Eurobasket U18F - Facile vittoria dell'Italia sulla Grecia

Eurobasket U18F - Facile vittoria dell'Italia sulla Grecia
© foto di Italbasket

(di EDUARDO LUBRANO). La prima partita dell'Europeo U18 alle Canarie per l' Italia è andata. Il punteggio 81-42, non lascia spazio all' interpretazione di chi è più forte. Però...Due quarti perfetti sotto ogni punto di vista, difesa, organizzazione del gioco in attacco nei primi secondi possibili dell' azione, collaborazione difensiva ed offensiva. Dopo 20 minuti, 54 a 16 per noi. Poi... Poi, visto che la Grecia è, o almeno è stata poca cosa nella prima metà di gara, è successo che le nostre abbiano staccato la spina e giocato sull'abbrivio dei 20 minuti precedenti. Nulla è successo, mai la Grecia ha potuto anche solo immaginare di riavvicinarsi ed addirittura riaprire la partita. Questo no, mai.

Ma i secondi 20 minuti sono terminati 26 a 25 per le elleniche con la nostra squadra che ha perso una quantità di palloni in modo superficiale, saranno 26 alla fine. Due tempi brutti come bellissimi erano stati i primi.
Allarme? Non scherziamo, era la prima partita di un torneo importante per tutte le squadre. Quindi serenità e subito via alle operazioni di riconnessione alla spina. Domenica alle 15.00 c'è la Slovenia - che ha perso nettamente con la Finlandia - e vincere vuol dire passare il turno, prima di giocarsi la testa del girone lunedì ancora alle 18 con le ragazze finlandesi.

Grecia-Italia 42-81 (8-35, 8-19, 11-11, 15-16)
Grecia: Cholopoulou* 5 (1/12, 0/3), Lagonikaki* 5 (2/2), Tsianaka (0/2), Patsiatzi 6 (1/5, 1/3), Andreou (0/2, 0/1), Zormpala 11 (1/4, 0/2), Karra 1 (0/4), Kampaka 2 (1/2), Baltzi* 2 (1/4), Vigka (0/1 da tre), Lianoudi* 2 (0/1), Syrpa* 8 (4/6). All: Maslarinos.
Italia: Giacchetti* 9 (2/2, 1/4), Ostoni 13 (2/2, 3/6), Baldassarre* 19 (2/4, 2/6), Gorini 8 (2/2, 1/4), Hassan 7 (2/6, 1/3), Cerè* 7 (1/6, 1/2), D’Este 2 (1/1), Pirozzi 3 (1/3 da tre), Torresani* 6 (1/4, 1/1), Zanetti* 3 (1/3), Obaseki 4 (2/3), Appetiti (0/1 da tre). All: Andreoli.
Arbitri: Suzana Vujicic, (Montenegro), Rafiks Misirovs, (Lettonia), Andžej Urbanovic, (Lituania)
(EDUARDO LUBRANO).