È tempo di EuroBasket: Serbia, dopo quasi 25 anni tanta voglia di oro

L'ultimo oro la Serbia lo ha vinto a EuroBasket nel 2001, ma come Jugoslavia. Da allora la Nazionale serba c'è andata vicino nel 2009, perdendo in finale contro la Spagna, e le altre Nazioni ex-Yugo (Slovenia, Croazia, Bosnia, Montenegro) non sono arrivate mai sul podio. Ma era un'altra epoca: da una parte c'era una squadra di livello altissimo con i fratelli Gasol, un giovanissimo ma già performante Rubio, e grandi leggende come Rudy Fernandez, Juan Carlos Navarro, Jorge Garbajosa, Felipe Reyer o Sergio Llull. Mentre era la Serbia di Teodosic quella guidata dal compianto Dusan Ivkovic. A distanza di oltre quindici anni da quell'argento, le cose sono molto cambiate: la Serbia è nel mezzo di una generazione d'oro, ha tirato fuori il miglior giocatore del mondo, Nikola Jokic, e accanto a lui tanti altri giocatori di talento. Motivi per i quali l'EuroBasket che inizierà domani ha una favorita su tutte.
Il cammino di Jokic e compagni inizierà a Riga, in Lettonia, contro i padroni di casa ma anche Estonia, Portogallo, Cechia e Turchia. La sensazione è che questo EuroBasket può diventare per una Nazionale l'arrivo di un percorso, con i risultati più grandi sfiorati in questi ultimi anni. Un argento ai Mondiali del 2023, un bronzo alle Olimpiadi del 2024 dopo aver sfiorato la vittoria su Team USA. A EuroBasket si chiama Serbia dal 2007, oltre al già citato secondo posto nel 2009 è arrivato un bronzo a Eurobasket 2017, vinto dalla Slovenia. Che però con Doncic si è fermata lì e oggi è solo un outsider, mentre Pesic potrà contare su altri giocatori eccezionali. A partire da quelli che giocano in NBA: Bogdan Bogdanovic, ovviamente, Tristan Vukcevic, e Nikola Jovic (quasi 11 di media nel 2024/25). E poi tutti gli altri: da Aleksa Avramovic a Nikola Milutinov, da Vasilije Micic e Marko Guduric. E ancora Filip Petrusev.
Il roster della Serbia: Aleksa Avramovic, Bogdan Bogdanovic, Ognjen Dobric, Marko Guduric, Nikola Jokic, Nikola Jovic, Stefan Jovic, Vanja Marinkovic, Vasilije Micic, Nikola Milutinov, Filip Petrusev, Tristan Vukcevic
Il calendario della Serbia
Serbia vs Estonia, 27 agosto ore 20:15
Portogallo vs Serbia, 29 agosto ore 20:15
Lettonia vs Serbia, 30 agosto ore 17:00
Serbia vs Repubblica Ceca, 1 settembre ore 20:15
Turchia vs Serbia, 3 settembre ore 20:15