live

LBA - La Dinamo regola un'ondivaga Reggiana grazie a super Dowe

30.04.2023 20:14 di  Elia Medioli  Twitter:    vedi letture
LIVE LBA - La Dinamo regola un'ondivaga Reggiana grazie a super Dowe

Prestazione da stropicciarsi gli occhi per un super Chris Dowe che, in assenza del compagno di reparto Gerald Robinson, fa quello che vuole in campo, martellando la difesa reggiana per tutti i 40 minuti dell'incontro e chiudendo con 28 punti (7/10 dal campo, 4/5 da 3 punti), 5 assist e 37 di valutazione. Il Banco di Sardegna Sassari conduce la gara fin dai primi minuti e prende il largo fino al +18 a metà del terzo periodo. Poi, la rimonta della Unahotels Reggio Emilia che sul finire del terzo periodo si porta sul -3. Da quel momento, un parziale di 23-14 in favore dei padroni di casa che permette alla Dinamo di conquistare la vittoria e salire in solitaria al quarto posto.

I risultati e la classifica dopo la 29a giornata

I tabellini
Dinamo Banco di Sardegna Sassari: Jones 16, Pisano, Dowe 28 (7/10fg, 10/11tl, 5as), Kruslin 12, Gandini ne, Devecchi ne, Treier 3, Chessa 3, Stephens 8, Bendzius 2, Gentile 7, Diop 10.
UNAHOTELS Reggio Emilia: Reuvers 6, Giberti ne, Hopkins 4, Cipolla, Strautins 16, Stefanini ne, Cinciarini 13 (9 ass), Jones, Lee 2, Senglin 6, Olisevicius 17, Diouf 6.

Qui di seguito la diretta testuale della gara.

1° quarto: i padroni di casa partono con il quintetto composto da Dowe, Kruslin, J. Jones, Bendzius e Stephens; gli ospiti replicano con Cinciarini, A. Jones, Olisevicius, Hopkins e Diouf. E' Reggio a conquistare la prima palla a due e a segnare con il tiro dalla lunga di Olisevicius. Stephens riusponde subito evitando la buona pressione di Jones. Olisevicius con il primo fallo in attacco della sua gara, Kruslin non ne approfitta ma è Stephens a segnare il primo vantaggio casalingo. Ottima partenza in palleggio di Diouf che segna con il contatto di Stephens e converte anche il libero aggiuntivo, 4-6 ospiti. Palla persa di Kruslin e Reggio segna ancora grazie al sottomano di Diouf su assist dell'ala lituana. Buona presenza a rimbalzo di Stephens che con il tap in riavvicina i suoi. Ancora Diouf in schiacciata per il +4 Reggio. Penetrazione di forza di Jones che subisce il contatto ma segna comunque. long-two di Cinciarini sullo scambio con Diouf. Ancora Stephens a rimbalzo in attacco in schiacciata per il nuovo -2 sassarese. Pareggio a quota 12 e sorpasso sassarese sulle iniziative di Jones e Kruslin, poi Dowe rifila una poderosa stoppata a Jones e appoggia dall'altro lato il 16-12. Cinciarini segna segna dal palleggio la tripla in stepback, per il -1 dei suoi. Diouf ristabilisce la parità con l'1/2 dalla lunetta, poi Reggio recupera palla in difesa ma non trova il vantaggio per la stoppata di Diop ai danni di Hopkins. Palla persa per Gentile ma Lee pareggia il conto commettendo infrazione di passi. Ottima imbeccata di Gentile per la tripla dall'angolo di Jones, poi Olisevicius fa la frittata commettendo il suo secondo fallo in attacco della partita. Ancora Gentile a punire le disattenzioni difensive dei reggiani con il prezioso assist a Diop per il nuovo +4. Strautins sblocca la situazione per i suoi infilando la tripla in uscita a ricciolo dal blocco. Senglin manda scioccamente in lunetta Gentile, che non si fa pregare e infila il 2/2. La tripla di Cinciarini non cetra il bersaglio e le squadre vanno verso la panchina sul punteggio di 23-19. Per Sassari 8 punti di Stephens e 7 di Jones; per Reggio 8 di Diouf e 5 di Cinciarini.  

2° quarto: buon inizio di secondo periodo per Reggio che trova subito la stoppata di Lee su Diop e il rimbalzo difensivo. Reuvers non ne approfitta e Gentile libero dall'angolo infila il +7 sassarese. Reggio ancora fatica a trovare il fondo della retina prima con Strautins e poi con Reuvers, infine Cinciarini recupera palla in difesa e lancia il sottomano in contropiede di Strautins. Tripla dall'angolo di Chessa e tripla dal gomito di Senglin, 29-24 al 13 minuto dell'incontro. Lee con un impressionante airball in gancio, ma Kruslin non coglie l'occasioned è invece Reuvers a segnare il jumper in faccia a Treier, per il nuovo -3 reggiano. Diouf è attento e spazza dal ferro il floater di Kruslin, il quale Kruslin contribuisce al pareggio avversario mandando in lunetta Strautins dopo che il lettone aveva segnato. Tripla e canestro e fallo subito per Dowe, che cerca di riportare l'inerzia della gara dalla parte dei padroni di casa, 35-29. Senglin non riesce a rendersi utile con il tiro dalla media, mentre Jones fa proseguire l'espolsione offensiva dei suoi con la tripla dal palleggio, massimo vantaggio casalingo sul +9. La Dinamo è già in bonus al sesto minuto del periodo e Strautins ne approfitta convertendo altri due liberi, -7 Reggio. Treier perde palla calpestando la linea laterale mentre dall'altra lato Andre Jones non riesce a trovare il primo canestro della propria partita. Dowe dalla lunetta allarga il divario tra le due squadre e Treier lo segue con la tripla aperta, 43-31 Sassari. Niente da fare per la tripla di Cinciarini mentre Dowe manda a segno l'ennesima bomba della sua gara. Diouf ferma per il momento l'eruzione avversaria ma poi manda in lunetta Jones con due liberi. Diouf corregge a rimbalzo la conclusione sbagliata da Strautins, riportando momentaneamente i suoi al -13. Bucchi chiama timeout per organizzare l'ultimo attacco sassarese della prima metà di gara. Il tiro di Jamal Jones trova solo primo ferro e Dowe non da in tempo a correggere nonostante il rimbalzo in attacco. Squadre che vanno negli spogliatoi sull'eloquente punteggio di 48-35: 13 punti di Dowe e 12 di Jones per Sassari mentre sono 12 di Strautins e 10 di Diouf per Reggio. 

