mondo del basket da 27 anni, soprattutto in quello del basket femminile. Un piccolo paradiso per diversi anni, con anche 4 squadre siciliane in serie A. Poi decaduto tanto che “oggi viviamo con grande soddisfazione e speranza il fatto che esistono 15/16 realtà di basket under 13 femminile. Dietro l’exploit della Basket Eirene, pur con molte difficoltà e qualche defezione, sta crescendo il movimento. Anche l’esito del Trofeo delle Regioni Kinder+Sport 2014, con le ragazze degli anni 1999-2000 e dei maschi 2000 ci dà grande soddisfazione per i piazzamenti ottenuti che gratificano il lavoro di tecnici, atleti e dirigenti”.

E’ strano parlare di basket italiano cominciando dalle donne e poi non dimenticare gli uomini: segno di quanto spazio per lavorare ancora esiste. “Non siamo una realtà di dimensioni paragonabili alla Lombardia o all’Emilia, ma è vero che in Lega Gold si muovono ormai tre società, quattro se si pensa che, seppur Trapani rimane fuori dai playoff, Agrigento va a giocarsela in casa dell’Aquila Trento. E si assisterà a un derby interessantissimo tra Orlandina e Barcellona. Poi ci sono 5 società che dalla DNC stanno cercando il passaggio in DNB”. Ultimo, ma non meno importante, si cominciano a vedere i risultati della selezione dei direttori di gara: “la designazione di Emanuele Calandra per la direzione della finale del Trofeo delle Regioni, e di Claudio Cosentino  quale ufficiale di campo sono riconoscimenti importanti. Ma non ci nascondiamo che da una idea ci aspettiamo un grande impulso per tutto il movimento della pallacanestro: la televisione della Federazione. Di fronte alla concorrenza di nuovi sport che attirano giovani, aumentare visibilità, appeal e diffusione del nostro sport è una strada obbligata”.