A2 - La Fortitudo Bologna espugna l'Urania a Treviglio dopo due caldi supplementari

(di ROBY FINALI). Questa sera, al PalaFacchetti - BCC Carate e Treviglio - Arena, ritorna la serie A2; Urania Milano e Fortitudo Bologna giocano, nella 'casa' della TAV Treviglio Brianza Basket, la gara infrasettimanale della quarta giornata del campionato. Coach Cardani non potrà utilizzare, anche se a referto, Abega (ex Treviglio Brianza Basket). In campo vedremo i 'trevigliesi' Sorocas, Lupusor e D’almeida.
Arbitrano i sigg.ri. Radaelli Roberto di Porto Empedocle (AG), Gai Daniele di Roma e Agnese Vincenzo di Barano d’Ischia (NA).
coach Marco Cardani e coach Attilio Caja iniziano con i seguenti due quintetti :
#1 Taylor #5 Gentile #7 Lupusor #8 Gamble JR #34 Cavallero ( Milano )
#2 Moore #3 Sarto #7 Della Rosa #9 Sorokas #33 Moretti ( Bologna )
primo quarto
Palla a due tra Gamble JR e Moretti e primo attacco, senza realizzazione, per Milano; sul cambio campo è sfondamento per la Fortitudo. E' Alessandro Gentile (2) il primo realizzatore della serata, mentre i primi punti bolognesi arrivano da Sorokas (1/2 dalla lunetta e una tripla). A 7:34 è subito time-out per coach Cardani (2-8). E' Taylor, con una tripla, a fermare il primo allungo bolognese (5-12). Curiosamente, entrambe le squadre difendono a zona (Fortitudo da inizio gara, Urania alternando uomo/zona). Milano sembra rientrare, ma Bologna stringe in difesa e a 1:44, con Sorokas in lunetta (1/2), arriva a +12 (14-26). Sul ribaltamento, prepotente schiacciata di Gamble JR che fa infuriare coach Caja che chiama time-out, a 1:32, per sgridare i suoi (16-26); al rientro è subito Imbrò a realizzare da tre punti (16-29) e, sulla sirena di fine primo periodo, lo imita capitan Fantinelli (18-32).
secondo quarto
Il secondo quarto riparte con Bologna che però 'inciampa' in un’infrazione di 24 secondi che Lupusor 'punisce' (20-32). Milano, spinta dalla grinta di Gentile, arriva a -9 (28-37), ma Bologna la riallontana subito e costringe, a 5:41, coach Cardani a chiamare time-out (28-41). Quando si rientra in campo i milanesi sembrano più attenti in difesa e più continui nelle realizzazioni, ma una solida squadra bolognese continua a produrre canestri con regolarità. A 44"3' è time-out per coach Caja (39-52) e alla sirena di metà gara, il punteggio è di 39-55.
terzo quarto
Inizia il quarto con la rimessa in gioco da Milano che pasticcia in attacco e viene subito punita da Moore (3). Due triple milanesi (capitan Amato e Taylor) accompagnano coach Caja al time-out (7:45 - 47-62). Le due squadre si alternano nelle realizzazioni fino al time-out, a 3:11, di coach Cardani (56-73). Anche grazie a un caldissimo Taylor, l’Urania prova a ridurre lo svantaggio e a fine periodo il punteggio è di 68-79.
quarto quarto
L’ultimo quarto inizia con la palla rimessa in gioco da Bologna con Milano che prova a rientrare con Gentile (2), Gamble JR (2), Cavallero (2+1), Lupusor (3) e a 6:09 le due squadre sono 78-81. Moore con una realizzazione da tre punti prova a far ripartire Bologna (78-84). A 2:12 è time-out per coach Caja (85-87) quando la partita si è trasformata in Urania vs Moore. A 1:27 Gentile conquista la parità (87-87); palla persa Bologna, Gentile in lunetta a 54"9' con 2/4 (89-87); fallo Gentile e Moretti in lunetta con 0/2 (89-87); palla persa Milano; fallo Amato e Moore in lunetta con 2/2 a 8"7' (89-89); time-out coach Cardani; rimessa in attacco e capitan Amato non realizza; supplementare.
