Europei: ecco il programma giornaliero

La guida di Pianetabasket.com: dopo Spagna e Macedonia passa anche la Francia, la Grecia si gioca il preolimpico con la perdente di Russia-Serbia
(Enrico Campana) Campionato d’Europa, il primo verdetto delle semifinali dice Spagna-Macedonia, la terza è la Francia che allunga il passo nel finale e manda la Grecia allo spareggio di domani per il 5°-6° posto con la perdente di Serbia-Russia che conclude la serie dei quarti di finale che per ora rispetta i valori, tranne ovviamente per la Fyr entrata cenerentola e adesso protagonista.
Vedremo nell’ultimo match della giornata di Kaunas se la Russia, campione europeo 2007, con 8 vittorie su 8 grazie all’incredibile canestro da 3 punti di tabellone di Monya allo scadere coi macedoni riesce a mantenere l’imbattibilità..
Sono in palio i 2 posti per Londra per le due squadre che giocheranno domenica sera la finale, dal 3° al 6° posto significherà incassare il pass per il torneo pre-olimpico a 12 squadre in programma nel luglio del prossimo anno. E quindi Spagna, Macedonia, Francia hanno già raggiunto il risultato minimo, e battendo la Slovenia ce l’ha fatta anche la Lituania.
Il Calendario
Fase qualificazione
Gruppo A: 1. Spagna 1/1, 2. Lituania 1/1, 3. Turchia 1/1. Classifica finale: Spagna, Lituania, Turchia p.2.
Gruppo B: 1. Francia 2/0, 2.Serbia 1/1, 3 Germania 0/2. Classifica finale: Francia p.4, Serbia p.2, Germania p.0.
Gruppo C: 1 Fyr Macedonia 2/0, 2 Grecia 1/1, 3 Finlandia 0/2. Classifica finale: Fyr Macedonia p.4, Grecia p.2, Finlandia p.0.
Gruppo D: 1 Russia 2/0, 2 Slovenia 1/1, 3 Georgia 0/2. Classifica finale: Russia p.4, Slovenia p.2, Georgia p.0.
Qualificazioni quarti di finale (Vilnius)
7 settembre: Gruppo E: Spagna-Germania 77-68, Francia-Turchia 68-64, Lituania-Serbia 100-90..
8 settembre: Gruppo F: Fyr-Georgia 65-63, Russia-Finlandia 79-60, Grecia-Slovenia 69-60.
9 settembre: Gruppo E: Spagna-Serbia 84-59, Germania-Turchia 73-67, Francia-Lituania 73-67
10 settembre: Gruppo F: Finlandia-Georgia 87-73, Fyr-Slovenia 68-59, Russia-Grecia 83-67.
11 settembre: Gruppo E: Serbia-Turchia 68-67, Francia-Spagna 96-69, Lituania-Germania 84-75.
Classifica finale: 1 Spagna 4/1, 2. Francia 4/1, 3. Lituania 3/2, 4 Serbia 2/3, 5. Germania 1/5, 6. Turchia 1/5.
12 settembre: Gruppo F: Slovenia-Finlandia 67-60, Grecia-Georgia 73-60, Russia-Fyr 63-61.
Classifica: Russia 5/0, Fyr Macedonia 4/1, Grecia 3/2, Slovenia 2/3, Finlandia 1/4, Georgia 0/5.
Quarti di finale (Kaunas Arena)
Mercoledì 14 settembre –: Spagna-Slovenia 86-64, Fyr Macedonia-Lituania 67-65.
Giovedì 15 settembre – Sf: 5°-8° posto: Lituania-80-77. Quarti: Francia-Grecia 64-56, ore 21 Serbia-Russia.
Così in Tv: 19.55 su Rai Sport2.
Venerdì 16 - Ore 15 Gre perdente Rus-Srb. Semifinali: ore 17.30 Spagna-Macedonia, ore 21 Franciac. Vic.Serbia-Russia
Sabato 17 settembre – ore 13 All Star Game Giovanile. Ore 18 f 5°-6° posto; 21° finale 3° posto
Domenica 18 settembre – Ore 17.30 finale 5° posto. Ore 21 finale 1°-2° posto.
*Nota: in Italia un’ora indietro