Bollettino Covid-19, 8 settembre: test a campione nelle scuole italiane

Bollettino Covid-19, 8 settembre: test a campione nelle scuole italiane

Coronavirus Italia. Nel bilancio dell' 8 settembre ecco la curva epidemica in Italia. Sono venute a mancare anche oggi 10 persone. L'incremento dei nuovi casi di coronavirus è di 1.370 (1.108 ieri). Balzo in Puglia: a Polignano a Mare 78 positivi tra i dipendenti di un'azienda. Veneto, 105 contagi e due morti. In Lombardia +271, In Campania +249, in Emilia Romagna +94. In Toscana altri 59 positivi

Ricordiamoci che viviamo in un momento di grande incertezza, anche dal punto di vista scientifico, e che occorre mantenere alta l'attenzione. La mobilità è stata il fattore più importante nella diffusione del contagio.

Ancora però non si va verso un stop delle vittime in Italia, salite a 35.563 con un incremento di 10 (12 ieri). Pazienti in terapia intensiva: 143 (ieri 142). I guariti raggiungono quota 210.801. Gli attualmente positivi sono 33.789 in risalita. La prudenza è sempre d'obbligo.

Il ministro Roberto Speranza ha chiarito che nella distribuzione del vaccino avranno la precedenza medici e anziani. Se il farmaco Oxford "dovesse andare bene", ha aggiunto il titolare della Salute, le prima dosi potrebbero essere disponibili "già a fine anno". Speranza ha escluso ancora una volta che si possa ricorrere a un nuovo lockdown mentre ha ribadito come ci siano "tutte le condizioni" per il ritorno a scuola.

"Durante l'anno saranno fatti test a campione anche agli studenti, il rischio zero non esiste, proviamo a ridurlo il più possibile per avere la massima sicurezza. I test sierologici al personale scolastico ci sono, tanto personale li sta facendo". Lo ha detto rispondendo ai senatori al termine di una informativa il ministro per l'Istruzione Lucia Azzolina

L’ordinanza emanata dal ministero della Salute prevede l’obbligo di indossare le mascherine all’aperto, dove non sia possibile rispettare le regole sul distanziamento, solamente tra le 18 e le 6 del mattino. Una decisione che, al di là dell’ironia, si basa su alcune considerazioni riguardanti le abitudini dei più giovani, la stagionalità e in generale ha l’obiettivo di evitare i contagi causati dalla movida. Ed è prevista unna multa salata per chi non è in regola da 400 euro.

Coronavirus Mondo. Invece  il grafico che aggiorna i dati in tempo reale della Johns Hopkins University conferma che alle 17:30 dell' 8 settembre gli Stati Uniti sono il paese con il maggior numero di infetti, oltre 6,3 milioni, il Brasile supera 4,0 milioni e l'India 4,3; e siamo ormai a oltre 26 milioni di contagi confermati nel mondo.

6.304.402 USA ; 4.280.422 India ; 4.147.794 Brazil ; 1.032.354 Russia ; 689.977 Peru ; 671.848 Colombia ; 638.517 South Africa ; 634.023 Mexico ; 498.989 Spain ; 471.806 Argentina ; 422.510 Chile ; 386.658 Iran ; 347.268 France ; 346.516 United Kingdom ; 325.157 Bangladesh ; 320.688 Saudi Arabia ; 298.509 Pakistan ; 278.228 Turkey ; 276.338 Italia. Totale contagi mondo 27.372.211. Totale morti mondo: 893.658.

UE. La prossima plenaria del Parlamento europeo, programmata tra il 14 e il 17 settembre a Strasburgo, si svolgerà invece a Bruxelles considerato che la città alsaziana è zona rossa a causa dell'andamento dei contagi da coronavirus. È quanto deciso dal presidente del Parlamento europeo David Sassoli dopo una telefonata con la sindaca di Strasburgo e con il ministro degli Affari europei del governo francese. Lo si apprende a Bruxelles.

Arriva il marchio CE per Panbio, il test rapido di Abbott che rileva il virus SARS-CoV-2 nelle persone sospettate di aver contratto il Covid-19. Il test antigenico, autorizzato per l'uso da parte di operatori sanitari, fornisce risultati in soli 15 minuti e si basa sulla rilevazione di una proteina del virus per determinare se una persona e' attualmente infetta. Panbio e' il sesto test disponibile nel portfolio Abbott di soluzioni diagnostiche per combattere la pandemia da coronavirus in Italia. Per la raccolta dei campioni viene usato un tampone nasofaringeo e i risultati preliminari di uno studio clinico su 241 campioni hanno dimostrato che ha il 93,3% di sensibilità. Non richiede alcun test di conferma. Tuttavia, precisa l'azienda, "un risultato negativo non preclude la presenza di infezione da Covid-19 e non può essere utilizzato come unica base per il trattamento" ma "deve essere usato in combinazione con osservazioni cliniche". Il test Panbio e' un'opzione portatile per lo screening e essere uno strumento utile per supportare strategie di salute pubblica, come il tracciamento dei contatti e i test su larga scala di persone sospettate di avere un'infezione in atto. 

