Alla scoperta di Arturs Zagars, il killer della Francia

La Lettonia ha scritto una pagina importante della sua comunque onorevole storia nel mondo del basket: è entrata nelle migliori 16 nella Coppa del Mondo eliminando i vice campioni olimpici della Francia in un finale punto a punto. Come anticipato nella presentazione del roster a disposizione di coach Luca Banchi l'infortunio al veterano Janis Strelnieks e la mancata naturalizzazione di un americano (Mike James?) per volontà del gruppo ha consegnato la direzione al duo composto da Kristers Zoriks (13 punti) e al talento di Arturs Zagars che ha deciso di esplodere in una gara storica per il proprio paese: 22 punti con 5/6 da 2P e 3/5 da 3P con 5 assist che sono la specialità della casa, nel match d'esordio con il Libano ne aveva distribuiti ben 11.
L'esterno lettone era stato recensito alcuni mesi fa dal sito specializzato Italian Basketball Scouting che per omaggiarlo e, soprattutto, per presentare meglio al pubblico un probabile protagonista nel prossimo decennio della pallacanestro europea ha deciso di condividere in versione integrale e libera il suo scouting report
DATI: Data di nascita: 21/04/2000 - 191 cm - 80 kg - ultima squadra: Nevezis Kedainiai (LKL - Lituania)
PROFILO: Lettone cresciuto nella Joventut Badalona con cui ha avuto i primi assaggi nel basket che conta con minuti sia in ACB che in EuroCup; nel 21/22 il prestito a metà stagione a Braunschweig con un ruolo prezioso dalla panchina infine il trasferimento in terra lituana che l'ha consacrato e convinto coach Luca Banchi a convocarlo in nazionale maggiore. A livello giovanile aveva guidato i lettoni ad argento nell'EuroBasket under 18 giocando una epica finale da 26 punti ed 11 assist contro gli irresistibili serbi
ASPETTO FISICO: Handler di buona statura, non particolarmente fisico ma in grado di assorbire i contatti e piuttosto agile; primo passo importante grazie ad una buona velocità di base, abbastanza atletico dispone di una valida mobilità di piedi. Non è particolarmente esplosivo ma supplisce con i cosiddetti intagibles che gli consentono di leggere una frazione prima degli altri ciò che succede sul parquet
FASE OFFENSIVA: Point guard moderna, in grado di mettere in ritmo i compagni (4.1 assist di media) preferibilmente cominciando da un pick and roll ma prediligendo i suoi importanti istinti da scorer (secondo cannoniere nella LKL) grazie ad un primo passo razzente e a una notevole capacità di crearsi lo spazio per il tiro direttamente dal palleggio. Da oltre l'arco può andare in striscia pur non essendo un tiratore di comprovata efficienza (35.4% in stagione) ma la selezione dei tiri, pur con qualche sprazzo di fantasia, risulta valida. La gestione dei possessi lo porta a perdere qualche pallone di troppo, dettaglio su cui dovrà forzatamente migliorare se ambisce a salire di livello; leader e trascinatore sin dalle categorie giovanili, non ha paura a prendersi responsabilità nei finali di partita punto a punto
FASE DIFENSIVA: Non è di certo la sua metà campo prediletta, fatica contro avversari più rapidi ed atletici e quando viene dirottato su dei rivali con una maggior prestanza fisica patisce la sua struttura filiforme; si arrangia come può in raddoppio (1.3 palle rubate a gara) e cerca di infastidire in pressing i diretti rivali su cui spesso vanta una maggior altezza. Se attaccato in isolamento può incorrere in qualche problema nella gestione dei falli (3 uscite per raggiunto limite in stagione)
DOVE MIGLIORARE: Aumentare la prestanza fisica lo aiuterebbe ad avere un maggior impatto difensivo e lo renderebbe ancora più difficile da limitare in penetrazione; un esterno con la sua propensione ad attaccare il canestro e di conseguenza subire un cospicuo numero di falli dovrebbe alzare le proprie medie dalla lunetta (74%). Le qualità per emergere e diventare un viso conosciuto sui principali campi europei di certo non mancano e l'annata da protagonista assoluto in Lituania gli schiuderà sicuramente un palcoscenico più importante già per il 2023/24, da seguire l'evoluzione con grande interesse
PRO: Valido scorer - Playmaking - Primo passo
CONTRO: Fisicità - Percentuale tiro libero - Impatto difensivo