È giusto fermare campionati nazionali durante le Final Four?

È giusto fermare campionati nazionali durante le Final Four?
© foto di Savino Paolella

Nella giornata di venerdì, in concomitanza con le semifinali di EuroLegue, il Partizan Belgrado di coach Zeljko Obradovic ha giocato e battuto il Mega MIS in KLS. Il tecnico serbo non ha preso bene il fatto di aver disputato una partita nel corso delle Final Four a Berlino, così come per altro accaduto in Italia con la gara playoff tra Virtus Bologna e Reyer Venezia (ma anche in Germania con due gare di playoff) e che si replicherà stasera alla Segafredo Arena con gara 2. "Abbiamo giocato la partita nel giorno in cui si disputavano le Final Four di EuroLeague, e credo che il basket in Europa debba fermarsi quando c'è un evento del genere", ha detto Obradovic nella conferenza stampa post-partita. "Tutti dovrebbero guardarla, nessun'altra competizione dovrebbe essere giocata. Non è facile per le persone della nostra Lega trovare le date, ma personalmente penso che si sarebbe potuta trovare una soluzione per giocare ieri o domani. Questa è la mia opinione."

Ricordiamo che la compressione del calendario tra i Mondiali FIBA del settembre scorso e il Preolimpico del prossimo luglio ha costretto un po' tutte le federazioni a modifiche importanti per l'attuale stagione: FIBA ha rinunciato alla finestra di novembre, EuroLeague non ha giocato durante la finestra di febbraio, la stessa LBA ha ridotto le serie playoff da 7 partite a 5, togliendo la caratteristica di unicità che era stata introdotta nel campionato italiano su proposta di Claudio Sabatini nel campionato 2007-2008.