primo supplementare
Capitan Amato alla rimessa e Gentile a realizzare (2); Moore in lunetta (2/2) a 4:19 (91-91); Gentile (2); Moore (2); palla persa Urania; Moore non realizza da tre punti; rimbalzo bologna e Moore da due (93-95); Taylor non realizza; Milano recupera e Cavallero in lunetta (1/2) con Sarto che spende il suo quinto fallo (94-95); Sorokas (2); Cavallero (3) per il pareggio (97-97) a un minuto dalla sirena; Moore da tre non realizza; si ripete Cavallero da due punti (99-97); time-out coach Caja; Moore (2); time-out coach Cardani a 12"9' (99-99); rimessa in attacco per Milano e Taylor che non realizza; secondo supplementare.
secondo supplementare
Alla rimessa Moore e Sorokas non realizza, ma Moretti subisce fallo a rimbalzo e va in lunetta (2/2); Taylor (2); tre tentativi falliti dalla Fortitudo; non realizza Taylor; Moore in lunetta con a realizzare 1/2 (101-102); capitan Amato stoppato e rimessa per Bologna; Taylor ruba palla, ma Gentile non realizza; Sorokas non punisce; Taylor Guaiana in lunetta (2/2 - 101-104); Gentile (2); sul cronometro 59"1'; Moore (2); capitan Amato no da tre; Moretti in lunetta (2/2 - 103-108 a 5"8'); time-out per coach Cardani; capitan Amato no da tre; sirena finale (103-108).
Urania e Fortitudo hanno giocato cinquanta minuti di buona pallacanestro; Milano brava a rientrare in partita e a costringere gli ospiti a due supplementari; Bologna non è stata cinica e ha rimesso in gioco una partita già vinta. Milano è entrata in gioco in ritardo e ha concesso troppe seconde palle agli avversari; Bologna costante con la difesa a zona è stata più puntuale nelle realizzazioni e ha avuto un monumentale Moore.
Wegreenit Urania Milano - Flats Service Fortitudo Bologna 103-108 (18-32, 21-23, 29-24, 21-10, 14-19)
Wegreenit Urania Milano: Kevion Taylor 31 (8/14, 5/12), Alessandro Gentile 31 (12/19, 0/0), Matteo Cavallero 13 (4/4, 1/3), Ion Lupusor 11 (1/1, 3/3), Karl Gamble 6 (3/4, 0/0), Andrea Amato 6 (0/3, 2/7), Ursulo D’almeida 3 (1/1, 0/0), Gherardo Sabatini 2 (0/1, 0/1), Morgan Rashed 0 (0/0, 0/0), Giovanni Lo martire 0 (0/0, 0/0), Lionel Abega 0 (0/0, 0/0), Stefano Bracale 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 12 / 14 - Rimbalzi: 27 5 + 22 (Alessandro Gentile 12) - Assist: 30 (Kevion Taylor 9)
Flats Service Fortitudo Bologna: Lee Moore 32 (9/12, 3/11), Paulius Sorokas 21 (6/8, 2/4), Alvise Sarto 16 (2/3, 4/7), Samuele Moretti 10 (2/2, 0/0), Matteo Imbro' 10 (2/3, 2/8), Matteo Fantinelli 7 (1/6, 1/2), Vincenzo Guaiana 7 (1/1, 1/2), Gianluca Della rosa 5 (1/2, 1/5), Matteo Barbieri 0 (0/0, 0/0), Federico Gamberini 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 18 / 23 - Rimbalzi: 34 12 + 22 (Samuele Moretti 12) - Assist: 29 (Lee Moore 7)
(ROBY FINALI)