Lo Stato di San Paolo oggi riapre parzialmente scuole pubbliche e private, nonostante sia la regione più colpita del Brasile dalla pandemia da coronavirus.   La segreteria all'Istruzione di San Paolo prevede che questo martedì riprendano le attività in 128 dei 645 Comuni dello Stato, che con 46 milioni di abitanti e' il più popoloso del Paese.   La città di San Paolo, capitale dello Stato che da sola conta 12 milioni di abitanti, ha invece deciso di non riprendere oggi l'anno scolastico mentre analizza se lo farà a ottobre. San Paolo e' il primo dei grandi Stati brasiliani ad autorizzare la riapertura delle scuole, anche se solo per gli studenti dei corsi di recupero, e non ancora per tutti. Lo Stato, che si trova nella regione sud-orientale del Brasile, ha registrato 31.377 morti e 857.330 contagiati per il Covid-19 fino a ieri sera.

"Le proposte presentate dalla Commissione oggi vanno nella giusta direzione. Un  coordinamento comune su eventuali restrizioni, un codice di colori comuni nella cartografia europea del contagio, il coordinamento sulle misure da applicare ai viaggiatori provenienti da zone a rischio, una comunicazione al pubblico chiara ed utile: sono misure che danno l'ulteriore  segnale di un'Europa che affronta unita la pandemia e che resta vicina ai suoi cittadini". E' il commento del presidente del Parlamento europeo David Sassoli alle proposte della Commissione europea sulle misure di coordinamento Ue per contenere la pandemia. "Ora ci aspettiamo che il Consiglio approvi rapidamente per dare certezze a lavoratori e imprese", conclude Sassoli.

Durante l'emergenza coronavirus la Svezia non ha imposto un lockdown, a differenza della maggior parte degli altri Paesi europei. Una scelta che ha avuto un prezzo in termini di contagi e decessi. Ma oggi, mentre in molti Stati i contagi sono tornati a crescere, la situazione nel Paese è in miglioramento: "La Svezia è passata dall’essere il Paese con più contagi in Europa a quello più sicuro. La nostra politica può aver tardato a portare risultati ma alla fine sono arrivati e sono più stabili", ha detto Anders Tegnell, l'epidemiologo di riferimento del governo svedese.

"La Francia cambia la durata della quarantena  passando da 14 a 7 giorni affermando che la contagiosità e la carica virale e' massima nei primi 5 giorni e poi si abbassa fino a non essere più significativa e quindi i soggetti non sono più contagiosi. Anche i francesi danno ragione al CDC che dice che dopo 10 giorni gli asintomatici non sono più contagiosi. Ora diranno che i francesi sono negazionisti". Lo sottolinea l'infettivologo Matteo Bassetti, direttore della Clinica Malattie Infettive dell'Ospedale San Martino di Genova.

Sono stati pubblicati sulla rivista Lancet i primi dati sul vaccino russo Sputnik contro il Coronavirus. Secondo quanto riportato dal gruppo di Denis Logunov, dell'Istituto nazionale di ricerca epidemiologica Gamaleya di Mosca, il vaccino avrebbe prodotto una risposta immunitaria in tutti i 76 volontari, adulti sani tra i 18 e 60 anni, coinvolti nelle fasi 1 e 2 della sperimentazione. I risultati, riferiti a due studi condotti tra il 18 giugno e 3 agosto, mostrano che il 100% dei partecipanti ha sviluppato anticorpi contro il virus SarsCov2, senza avere gravi effetti collaterali.

Il coronavirus continua ad avanzare in Israele. Per questo una commissione interministeriale ha confermato oggi la imposizione di un coprifuoco notturno a partire da stasera, per la prossima settimana, in 40 località del paese considerate particolarmente a rischio, ossia con un elevato tasso di contagio. Il coprifuoco inizierà alle 19 locali e terminerà alle 5 del giorno successivo. Nel paese sono 135.288 i casi complessivi di infezione e 1.031 i morti.

I numero di casi di coronavirus nella Striscia di Gaza sono decuplicati nelle ultime due settimane, arrivando a superare i mille contagi. In tutto finora sono stati registrati 1.151 casi mentre il 25 agosto erano 113. Un trend che desta forte preoccupazione nell'enclave palestinese sovraffollata, con fragilissime strutture sanitarie a disposizione, dopo oltre un decennio di blocco israeliano e diversi conflitti. Da quando ha fatto la sua comparsa il coronavirus lo scorso marzo, la Striscia e' stata chiusa, con il blocco dei valichi verso Egitto ed Israele, mentre le persone in entrata sono state poste in auto-isolamento in strutture ad hoc. La situazione e' rimasta sotto controllo fino alla fine di agosto quando sono stati registrati i primi quattro casi di Covid-19 al di fuori delle strutture destinate alla quarantena, facendo palesare il rischio di una diffusione incontrollata. Da allora i contagi sono cresciuti in maniera esponenziale, portando alla chiusura di uffici, scuole e moschee.

Nuovo boom di casi di Coronavirus in Olanda dove si sono registrate 5.427 infezioni in due giorni. Un trend preoccupante che è osservato in tutta Europa. Tale aumento ha portato il numero totale di infezioni da Covid-19 nel Paese a 76.548, tra i bilanci più alti d'Europa.