McCalebb non trema, Monya incredibile canestro da 3 a fil di sirena: Russia imbattuta

(Enrico Campana) Con un canestro incredibile allo scadere Sergei Monya ha dato il successo e il 1° posto alla Russia in una partita che sembrava ormai segnata. Bo McCelebb, il grande protagonista del finale della Macedonia ha segnato da 2 a 1'49" dal termine, vantaggio 50-59 per la sua squadra, poi ha segnato la Russia e a 41" dal termine McCalebb ha trasformato i 2 liberi su fallo di Fridzon. Time out di David Blatt, il valoroso Antic, protagonista del 1° quarto, ruba palla a Bykov a 33" dal termine, i macedoni girano la palla a lungo, e servono Stojanovski che sbaglia a 10" dal termine, rimbalzo d'oro di Kirilenko, la Macedonia non è ancora in bonus e McCalebb spende un fallo su Shived. Rimessa laterale a 4". Altro time out di Blatt. Chekowski spende il suo fallo, rimessa, traversone per Monya che segna da 3, dopo il famoso canestro di Alex Belov che tolse l'oro agli americani altro canestro storico dei
russi, anche se stavolta il successo valeva solo il 1° posto del girone.
La Russia ha mostrato diverse crepe, nell'organizzazione di gioco, i cambi di ritmo, è stata tenuta a galla nel 3° e 4° tempo del debuttante Shived, un'ala piccola di grande talento, i suoi lunghi da NBA sono stati tenuti in scacco dal 2,15 Sermandyszki, Khryapa ha forzato il tiro salvandosi con rimbalzi e difesa, utile Fridzon nel 3° tempo, ha ragione chi ai tempi dello scudetto di Treviso ha gestito David Blatt nel dire che è l'uomo più fortunato al mondo.
McCalebb non ha forzato, 2/5 nel 1° tempo con 2 rimbalzi, 3/4 ai liberi, 7 punti, poi non ha segnato per tutto il 3° tempo per chiudere da protagonista. La Russia si è illusa di potercela fare quando il coach dei macedoni ha dato fiato a McCalebb e Antic, ma sul 55-49 i due sono tornati in campo e per la Russia, a parte la serie di Shived, che ha giocato come un veterano, la gara è diventata un rompicapo. McCalebb d'acciaio, imperturbabile, ha aspettato i tiri giusti e non li ha mancati, a quel punto nel rocambolesco finale poteva solo perdere per un miracolo, e così è stato.
La Russia adesso affronta la Serbia, la Fyr incrocia la Lituania e McCalebb si scontra con due compagni di Siena Kaukenas e Lavrinovic.
RUSSIA - F.Y.R. MACEDONIA = 63-61 (19-20, 18-14, 14-15, 12-12)
RUSSIA: Vorontsevich 4 (2/5, 0/1), Mozgov 8 (3/8), Bykov 8 (4/5, 0/1), Fridson 11 (1/3, 3/3), Shved 14 (6/10), Khryapa 4 (2/4, 0/3), Antonov 8 (2/4), Monya 8 (1/2, 2/5), Khvostov, Ponkrashov (0/1 da 3), Kirilenko 2 (1/5, 0/4).
F.Y.R. MACEDONIA: Ilievski 6 (1/8, 1/4), Sokolov (0/1), McCalebb 16 (4/9, 1/3), V.Stojanoski 6 (0/1, 1/3), D.Stojanoski 3 (1/3, 0/2), S Antic 15 (3/5, 3/4), Dimcevski ne, Chekovski 6, Samardziski 9 (3/7).
encampana@alice.it