Covid-19, bollettino 7 agosto. Italia, salgono i contagi

Coronavirus Italia. Nel bilancio del 7 agosto ecco la curva epidemica in Italia. Sono venute a mancare 3 persone rispetto alle 6 di ieri, registrati in Piemonte, Emilia Romagna e Veneto. 552 (in particolare 183 in Veneto e 69 in Lombardia) i casi di nuovi contagi registrati oggi rispetto ai 402 di ieri.
Ricordiamoci che viviamo in un momento di grande incertezza, anche dal punto di vista scientifico, e che occorre mantenere alta l'attenzione. La mobilità è stata il fattore più importante nella diffusione del contagio. Chi scrive questo rapporto non conosce nessuno ricoverato in terapia intensiva, ma si ritiene molto fortunato di vivere in zone poco colpite dalla pandemia (campagna toscana) come il tenore Bocelli.
Ancora però non si va verso un stop delle vittime in Italia, salite a 35.190 con un incremento di 3 (6 ieri). Pazienti in terapia intensiva: 42 (ieri 42). I guariti raggiungono quota 201.642. Gli attualmente positivi sono 12.924. La prudenza è sempre d'obbligo.
"Il contesto è tutt'altro che semplice - ha dichiarato il ministro Roberto Speranza -, perché nel mondo è sicuramente il momento più difficile, con oltre 700mila decessi, e anche in Ue la situazione è tutt'altro che tranquilla".
Cresce la preoccupazione per un nuovo possibile focolaio di Coronavirus in provincia di Macerata. In particolare a Montelupone e a Morrovalle due giovani rientrati di recente insieme ad altri coetanei dalla Grecia, dove si erano recati per festeggiare la Maturità, sono risultati positivi al Covid-19. Lo hanno scoperto solo perché i genitori di uno di loro per precauzione, una volta tornato in Italia, lo hanno fatto sottoporre a tampone. Il problema è che nel frattempo i ragazzi avevano partecipato ad una festa con decine di altre persone. Rolando Pecora, sindaco di Montelupone, su Facebook ha confermato che dopo quaranta giorni Covid free il paese deve fare di nuovo i conti con il virus.
Il 7 marzo scorso con un documento riservato inviato al ministro della Salute Roberto Speranza, sull'analisi della situazione epidemiologica, il Comitato tecnico scientificio propone al governo di "adottare due livelli di misure di contenimento: uno nei territori in cui si è osservata maggiore diffusione del virus, l'altro sul territorio nazionale". Nello specifico: misure più rigorose in Lombardia e nelle province di Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rimini e Modena, Pesaro Urbino, Venezia, Padova, Treviso, Alessandria e Asti". Due giorni dopo, però, il presidente del Consiglio Conte con il Dpcm del 9 marzo dà il via al lockdown estendendo le stesse misure a tutto il territorio nazionale senza distinzioni e senza citare a giustificazione del provvedimento alcun atto del Comitato tecnico scientifico. (fonte: La Repubblica).
Coronavirus Mondo. Invece sotto il grafico che aggiorna i dati in tempo reale della Johns Hopkins University conferma che alle 19:30 del 7 agosto gli Stati Uniti sono il paese con il maggior numero di infetti, oltre 4,8 milioni, il Brasile supera 2,6 milioni e l'India 1,7; e siamo ormai a oltre 17,0 milioni di contagi confermati nel mondo.
4.902.692 USA ; 2.912.212 Brazil ; 2.027.074 India ; 875.378 Russia ; 538.184 South Africa ; 462.690 Mexico ; 455.409 Peru ; 368.825 Cile ; 357.710 Colombia ; 322.567 Iran ; 314.362 Spain ; 310.667 United Kingdom ; 285.793 Saudi Arabia ; 282.645 Pakistan ; 252.502 Bangladesh ; 249.756 Italia ; 237.265 Turkey ; 231.310 France ; 220.682 Argentina ; 214.842 Germany ; 140.603 Iraq ; 120.208 Canada ; 119.460 Philippines ; 118.753 Indonesia ; 112.092 Qatar ; 88.423 Cina. Totale contagi mondo 19.172.505. Totale morti mondo: 716.327.
La Norvegia ha consigliato ai suoi cittadini di evitare qualsiasi viaggio all'estero, anche in Paesi con pochi casi di Covid 19. "Penso che la maggior parte di noi abbia capito che la vacanza è finita", ha detto il ministro della Salute Bent Høie in una conferenza stampa. "Dobbiamo rimboccarci le maniche, perché abbiamo un lavoro da svolgere: impedire al virus di costringerci a chiudere di nuovo il Paese". Høie ha detto che da sabato, i bar in tutta la Norvegia chiuderanno dopo la mezzanotte. Le riunioni rimarranno limitate a 200 persone e gli sport per adulti non riprenderanno più il 1 ° settembre come previsto. Le mascherine dovrebbero essere rese obbligatorie sui trasporti pubblici, con una decisione prevista per il 14 agosto; tutti coloro che possono andare in bicicletta anziché prendere i mezzi pubblici dovrebbero farlo.
