A2 - Roseto ritrova il successo: sconfitta Rieti al PalaMaggetti
Al PalaMaggetti è Roseto a imporsi con il punteggio di 83-79. Troppo pesante il passivo accumulato nei primi due quarti per Rieti, che però riesce a rimontare e a portarsi momentaneamente in vantaggio. Nel finale, però, Roseto reagisce con decisione e conquista i due punti in palio. In evidenza Williams con 14 punti, Guariglia e Mian con 13, e Palumbo con 11 per Rieti, che va 4-3 in stagione soffrendo la seconda sconfitta consecutiva. Roseto chiude invece una striscia di cinque sconfitte di fila alla prima dopo l'esonero di coach Finelli. Petrovic e Sperduto guidano la vittoria interna con 16 punti a testa, altri 14 li segna Cinciarini nonostante i due americani Robinson e Cannon da appena 13 punti totali, con l'ex VL che aggiunge 8 assist.
CRONACA
Primo tempo
Avvio equilibrato, con cinque punti per parte: 5-5. Tre triple consecutive di Roseto portano gli abruzzesi sul +9 (14-5). Petrovic penetra dall’angolo e realizza, 16-5. Due punti per parte, 18-7. Roseto vola a +13, ma la Sebastiani reagisce e riduce lo svantaggio a -8, 20-12. Il primo quarto si chiude su questo punteggio.
Nel secondo periodo, Piunti segna due liberi per il 20-14. Roseto respinge il tentativo di rimonta e torna a +10 dopo due minuti, 24-14. Altri tre punti per i padroni di casa, poi Parravicini realizza dal palleggio, 27-16. Dopo il canestro di Cinciarini, ancora Parravicini con un 1/2 ai liberi, 29-17. Rieti fatica a trovare ritmo e Roseto ne approfitta, allungando fino al 36-19. Guariglia accorcia da sotto, 36-21. Sperduto risponde con una tripla, 39-21. Udom replica, 39-24. Ancora Sperduto dall’arco, poi Guariglia preciso ai liberi per il 42-26. Tsetserukou e Guariglia si scambiano due punti ciascuno e si va all’intervallo lungo sul 44-28.
Secondo tempo
Cannon e Williams aprono con due punti a testa, 46-30. Piccin segna dal mezzo angolo per il 46-33. Roseto risponde con una tripla, 49-33. La Sebastiani tenta di rientrare a metà terzo quarto, tornando sul -11 (49-38). Sperduto trova il canestro in palleggio e tiro, 51-38. Williams completa un gioco da tre, 51-41. Sperduto realizza da tre, 54-41, ma Palumbo replica, 54-44. Rieti scende sotto la doppia cifra di svantaggio con la tripla di Mian, 56-47. Ancora Mian per il 56-50, e poi di nuovo lui, 56-53. Tsetserukou fa 2/2 dalla lunetta, ma Rieti è ormai lanciata: Palumbo segna altri due punti, 58-55. Mian colpisce dalla media per il 58-57. Due liberi di Sabatino portano Roseto sul 60-57. La Sebastiani chiude il terzo quarto a -5.
Piunti apre l’ultimo periodo con una tripla, 64-62. Pascolo cattura il rimbalzo e segna, 64-64. Udom completa il sorpasso con due punti, 64-66. Petrovic risponde con un gioco da tre, 67-66. Robinson segna da tre, 70-66. Piunti è preciso dalla lunetta, 70-68. Williams replica con un gioco da tre, 70-71. Sperduto colpisce ancora da tre dopo i due di Petrovic, 75-71. La Sebastiani risponde con tre punti, 75-74. Cannon segna da sotto, 77-74. Palumbo fa 2/3 ai liberi, 77-76. Robinson penetra e realizza, 79-76. Mian non sbaglia dalla linea, 79-78. I due punti di Cinciarini risultano decisivi: Udom fa 1/2 ai liberi, Petrovic è perfetto con un 2/2, e Roseto conquista la vittoria.
Roseto - Rieti 83-79 (20-12, 24-16, 20-31, 19-20)
Liofilchem Roseto: Danilo Petrovic 16 (5/6, 1/2), Alessandro Sperduto 16 (2/3, 4/4), Daniele Cinciarini 14 (3/5, 2/4), Antonino Sabatino 8 (2/4, 0/1), Justin Robinson 7 (1/3, 1/2), Alessio Donadoni 7 (0/4, 1/3), Jalen Cannon 6 (3/6, 0/0), Kiryl Tsetserukou 6 (2/2, 0/0), Aristide Landi 2 (0/1, 0/3), Marco Timperi 1 (0/1, 0/1), Claudio Brocco 0 (0/0, 0/0), Davide Di gregorio 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 20 / 23 - Rimbalzi: 24 6 + 18 (Justin Robinson, Jalen Cannon 4) - Assist: 17 (Justin Robinson 8)
RSR Sebastiani Rieti: Jarvis Williams 14 (5/6, 0/0), Tommaso Guariglia 13 (4/7, 0/2), Fabio Mian 13 (1/4, 3/5), Mattia Palumbo 11 (2/5, 1/2), Liam Udom 7 (1/4, 1/2), Giorgio Piunti 7 (0/1, 1/2), Matteo Parravicini 6 (1/1, 1/4), Lorenzo Piccin 4 (0/3, 1/2), Davide Pascolo 4 (2/2, 0/0), Darius Perry 0 (0/0, 0/1)
Tiri liberi: 23 / 29 - Rimbalzi: 35 10 + 25 (Tommaso Guariglia 9) - Assist: 16 (Matteo Parravicini 4)