live

LBA - Trieste non sbaglia, piega Sassari ed è sesto posto matematico

10.05.2025 21:37 di  Lorenzo Belli   vedi letture
LIVE LBA - Trieste non sbaglia, piega Sassari ed è sesto posto matematico
© foto di Ciamillo

PREVIEW: Ultima giornata di regular-season per Trieste e Sassari, impegnate sul campo di neutro di Verona. Partita che nelle fila giuliane può valere il sesto posto matematico nella griglia dei play-off in caso di vittoria, un risultato di grande prestigio per una neo-promossa. A disposizione di coach Christian il nuovo arrivo Kylor Kelley. Il centro ex Dallas potrebbe essere impiegato al posto di un Denzel Valentine acciaccato; rimane ai box di sicuro il capitano Ruzzier, non ha senso correre rischi in vista della post-season. Per il Banco di Sardegna invece è l'ultimo impegno della stagione, con questa gara si conclude anche il percorso di Federico Pasquini con la compagine sarda, in 14 anni ben 6 titoli tra cui lo scudetto e due coppe Italia. Palla a due alle ore 20:00 con diretta testuale su Pianetabasket.com.<
PRE PARTITA TRIESTE - PRE PARTITA SASSARI    

1°PERIODO: Confermata l'assenza a referto di Valentine, lo starting five biancorosso è composto da Ross, Brown, Brooks, Uthoff e Johnson mentre i primi cinque nella compagine sarda sono Bibbins, Weber, Fobbs, Bendzius e Vincini. Parte meglio Trieste, una tripla di Brown apre il parziale iniziale che consiglia a Bulleri un pronto time-out (10-2 -7'23"). Il canestro da oltre l'arco di Fobbs mette in moto la Dinamo che con i giochi da tre punti di Vincini e Bendzius rientra a contatto (12-11 -5'04"), Christian nel frattempo fa esordire Kelley. Prosegue il momento positivo del Banco di Sardegna, Bendzius colpisce da tre punti, lo interrompe proprio Kelley che schiaccia di prepotenza un pallone alzato da Ross. L'ex MVP del campionato prosegue con cinque punti e un assist a Candussi che riporta Trieste avanti quando si entre nell'ultimo giro di lancette (21-18 -1'02"). Le schermaglie conclusive però sono sassaresi: canestro di Thomas e giocata da tre punti di Cappelletti per il 21-22 con cui va' in archivio il periodo. 

2°PERIODO: La maggior prestanza fisica dei lunghi giuliani fa la differenza, Johnson affonda le mani nel ferro e si guadagna tiri liberi. Thomas prova a replicare sfruttando la sua mobilità ma le triple di McDermott e Candussi danno l'inerzia ai giuliani e Bulleri ferma il gioco (32-28 -6'21"). Storie tese tra Bendzius e McDermott con il lituano sfrutta la maggior esperienza per lucrare falli e portare al fallo tecnico per proteste l'avversario, Fobbs riporta a contatto i suoi ma Uthoff è chirurgico da oltre l'arco e negli ultimi 3' minuti prima di tornare negli spogliatoi il tabellone recita 39-33. Trieste prova a spingere forte, il suo capitano De Angeli ne mette 5 in fila, Kelley schiaccia in contropiede e il massimo vantaggio diventa di 14 punti, limato da un canestro di Cappelletti in penetrazione per il 49-37 all'intervallo. Top-scorer Uthoff a quota 11, Johnson è a 9, Ross 7 con 4 assist. 8 per Bendzius e Thomas per il Banco di Sardegna. 

3°PERIODO: Brooks da oltre l'arco dei tre punti e dopo 10" il nuovo massimo vantaggio è aggiornato a +15, Fobbs e Bendzius non ci stanno a chiudere in malo modo la stagione e reagiscono trascinano i loro compagni con coach Christian che si trova costretto a fermare il gioco (54-49 -6'38"). Brown prova a prendere in mano le operazioni e assieme a lui torna a colpire da oltre l'arco Uthoff con Bulleri che chiama time-out per non scivolare nuovamente lontano (63-54 -3'52"). Ross alza un paio di palloni a Kelley regalando un po' di spettacolo al pubblico del AGSM Forum, poi è Candussi -che questo campo lo conosce molto bene- in avvicinamento e successivamente da tre punti a mettere i canestri del 72-58 con cui termina la terza frazione. 

4°PERIODO: Spinge ancora Trieste per mettere in ghiaccio la vittoria che vorrebbe dire sesto posto matematico, Ross detta i tempi con Brooks e Candussi a colpire e Bulleri costretto a richiamare in panchina i suoi giocatori per evitare un pesante ko (79-58 -8'12"). Break di 0-7 per Sassari che prova una reazione di orgoglio per limitare i danni (79-65 -5'21"), Johnson con l'ennesima schiacciata di serata e McDermott da oltre l'arco fanno capire che i margini per una clamorosa rimonta non ci sono (84-65 -4'10"). Scorrono gli ultimi minuti della regular season, scendono in campo i giovani Obljubech -che trova anche la gioia personale con un canestro in avvicinamento- e Paiano per i giuliani con Trucchetti e Vasselli per i sardi. Risultato finale 92-76 per la Pallacanestro Trieste che quindi termina al sesto posto la regular-season di LBA da neo promossa.