USA. Il virologo Anthony Fauci, membro della task force della Casa Bianca sul coronavirus e considerato il massimo esperto di malattie infettive negli Stati Uniti, ha dovuto assumere delle guardie del corpo per proteggere se stesso e la sua famiglia dopo aver ricevuto minacce di morte in risposta al suo lavoro per fermare la diffusione del Covid 19. La pandemia ha tirato fuori "il meglio e il peggio delle persone, e ricevere minacce di morte per me e la mia famiglia, e molestie alle mie figlie mi ha portato al punto in cui devo avere agenti per la sicurezza".
Australia. Lo Stato di Victoria torna a imporre il lockdown fino al 13 settembre per contrastare una nuova impennata del virus. Per la prima volta dall'inizio della pandemia, a Melbourne coprifuoco notturno, divieto di celebrare i matrimoni e gruppi di non più di due persone. Potrà andare a fare la spesa una sola persona e per un'unica volta al giorno. Daniel Andrews, Primo ministro dello Stato di Victoria ha dichiarato lo "stato di catastrofe" e di essere passato alla Fase 4 per il livello "inaccettabile" di infetti. Anche gli studenti, che erano tornati da poco a scuola, ricominciano le lezioni in remoto. Lo Stato di Victoria ha registrato 671 nuovi casi di Covid-19 e sette morti. In totale, sono oltre 18.000 i casi di coronavirus e almeno 208 i decessi in Australia che conta 25 milioni di abitanti.
Brasile. Un gruppo di 152 vescovi, circa un terzo del totale dei membri della Conferenza episcopale brasiliana, ha pubblicato una "Lettera al popolo di Dio", in cui vengono fatte serie critiche al presidente Jair Bolsonaro per il modo come ha gestito la pandemia del covid-19 ma anche all'orientamento politico del governo. "Il Brasile sta attraversando uno dei periodi più difficili della sua storia, paragonabile a una 'tempesta
perfettà che, dolorosamente, no può essere rimandata. La causa di questa tempesta e' la combinazione di una crisi sanitaria senza precedenti, con un crollo travolgente dell'economia e con la tensione che si abbatte sulle basi della Repubblica, causata in larga misura dal presidente della Repubblica e da altri settori della societa', provocando una profonda crisi politica e di governabilita'", afferma il documento.
Grecia. Rigide misure restrittive sono in vigore da oggi nell'isola di Poros dopo che a 13 persone è stato diagnosticato il coronavirus. Oltre al coprifuoco per tutti gli esercizi commerciali tra le 23 e le 7 sono stati vietati i raduni pubblici che coinvolgano più di 9 persone. Sospesi anche i mercati agricoli, le feste paesane ed altre forme di celebrazione collettiva. Nei bar e nei ristoranti potranno sedersi allo stesso tavolo un massimo di quattro persone, sei se appartengono alla stessa famiglia. In tutti gli spazi pubblici, all'aperto o al chiuso, sarà obbligatorio l'uso delle mascherine. Le restrizioni resteranno in vigore almeno fino al 17 agosto.
Marocco. Il governo marocchino ha prorogato lo stato di emergenza di un altro mese nel tentativo di arginare la pandemia di Covid-19 dopo che ieri è stato nraggiunto il record di oltre 1.200 nuovi casi giornalieri. Alla fine di un consiglio dei ministri, il premier ha deciso di estendere lo stato di emergenza sanitaria dal 10 agosto al 10 settembre in tutto il Paese. Lo stato di emergenza fornisce al governo un quadro giuridico per adottare "misure eccezionali" di fronte alla pandemia, in particolare tramite decreti, spiegano da Rabat. Il governo ha anche approvato un decreto che stabilisce una multa di 300 dirham (27 euro) in caso di mancato rispetto del distanziamento sociale e di assenza della mascherina, obbligatoria in una zona. Nel Paese di 35 milioni di abitanti sono stati ufficialmente registrati circa 28.500 casi, di cui 435 decessi.
Un'analisi epidemiologica dimostra che la ripresa del contagio di Covid-19 nella Regione autonoma dello Xinjiang Uygur, nella Cina nord-occidentale, ha avuto origine da un'unica fonte di infezione. Lo hanno riferito oggi le autorità. Cui Yan, direttore del centro regionale per la prevenzione e il controllo delle epidemie, nel corso di una conferenza stampa ha spiegato che le sequenze geniche di campioni di virus prelevate da precedenti casi confermati sono risultate identiche, dimostrando che tali casi erano stati esposti alla stessa fonte di infezione.
È aumentato di oltre il 30% in una settimana il numero delle persone risultate positive al coronavirus in Francia. Lo afferma il bilancio settimanale fornito dall'autorità francese per la salute pubblica. Nei sette giorni dal 27 luglio al 2 agosto, sono 7565 le persone risultate positive al test del coronavirus, un aumento del 33% rispetto alla settimana precedente, quando i casi confermati erano 5695.
GB Quarantena. Il governo britannico intende imporre la quarantena ai viaggiatori in arrivo dal Belgio, dopo la nuova ondata di contagi nel Paese e che riguarda soprattutto la città di Anversa, già aggiunta alla lista dei paesi a rischio dalla Germania. Lo anticipa il Daily Mail, riportando che l'esecutivo guidato da Boris Johnson approverà a breve il provvedimento. Il Regno Unito ha già imposto l'obbligo di quarantena per gli arrivi da Spagna e Lussemburgo.