Serie B - Al PalaCipir Legnano domina sulla Paffoni Omegna

Sesto turno esterno per i Knights per la seconda volta al PalaCipir di Gravellona Toce, contro la Fulgor Omegna Nella gara degli ex, da una parte Riccardo Eliantonio e Michael Sacchettini, dall’altra Guido Scali e Arsenije Stepanovic L’inizio è subito scoppiettante con Riva che segna la prima tripla per Legnano e Dimeco i primi punti per Omegna. Le due squadre hanno grandissimo ritmo e ottime percentuali dal campo, tanto che il punteggio avanza velocemente, con i Knights a gestire qualche punti di vantaggio dopo il gioco da 4 punti di Cizauskas. Omegna pareggia con Balanzoni sul 9-9 dopo 3’ di gioco e la gara scorre divertente per chi gioca ma anche per il pubblico, numeroso e con oltre 150 tifosi arrivati da Legnano. Dopo l’ennesimo pareggio sul 13-13 di Balanzoni e il primo e quasi unico vantaggio rossoverde sempre con il lungo numero 14 sul 13-15, Mastroainni mette in scena un corto d’azione che nemmeno Marcello avrebbe saputo interpretare meglio, infilando 4 triple praticamente in fila che, prima tengono a galla i Knights in un momento delicato e poi lanciano la SAE Scientifica Soevis al +9 del 22-31 che è il punteggio anche dei primi 10’ di gioco.
Quinti riapre il match con l’appoggio del 22-33 e successivamente Oboe infila la tripla e il tap-in del 24-38, in una sinfonia che risuona chiara e armoniosa al PalaCipir. Sempre Balanzoni cerca di dare speranza a Omegna da sotto, ma Legnano non fa sconti e, anche con qualche imprecisione, riesce a non subire le folate dei piemontesi, allungando con Riva e Mastroianni sul 26-44. Baldini e Misters concretizzano un piccolo parziale di 9-0 per la Paffoni, ma Legnano non sbanda e con il tiro allo scadere di De Capitani, va nello spogliatoio sul 38-52. Alla ripresa si tema il rientro di Omegna che segna subito con Misters, ma il vantaggio legnanese è sempre in doppia cifra. Dal 43-54 del 22’ si passa per gradi al +20 Knights toccato una prima volta sul 49-69 con il canestro di Stepanovic. Legnano non si volta più indietro e con decisione chiude il quarto sul 50-71.
Ultima frazione in cui coach Piazza ruota tutti i Knights, gestendo anche i falli di Cizauskas, Riva e Scali che si avvicinano pericolosamente al limite personale. Omegna ci prova ma non riesce a pungere. Nei primi 2 minuti e mezzo del periodo la SAE Scientifica Soeivs arriva al +29 del 50-79 e, dopo qualche minuto anche al +31 del 59-90. Gli ultimi minuti sono accademici per una gara che si chiude sul 69-94. Partita sontuosa dei Knights che mantengono un’altissima intensità difensiva per tutti e 40 i minuti, sfruttando le fiammate, arrivate a turno, per tutti i Knights in campo, tanto da finire con 6 uomini in doppia cifra e uno a 8 punti. Un’ottima prova su un campo tra i più difficili del campionato ad una settimana dal prossimo impegno in casa, sabato prossimo alle 20.30 contro Fidenza.
Paffoni Fulgor Basket Omegna - SAE Scientifica-Soevis Legnano 69-94 (22-31, 16-21, 12-19, 19-23)
Paffoni Fulgor Basket Omegna: Andris Misters 21 (2/6, 3/9), Jacopo Balanzoni 15 (5/8, 0/0), Giacomo Baldini 11 (4/8, 1/2), Flavio Gay 7 (0/0, 1/5), Emanuele Trapani 5 (0/4, 1/4), Alessandro Voltolini 4 (1/1, 0/1), Manuel Dimeco 3 (1/3, 0/2), Federico Casoni 3 (0/2, 1/2), Michael Sacchettini 0 (0/0, 0/0), Tobia Strino 0 (0/0, 0/0), Kalyan Angelori 0 (0/0, 0/0), Leonardo Caramelli 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 22 / 24 - Rimbalzi: 21 2 + 19 (Jacopo Balanzoni 6) - Assist: 11 (Emanuele Trapani 6)
SAE Scientifica-Soevis Legnano: Mattia Mastroianni 16 (0/0, 4/6), Vytenis Cizauskas 14 (3/5, 2/7), Francesco Oboe 13 (3/8, 1/3), Guido Scali 13 (1/3, 3/5), Guglielmo Sodero 11 (3/3, 0/0), Alessandro Riva 10 (3/3, 1/1), Andrea Quinti 8 (4/5, 0/0), Francesco De capitani 5 (1/1, 1/3), Arsenije Stepanovic 4 (2/2, 0/2), Edoardo Pirovano 0 (0/0, 0/1)
Tiri liberi: 18 / 27 - Rimbalzi: 39 7 + 32 (Guido Scali 9) - Assist: 19 (Vytenis Cizauskas 6)