Serie B - Vigor Basket Matelica: è cominciata la nuova stagione!

Conferenza stampa, primo meeting tra squadra, staff e dirigenza e aperitivo: il protocollo del “primo giorno di scuola” è chiaro da anni in casa Halley Matelica e la tradizione si è rinnovata anche ieri con il raduno che ha aperto la stagione 2025/2026. Nei giorni scorsi, tutti gli atleti sono arrivati a Matelica e nella mattinata di ieri hanno svolto i primi test atletici in vista del via della preparazione vera e propria, che invece scatta nei prossimi giorni. Nel pomeriggio, invece, appuntamento consueto alla sede della Fondazione Il Vallato, dove, dopo la consegna dei materiali, ci sono stati i saluti delle autorità (presenti il sindaco Denis Cingolani e l’assessore Filippo Maria Conti) e i discorsi di benvenuto da parte della società, con tutto il gruppo che poi si è spostato al vicino Miobar per un aperitivo-cena con tifosi e sostenitori. Ad aprire le danze, però, è stata la consueta conferenza stampa di inizio stagione, che ha visto davanti al microfono il general manager Stefano Bruzzechesse, il direttore sportivo Luca Usberti e coach Antonio Trullo, che hanno delineato l’estate biancorossa e parlato delle prospettive nel prossimo torneo di Serie B Interregionale. «Sono passati tre mesi dalla notte amara di Cagliari, ma smaltita la delusione eccoci qua per ripartire con nuovo entusiasmo – ha sottolineato Bruzzechesse – sicuramente abbiamo cambiato tanto ma eravamo convinti che per molti fosse finito un ciclo qui a Matelica. Oltre ai giocatori, abbiamo cambiato anche in altri ruoli, ma sempre all’insegna di voler fare bene. Vogliamo divertirci e fare il meglio possibile».
Nel cuore delle scelte di mercato è entrato il ds vigorino. «Veniamo da due anni buoni, nei quali abbiamo dimostrato di essere sempre al vertice del campionato – ha ricordato Usberti – due anni fa forse gli infortuni ci hanno penalizzato in modo determinante, mentre lo scorso è stato un anno molto lungo, in cui comunque abbiamo sempre lottato per le prime posizioni guadagnandoci la testa di serie numero 1. Sapete però come è andata a finire, l’amarezza per l’uscita dai playoff è stata tanta e, come ha detto Stefano, abbiamo valutato che fosse finito un ciclo e abbiamo fatto qualche scelta radicale, ringiovanendo la squadra in maniera significativa. Volevamo una squadra con giocatori di talento ma che avessero fame e che devono ancora dimostrare a pieno il loro valore. Vorremmo giocare una pallacanestro moderna, di corsa e la squadra che è venuta fuori è un mix, visto che comunque abbiamo anche giocatori di esperienza come Panzini ed Eliantonio. Partiremo subito con problemi, visto che Mentonelli verosimilmente non sarà pronto prima di gennaio ed Eliantonio sta recuperando da un problema al ginocchio che si trascina dall’anno scorso e quindi salterà almeno il primo mese. Abbiamo preso giocatoti motivati e intercambiabili, inserito un centro come Mozzi che è stato il migliore o uno dei migliori nel suo ruolo nel nostro campionato. Molti dicono che abbiamo fatto tante scommesse, forse non siamo più la favorita numero 1 e penso possa essere vero, almeno in partenza. È un campionato difficile da vincere questa B Interregionale, ma credo che, anche con il ritorno di Mariani, possiamo fare molto bene. Il ritorno di Federico? Nell’anno in cui poi si ruppe il crociato durante gara 1 di semifinale noi con lui e il suo procuratore avevamo persino valutato di tenerlo e farlo recuperare con calma qui da noi, per averlo poi nella seconda parte del campionato. Poi lui aveva, giustamente per lui, scelto di tornare in Argentina per completare il recupero. Ha avuto tante richieste a stagione in corso, ma si è voluto curare al meglio per essere pronto all’inizio di questa annata. Noi già a giugno, a fine campionato, lo volevamo come prima opzione. Volevamo tornare a una squadra più simile a quella di due anni fa con lui. E poi lui è un leader, un giocatore perfetto per questo concetto di squadra».
Anno quarto (il terzo dall’inizio) dell’era Trullo e per l’allenatore rosetano è atteso da un’altra sfida. «Quello che ho chiesto alla dirigenza era di assemblare una squadra di grande atletismo per tornare a fare una pallacanestro più simile a quella divertente di due anni fa, una pallacanestro che mi piace di più – ha evidenziato il coach biancorosso – chiaramente abbiamo dovuto accettare anche di prendere giovani e fare qualche scommessa. Mariani ci mette la sua leadership e la capacità di creare per sé stesso e per gli altri. Probabilmente all’inizio avrà un po’ di ruggine essendo fermo da un anno, ma contiamo di portarlo a una condizione accettabile con le amichevoli di preseason. Avevamo già Mazzotti recuperato nel finale della scorsa stagione e abbiamo voluto affiancargli un altro giocatore con grandi mezzi atletici come Marrucci e anche nel reparto lunghi abbiamo voluto ringiovanire molto. Credo che i nostri tifosi, che voglio ringraziare perché ci sono sempre stati vicini nonostante tutto, si potranno divertire. So bene che ci si diverte soprattutto quando si vince, ma farlo giocando bene sarebbe il massimo. Magari non partiremo coi favori del pronostico quest’anno, ma forse è anche un bene. Ma noi andremo in campo per vincere ogni domenica. Credo che sulla carta Porto Recanati sia quella che ha qualcosina in più delle altre, con esperienza e l’inserimento di giocatori importanti. Mi piace molto anche Recanati, che ha inserito Buzzone in un roster che ha fatto molto bene lo scorso anno, ma attenzione a Civitanova, una squadra di grande atletismo che ha fatto inserimenti di livello sotto canestro. Anche Senigallia ha assemblato una buona squadra e tra quelle del sud sicuramente bisognerà prestare attenzione a Bisceglie, ma in generale vedo un girone con grande equilibrio. Poi ci sarà la novità dell’incrocio nella seconda fase con le squadre toscane e piemontesi e soprattutto tra le prime ce ne sono di veramente forti, come il Costone Siena, che ha preso giocatori dalla B1 o che hanno vinto la B2, Lucca che ha fatto la finale la scorsa stagione, e Cecina che ha ripreso un grande giocatore come Turini. Sarà un torneo avvincente, speriamo di riuscire a comportarci bene». Nella giornata odierna sono in programma gli ultimi test atletici, mentre gli allenamenti partiranno doman con sedute divise tra atletica e basket. La preparazione andrà avanti con questi ritmi fino al 3 settembre, giorno della prima amichevole contro la Virtus Civitanova. Il resto del calendario della preseason verrà svelato nei prossimi giorni.