Europei: ecco il programma giornaliero

17.09.2011 00:00 di  Enrico Campana   vedi letture
Europei: ecco il programma giornaliero

(Enrico Campana) La Spagna campione d’Europa è la prima a entrare in finale, resiste per tre quarti la Macedonia fino a quando esplode “La Bomba”, al secolo Juan Carlo Navarro, 35 punti scavano il solco e bisogna aggiungerci i punti e i canestri dei Gasols e l’importante inserimento di “Air Congo”, ovvero Sergi  Ibaka  space-men della NBA che per la prima volta guadagna l’importante ribalta.
Poi la Francia, nel segno di una costante crescita negli ultimi due anni, un gruppo compatto, di grandi atleti mette ko con Parker e Batum e i rimbalzi di Noah la   Russia, campione europeo 2007,  che era imbattuta,con 9 vittorie su 9 .
Parker vince il duello con Kirilenko, ma i canestri decisivi sono di Batman-Batum, fantastico signore degli spazi.
Intanto sono si sanno già le prime 6 del preolimpico, perché la Grecia ha tolto l’ultimo posto utile a una Serbia cotta del match della sera prima e senza le due guardie titolari, e quindi passa con Lituania, Macedonia, e Russia. Sarà un torneo a  12 squadre in programma dal 2 all’8 luglio del prossimo anno forse a Parigi.  Spagna e Francia sono già da stanotte a Londra.
Oggi c’è l’All Star Baby con i 24 gioielli under 18 d’Europa, e si trovano avversari Matteo Imbrò e Carlo della Valle,  che l’anno prossimo giocherà a Las Vegas, e ci sarà anche il sammarinese Gualtieri.
 

Il Calendario

Fase qualificazione
Gruppo A: 1. Spagna 1/1, 2.  Lituania 1/1, 3. Turchia 1/1. Classifica finale: Spagna, Lituania, Turchia p.2.
Gruppo B: 1. Francia 2/0, 2.Serbia 1/1,  3 Germania 0/2. Classifica finale: Francia p.4, Serbia p.2, Germania p.0.
Gruppo C: 1 Fyr Macedonia 2/0, 2 Grecia 1/1, 3 Finlandia 0/2. Classifica finale: Fyr Macedonia  p.4, Grecia p.2, Finlandia p.0.
Gruppo D: 1 Russia 2/0, 2 Slovenia 1/1, 3 Georgia 0/2. Classifica finale: Russia p.4, Slovenia p.2, Georgia p.0.

Qualificazioni quarti di finale (Vilnius)
7 settembre: Gruppo E: Spagna-Germania 77-68, Francia-Turchia 68-64, Lituania-Serbia 100-90..
8 settembre: Gruppo F: Fyr-Georgia  65-63, Russia-Finlandia  79-60,  Grecia-Slovenia 69-60.
9 settembre: Gruppo E: Spagna-Serbia 84-59,  Germania-Turchia 73-67, Francia-Lituania 73-67
10 settembre: Gruppo F: Finlandia-Georgia 87-73, Fyr-Slovenia 68-59, Russia-Grecia 83-67.
11 settembre: Gruppo E: Serbia-Turchia 68-67, Francia-Spagna 96-69, Lituania-Germania 84-75.
Classifica finale: 1 Spagna 4/1, 2. Francia 4/1, 3. Lituania 3/2, 4 Serbia 2/3, 5. Germania 1/5, 6. Turchia 1/5.
12 settembre: Gruppo F: Slovenia-Finlandia 67-60, Grecia-Georgia 73-60, Russia-Fyr 63-61.
Classifica: Russia 5/0, Fyr Macedonia  4/1,  Grecia 3/2, Slovenia 2/3, Finlandia 1/4, Georgia 0/5.
Quarti di finale (Kaunas Arena)
Mercoledì 14 settembre –: Spagna-Slovenia 86-64, Fyr Macedonia-Lituania  67-65.
Giovedì 15 settembre – Sf: 5°-8° posto:  Lituania-80-77. Quarti: Francia-Grecia 64-56,  Russia-Serbia 77-67.
Venerdì 16  - Sf 5°-6° posto Grecia-Serbia  87-77. Semifinali:  Spagna-Macedonia 92-80,  ore  21 Francia-Russia.
Sabato 17 settembre – Ore 13  All Star Game Giovanile. Ore 18 f  7-8° p.: Slovenia-Serbia, ore 21 5°-6° posto Lituania-Grecia
Domenica 18 settembre – Ore 17.30 finale 3° Macedonia-Russia. Ore 21 finale  Spagna-Francia.
°Così in Tv: ore 20 diretta Rai Sport 1

*Nota: in Italia un’ora indietro