Olimpia Milano, ecco il calendario delle amichevoli preseason: si parte con Ulm di Garavaglia

Inizia contro il Ratiopharm Ulm dell'ex Diego Garavaglia la preseason dell'Olimpia Milano che ha annunciato il calendario delle amichevoli. Il momento clou della prestagione dell’Olimpia sarà a Creta, proprio come un anno fa, 19 e 21 settembre. Sull’isola greca, l’Olimpia affronterà subito il livello più alto con cui ci si possa misurare in Europa ovvero l’Olympiacos detentore del titolo ellenico e reduce dall’apparizione alle Final Four di Abu Dhabi. Il giorno dopo ci sarà una seconda sfida contro una tra Fenerbahce e Stella Rossa Belgrado, ovvero i detentori del titolo europeo o una delle squadre più attive sull’ultimo mercato europeo. In tutto, l’Olimpia giocherà sei gare ufficiali prima di difendere la Supercoppa all’Unipol Forum, semifinale contro la Virtus Bologna ed eventuale finale contro una tra Trento e Brescia, protagoniste dell’altra semifinale. La particolarità è che solo in Supercoppa la squadra sarà potenzialmente al completo.
La preseason Olimpia Milano 2025/26
3 settembre - Milano - Olimpia Milano-Ulm (scrimmage a porte chiuse)
6 settembre - Cagliari - Olimpia Milano-Gran Canaria (semifinale)
7 settembre - Cagliari - Olimpia Milano-(Dinamo Sassari o Bayern Monaco)
10 settembre - Vigevano - Olimpia Milano-Derthona Basket
13 settembre - Brescia - Germani Brescia-Olimpia Milano
19 settembre - Creta - Olympiacos Pireo-Olimpia Milano (semifinale)
21 settembre - Creta - Olimpia Milano-(Fenerbahce Istanbul o Stella Rossa)
24 settembre - Milano - Olimpia Milano-Vanoli Cremona (scrimmage a porte chiuse)
27 settembre - MILANO - OLIMPIA MILANO-VIRTUS BOLOGNA (SUPERCOPPA)
SCRIMMAGE – Nella palestra dell’Unipol Forum, il 3 settembre, scrimmage a porte chiuse contro i tedeschi di Ulm, finalisti in Germania nel 2025: servirà anche per vedere subito all’opera nel suo percorso di crescita Diego Garavaglia. Lo scrimmage contro Cremona sarà il più significativo, perché avrà luogo il 24 settembre, sempre nella palestra di allenamento, come unico test da affrontare al completo prima della Supercoppa.
CAGLIARI – Il 6 e 7 settembre l’Olimpia tornerà a Cagliari dove è stata spesso negli ultimi anni per il tradizionale “City of Cagliari”: in semifinale affronterà il Gran Canaria, da anni protagonista sia in Spagna che in Eurocup con la sua ossatura formata da giocatori esperti come il nazionale francese Andrew Albicy, l’ex Barcellona Mike Tobey, l’ala ex Valencia Louis Labeyrie, lo sloveno Ziga Samar, l’ex Real Madrid, Carlos Alocen. Le altre partecipanti saranno la Dinamo Sassari, virtuale padrona di casa, ancora guidata da Massimo Bulleri, e il Bayern Monaco con la prospettiva che si giochi proprio in Sardegna la prima gara di EuroLeague della stagione. Nel Bayern non ci sarà Jo Voigtmann, impegnato in Nazionale, ma tra gli ex spiccano comunque in maglia Olimpia Devin Booker e Leandro Bolmaro. Il Bayern si è solidificato in estate con Rokas Jokubaitis e Wenyen Gabriel.
VIGEVANO – Il 10 settembre l’Olimpia giocherà la sua prima gara ufficiale in territorio amico cioè a Vigevano nel tradizionale Trofeo Bottacin. Quest’anno la squadra avversaria sarà Tortona con tutti i suoi ex, Paul Biligha e Tommy Baldasso, ma soprattutto adesso Mario Fioretti. La stessa squadra verrà affrontata il 6 ottobre all’Unipol Forum nell’esordio in campionato.
BRESCIA – Il 13 invece sarà la volta di Brescia sul suo campo. Il derby con la Leonessa ha acquisito peso e importanza nelle ultime stagioni (due anni fa si disputò anche in semifinale). Sarà anche l’occasione per festeggiare Peppe Poeta: lo scorso anno capo allenatore a Brescia, dove ha raggiunto la finale scudetto, e oggi lead assistant dell’Olimpia.
CRETA – Creta è una delle capitali estive del basket europeo. Ha ospitato gli Europei Under 20 e adesso ospiterà un’altra edizione di questo torneo riservato a squadre di EuroLeague. La concomitanza con gli Europei costringerà tutte le squadre ad organici ridotti e priverà il torneo di qualche spunto come avrebbe potuto essere la prima volta di Marko Guduric contro il Fenerbahce campione d’Europa (senza Nik Melli ma con Devon Hall). L’Olimpia sfiderà subito l’Olympiacos (19 settembre) che va considerata la squadra di casa con il suo super organico (le novità sono Donta Hall, Tyson Ward e il rientrante Keenan Evans). Poi se non sarà Fenerbahce, sarà la Stella Rossa: sarebbe un’anteprima dell’opening night di EuroLeague contro una formazione che ha fatto un mercato imponente assicurandosi Devonte Graham, Chima Moneke, Semi Ojeleye tra gli altri.