LBA - L'Olimpia Milano travolge l'Aquila Trento con triple e ordine difensivo

E' la serata cercata e voluta dall'Olimpia in cui va tutto bene, tutto riesce bene. Grazie a cosa? Difesa forte sul perimetro per non innescare il tiro da tre di Trento, concedendo molti tiri liberi (24-28) ma evitando seconde opportunità e impadronendosi dei rimbalzi (38 a 20). In attacco controllo delle spaziature per creare buoni tiri da tre punti e non innescare le micidiali transizioni della Dolomiti Energia. Le cui rotazioni corte risultano fatali in una gara ad alta fisicità, ma è la straordinaria precisione degli attaccanti milanesi (20 su 34 da tre) con 11 bombe piazzate nella ripresa mentre l'energia degli uomini di Galbiati, che nel frattempo hanno perso per infortunio Badalau, va a scemare progressivamente verso il punto di non ritorno. Altro merito degli uomini di Messina non essersi deconcentrati nell'ultimo quarto. Conoscendo i precedenti, un merito non da poco.
MILANO VS TRENTO: DIRETTA TESTUALE
4Q Live - Niang ruba palla e schiaccia in contropiede al via. Shields risponde con la tripla, Ellis non la pareggia mentre Sheilds e Mawugbe si attriccano e arriva un doppio tecnico al 31'. Lamb segna dalla media. Ma Shields scarica per Causeur, tripla. Gioco da tre punti per Ellis, tripla di Leday con 7'58", limite per Lamb 2/2 in lunetta. Persa di Causeur, schiacciata di Mawugbe 92-69. Persa di Mirotic che protesta vivacemente per il contatto con Lamb e si prende tecnico con 7'15" 92-70. Si lotta per una palla quasi vagante, il nervosismo è pesante. Quarto fallo di Lamb. Airball di Mannion, ma Tripla di Leday con 6'06". Cale accorcia da due, poi commette il suo quinto fallo. Tripla di Flaccadori con 5'14", Galbiati manda in campo Hassan. Ellis penetra e realizza un 2+1. Niang segna da sotto 98-77. Tripla di Brooks per il 101. Si ripete dall'arco con 2'29". Liberi per Niang 2/2, Galbiati inserisce anche Sylla e ha il solo Pecchia per fare numero in panchina. Siamo ampiamente ai titoli di coda. Altra tripla di Brooks, finisce 107-79.
EA7 EMPORIO ARMANI MILANO - DOLOMITI ENERGIA TRENTINO 107-79 (2-1). Boxscore: 22 Shields, 20p+8r Brooks, 15p+9r Leday, 15 Mirotic, 10 Ricci per Milano; 24 Lamb, 13 Ellis e Niang, 10 Cale e Ford per Trento.
3Q 83-58 - Tripla di Leday al 21'. Sfondamento su Shields di Lamb, che in attacco vince il duello con Badalau che si infortuna alla caviglia 61-47 con 8'17" appoggiandosi sul piede di Lamb. L'americano non segna da tre e in difesa non tiene Mirotic, Galbiati chiama timeout. Ellis forza la penetrazione a vuoto. Lamb in fase difensiva prende una sbracciata al naso di Leday mentre Brooks ferma il contropiede dell'Aquila. Niang fallisce il layp, ma in difesa sporca il tentativo di Brooks. Lamb elude Mirotic in stepback, Mannion attacca il canestro con successo, come Ellis in pochi secondi 65-51 con 6'07". Mirotic in semigancio per il +16. Lamb da sotto accorcia al 25' 67-53. Diop in difesa stoppa Cale. Tripla di Brooks con 3'49", già segnati più punti di gara 2! Liberi per Flaccadori 2/2, persa di Forray ma anche di Causeur. Brutte esecuzioni in campo, evidente la volontà di non esporsi al contropiede. Arriva un tecnico a testa per Forray e Causeur. Tripla di Brooks con 2'22", Trento in rotta 75-53 e timeout Galbiati. Tripla di Cale con 1'38". Liberi per Brooks 0/2 ma Diop segna da rimbalzo d'attacco. Il senegalese lo prende anche in difesa e col quarto fallo di Cale va in lunetta 1/2 78-56 con 1'. Penetrazione vincente di Shields, liberi per Lamb 2/2. Sulla sirena Diop tenta la tripla, il contatto con Bayehe gli regala tre liberi 3/3. Finisce così il terzo quarto da incubo per la Dolomiti Energia Trentino con il punteggio di 83-58.
