Europei: oggi chiusura con Spagna-Francia

18.09.2011 09:48 di  Enrico Campana   vedi letture
Europei: oggi chiusura con Spagna-Francia

(Enrico Campana) La Spagna campione d’Europa  difende il titolo dall’assalto della Francia che nell’ultimo decennio ha vinto un bronzo e non gioca la finale dal 1949, ai tempi della formazione dei Quattro Moschettieri, e non ha mai vinto la medaglia d’oro. Favorita la Spagna che ha battuto i francesi largamente nella fase di preparazione e nella gara per il 1° posto del girone di qualificazione ai quarti nella quale la Francia non ha schierato Parker, Noah e Galabale.
Per il 3° posto si rigioca Russia-Macedonia che si sono incontrate per la prima volta nel match per il 1° posto del girone di qualificazione ai quarti vinto per 63-61 dalla squadra di David Blatt per 63-61 con un canestro allo scadere di Monya appoggiato sul tabellone.
Intanto  si è concluso, non senza sorprese  le qualificazioni dal 5° all’8° posto. La Lituania ha battuto la Grecia (senza Zisis) per il 5° posto e nel derby slavo la Serbia  ha perso dalla Slovenia e chiude all’8° posto, dopo essere stata 2 anni fa vicecampione d’Europa e l’anno passato  battuta dalla Turchia nella semifinale per sfidare gli Usa nella finale del mondiale.
Spagna e Francia si sono qualificate direttamente per le Olimpiadi  di Londra (27 luglio-12 agosto), mentre sono qualificate per il torneo  preolimpico (2-8 luglio, forse a Parigi) Russia, Macvedonia, Lituania e  Grecia.
Risultati & Classifiche
Fase qualificazione
Gruppo A: 1. Spagna 1/1, 2.  Lituania 1/1, 3. Turchia 1/1. Classifica finale: Spagna, Lituania, Turchia p.2.
Gruppo B: 1. Francia 2/0, 2.Serbia 1/1,  3 Germania 0/2. Classifica finale: Francia p.4, Serbia p.2, Germania p.0.
Gruppo C: 1 Fyr Macedonia 2/0, 2 Grecia 1/1, 3 Finlandia 0/2. Classifica finale: Fyr Macedonia  p.4, Grecia p.2, Finlandia p.0.
Gruppo D: 1 Russia 2/0, 2 Slovenia 1/1, 3 Georgia 0/2. Classifica finale: Russia p.4, Slovenia p.2, Georgia p.0.

Qualificazioni quarti di finale (Vilnius)
7 settembre: Gruppo E: Spagna-Germania 77-68, Francia-Turchia 68-64, Lituania-Serbia 100-90..
8 settembre: Gruppo F: Fyr-Georgia  65-63, Russia-Finlandia  79-60,  Grecia-Slovenia 69-60.
9 settembre: Gruppo E: Spagna-Serbia 84-59,  Germania-Turchia 73-67, Francia-Lituania 73-67
10 settembre: Gruppo F: Finlandia-Georgia 87-73, Fyr-Slovenia 68-59, Russia-Grecia 83-67.
11 settembre: Gruppo E: Serbia-Turchia 68-67, Francia-Spagna 96-69, Lituania-Germania 84-75.
Classifica finale: 1 Spagna 4/1, 2. Francia 4/1, 3. Lituania 3/2, 4 Serbia 2/3, 5. Germania 1/5, 6. Turchia 1/5.
12 settembre: Gruppo F: Slovenia-Finlandia 67-60, Grecia-Georgia 73-60, Russia-Fyr 63-61.
Classifica: Russia 5/0, Fyr Macedonia  4/1,  Grecia 3/2, Slovenia 2/3, Finlandia 1/4, Georgia 0/5.
Quarti di finale (Kaunas Arena)
Mercoledì 14 settembre –: Spagna-Slovenia 86-64, Fyr Macedonia-Lituania  67-65.
Giovedì 15 settembre – Sf: 5°-8° posto:  Lituania-80-77. Quarti: Francia-Grecia 64-56,  Russia-Serbia 77-67.
Venerdì 16  - Sf 5°-6° posto Grecia-Serbia  87-77. Semifinali:  Spagna-Macedonia 92-80, Francia-Russia 79-71.
Sabato 17 settembre –All Star Game Giovanile: White-Blu 83-81. Finale 7° posto: Slovenia-Serbia  72-68, finale -6° posto Lituania-Grecia 73-69.
Domenica 18 settembre – Ore 17.30 finale 3° Macedonia-Russia. Ore 21 finale  Spagna-Francia.
°Così in Tv: ore 20 diretta Rai Sport 1
*Nota: in Italia un’ora indietro

encampana@alice.it