3° quarto: primo attacco del secondo tempo in mano a Reggio che però non converte il tiro da sotto con Diouf. Palla persa di entrambe le squadre a causa delle rispettive buone difese, ci pensa poi Kruslin a togliere le castagne dal fuoco con la tripla da distanza siderale. Bravissimo Diouf che si svita nel post, tiene il contatto di Stephens e segna con anche il viaggio aggiuntivo in lunetta. Il lungo reggiano converte anche il libero aggiuntivo e porta il punteggio sul 51-38. Altra bomba di Jamal Jones che non dà un secondo di tregua alla difesa reggiana e poi dall'altro lato stoppa la conclusione dalla lunga di Olisevicius. Dowe in lunetta dopo il fallo di Hopkins, 2/2 e +18 Sassari. Ottimi passaggi di Cinciarini per Olisevicius che torna a segnare dopo tantissimo tempo con il sottomano e con la tripla, segnando 5 punti consecutivi e riportando i suoi al -13. Dowe di nuovo in lunetta con il 2/2 (9/9 per lui finora). Olisevicius serve bene il taglio di Cinciarini, con una Reggiana che ha ripreso a macinare gioco in maniera fluida. Diop con l'1/2 dalla linea della carità, fa meglio Hopkins segnando i primi punti della sua partita. Diop spalle a canestro imbecca il taglio di Gentile per il +15 casalingo, replica Olisevicius con il suo decimo punto in penetrazione e assorbendo il contatto di Jamal Jones. Ancora in lunetta Diop e ancora 1/2, 63-49 Sassari. Ancora un super canestro di Olisevicius in penetrazione, che cerca di tenere a galla. Lo seguono Cinciarini e Lee, con il primo ad alzare l'assist per l'appoggio al tabellone del secondo. Ottima presenza mentale per Cinciarini, che tocca il pallone a Chessa e lancia il contropiede di Strautins, che subisce antisportivo e riporta i suoi ad un più che positivo -8. Sorprendente 0/2 di Bendzius in lunetta e altrettanto strabiliante tripla dal palleggio di Cinciarini che riporta i suoi a -5. Lee manda Kruslin in lunetta che ferma per il momento il parziale reggiano. Super stoppata di Reuvers su Kruslin, Reuvers che poi lancia il contropiede reggiano concluso con il sottomano di Olisevicius. Altro 1/2 dalla lunetta per Sassari, questa volta di Dowe; Reuvers fa lo stesso dall'altro lato. Palming di Treier a restituire il possesso a Reggio, che converte con i liberi di Hopkins. Meraviglioso gioco da quattro punti di Dowe, che segna da tre punti e subisce anche il contatto di Cipolla. Il libero convertito segna il 70-63 in favore dei padroni di casa, che hanno 23 punti di Dowe e 15 di Jones. Dall'altro lato 14 a testa per Strautins e Olisevicius. 

4° quarto: Dowe non si ferma e anzi segna la quarta tripla, su altrettanti tentativi, della sua gara. Replica immediata di Reuvers dalla lunga distanza, 73-66 per i padroni di casa. Kruslin punisce il ritardo in difesa di Reuvers e segna un'altra tripla, mentre Strautins non trova la replica dall'altro lato. Squadre che in questa fase delle gara faticano a trovare il fondo della retina. Super canestro di Kruslin e super stoppata di Diop su Cinciarini, con la produzione offensiva di Reggio che sembra essersi fermata. Dowe è incredibile, meraviglioso canestro in fadeaway dall'area nonostante la pressione di Senglin. Reuvers e Senglin non segnano per Reggio e Sassari cerca di rallentare e chiudere la gara. Buon tiro costruito da Cinciarini per Strautins che però non segna. In difesa invece terribile comunicazione dei giocatori reggiani, che lasciano libero Bendzius per il facile layup del +16. Penetrazione di forza di Strautins, che assorbe con la spalla il contatto di Diop e appoggia al tabellone il -14 dei suoi. Palla persa sanguinosa di Lee che, dopo aver conquistato rimbalzo in difesa, serve Diop invece che Cinciarini e porta alla facile schiacciata del nativo senegalese. 0/2 dalla lunetta dello stesso Lee, mentre Jones fa 1/2 dall'altro lato. La tripla di Olisevicius non va ma Lee è presente a rimbalzo e conquista la carambola offensiva. Gentile manda Cincarini in lunetta che però fa solo 1/2. 2/2 invece per Diop e altro errore dall'altro lato per Strautins. Sassari perde palla e Senglin punisce con la tripla dal palleggio. Altro recupero di Reggio e sottomano di Cimciarini per il -13 reggiano. Il tiro dalla media di Diop non va, quindi Olisevicius con un'altra tripla. Reggio torna a -10 ma mancano solo 54'' al termine dell'incontro. Competente difesa di Reggio spezzata dal sottomano al limite dei 24" da parte di Diop, che chiude effettivamente la contesa sul punteggio di 89-77.