Com'è andata la sfida Siena-Milano nell'europeo

17.09.2011 09:43 di  Enrico Campana   vedi letture
Fonte: Bourosis
Com'è andata la sfida Siena-Milano nell'europeo

(Enrico Campana) L’anteprima della sfida fra Milano e Siena agli europei alla fine vede in finale solo Sergio Scariolo che tenta il bis con la Spagna, e sarebbe un risultato storico a parte anche quello di garantirsi la permanenza sulla panchina fino alle Olimpiadi di Londra. Infatti, prima di Sergio la Spagna non aveva mai vinto l’Europeo, e sarebbe duro contestarlo dopo un secondo titolo, e quindi un altro primato. Milano ha avuto buone notizie dal campionato dei greci, Bourousis e Fotsis debutteranno in maglia Armani molto motivati. Con i 27 punti segnati alla Serbia, nella gara decisiva per non uscire dal giro olimpico, Bourousis con 27 punti ha strappato il primato ad Antonis Fotsis che ha tirato con ottime percentuali. Ed è anche il miglior rimbalzista della squadra. Sarà terribile la stagione per i due greci, in quanto terminato il campionato dovranno salvare l’onore della Grecia nel pre-olimpico ai primi di luglio, e se andranno a Londra, le due prossime stagioni l’Armani pagherà caro questo tributo.
Siena ha fatto harakiri con  il trio azzurro Pianigiani, Carraretto e Maestranzi protagonisti di singolari contro primati, è felice per aver visto Kaukenas, riabilitato da Siena, correre e segnare come un ragazzino e top scorer della sua squadra. Non ci sono buone notizie invece per Lavrinovic, utilizzato poco nel finale del torneo, senza segnare punti, mentre è positivo il torneo di Nikos Zisis, il leader della Grecia, ed eccezionale quello di Bo McCalebb. Tornati nella NBA tutti gli europei, lui sarà la principale star dell’Euroleague. E inoltre, se prendiamo l’ultima giornata, McCalebb ha segnato 25 punti e Zisis 19, 44 punti in due, e questa è un’altra conferma. Anzi una doppia conferma: Siena possiede la più straordinaria trazione posteriore d’Europa, sarà difficile batterla. L’altra conferma è che se per Pianigiani l’europeo è stato amarissimo, Siena può contare su ben 3 allenatori in una volta sola, uno in panchina e due sul campo. E sarebbe – assist per Pianigiani -  anche una buona indicazione per farli giocare assieme,  lo vuole lo spettacolo e adesso anche la logica.

encampana@alice.it