Le previsioni: ecco il gioco per arrivare alla finale

(Enrico Campana) Quali sono le proiezioni dell’attuale classifica sulla fase finale dei campionati europei, e in particolare quale accoppiamenti si prevedono?.
Vista intanto la teorica disparità di forze, questo potrebbe favorire le squadre del girone più debole risparmiate da quotidiani incontri di stile gladiatorio, quindi pesanti fisicamente e come tensione, di quelli delle squadre uscite dal Girone A e B (Spagna, Lituania,Turchia, Francia, Germania, Serbia), che potrebbero arrivare provate agli scontri decisivi. Ad esempio potrei sbagliarmi, ma la Francia cammina sull’orlo di un pericoloso indicatore perché oltre ad aver rinunciato a Turiaf e Diot per infortuni hanno Gelabale con problemi alla caviglia. In ogni caso, c’è anche un rovescio della medaglia ugualmente teorico: le 4 del supergirone potrebbero battere le 4 dell’altro, per cui si giocherebbero le medaglie. Idem la finale è probabile sia un remake perché la Russia è sì stata campione nel 2007 con lo stesso coach (David Blatt) e ha recuperato Kirilenko e Khriyapa, ma fino ad ora non ha battuto formazioni del primo livello. Ipotesi stravagante, ma non tanto.
Questo il calendario (in nero gli scontri diretti con la posizione possibile):
Girone E – 11 settembre: Serbia-Turchia 68-67(4° posto), Francia-Spagna (1° posto), Lituania-Germania (3°-4° posto).
Girone F –12 settembre: Slovenia-Finlandia, Grecia-Georgia, Russia-Fyr (1°-3°posto).
Dunque, la griglia dell’europeo prevede:
Quarti di finale 14 settembre
E1 contro F4 – Francia o Spagna (chi vince il confronto diretto dell’ultima gara) contro Slovenia
F2 contro E3 - La sconfitta di Russia-Fyr contro la Lituania o Germanis se vince +11
Quarti di finale 15 settembre
E2 contro F3 – La perdente di Francia-Spagna contro Grecia
F1 contro E4 – La vincente di Russia-Fyr contro Serbia o o Germania
Semifinali 16 settembre
Vincente E1 c. F4, vs. vincente F2 c. E3: probabile vincente Francia-Spagna contro Fyr o Lituania
Vincente E2 c. F3 vs. vincente F1 c. E4: probabile perdente Francia-Spagna contro Russia-Serbia (o Germania)
Finale 3° posto 17 settembre, ore 21
Finalissima 18 settembre, ore 21