2Q 56-47 - Fallo in attacco di Causeur dopo 11". Tripla di Ellis con 9'28". Tripla di Lamb in transizione, timeout Messina 24-25 con 8'47". Trento pressa ma regala un canestro facile a Ricci. Nel gioco a due con Cale, Bayehe trova due liberi, 2/2. Ricci segna da rimbalzo d'attacco in un altro cambio di vantaggio 28-27, Ellis in lunetta fa 2/2 con 7'48". Mirotic attacca il ferro con successo, Cale commette in attacco il suo secondo fallo. Con 7'13" tripla di Ricci del +4, Niang manca la risposta, Bolmaro allunga con l'arresto e tiro. Timeout Galbiati con 6'39" 35-29. Tripla di Lamb con 6'18". Brooks attacca il ferro con successo 37-32. Niang riparte veloce e trova due liberi 1/2. La tripla di Mannion si stampa sul ferro, come quella di Lamb. Ma Mirotic la segna 40-33 al 15'. Lamb riparte con un gioco da tre punti, Olimpia troppo fallosa: potrebbe divetare un problema. La pressione di Ellis nella persa di Brooks. Tripla di Mirotic con 4'12" dalla transizione, Mawugbe accorcia da sotto ma Mirotic mette la seconda tripla consecutiva 46-38. Mentre festeggia, in pochi secondi il fallo di Brooks manda in lunetta Niang 2/2 con 3'29". Mirotic non mette la terza bomba, Bayehe schiaccia ma Shields mette la tripla dall'angolo. Accorcia ancora Niang, tripla di Shields dall'angolo 52-44 con 2'00". Tripla di Ford con 1'29" sempre ad alta intensità. Shields realizza ancora, Lamb sbaglia una tripla aperta, Trento esaurisce il bonus con 29,0". Shields attacca il ferro con successo, Ellis non mette la bomba in stepback sulla sirena. All'intervallo 56-47. 15 Shields, 11 Mirotic, 10 Ricci; 13 Lamb, 10 Ford. Tiro da 3: 9/15 MI, 6/14 TR. Liberi: 1/2 MI; 15/19 TR.
1Q 24-19 - Myles Cale aveva finito gara 2 e comincia con una tripla gara 3. Leday accorcia, Shields completa il 2' segnando da rimbalzo d'attacco 4-3. Ellis e Mirotic perdono una palla a testa, Cale tira sul ferro, Brooks mette la tripla con 6'57". Niang trova due liberi nell'area affollata 1/2 7-4. Mannion perde palla, Cale taglia l'area, riceve, schiaccia. Risposta veloce di Shields, Brooks stoppa Ellis 9-6 con 5'42". Mirotic sbaglia da due ma in difesa stoppa Cale. Persa di Leday con Niang che corre e guadagna la lunetta con 4'51" 1/2. Lamb stoppa Shields, Leday corregge a canestro. Fadeaway di Lamb 11-9 al 6'. Mannion si mette in proprio ma in difesa commette fallo su Ford 2/2 13-11 con 3'39". Liberi per Shields 1/2. La tripla di Forray rimbalza sul ferro, Shields invece corre e serve Leday in transizione 16-11 con 2'55" timeout Galbiati. Al rientro attacco di Trento e liberi per Forray col secondo fallo di Shields 1/2. entra Bolmaro, e arriva il sottomano di Causeur. L'Aquila incerta al tiro, ma in difesa pressa e Causeur perde palla con 1'49". Jordan Ford entra in area e accorcia, ma con 1'19" Flaccadori piazza la tripla del +7. Causeur manda Lamb in lunetta 2/2. Persa di Bolmaro con 42,8". Tripla di Ford in due tempi, ma il punteggio lo ferma Pippo Ricci con il buzzer da tre punti al 10' 24-19. 6 Leday, 7 Ford, 7/10 di Trento ai liberi.
Preview.
Grande serata di pallacanestro all'Unipol Forum di Assago per gara 3 dei quarti di finale playoff di Legabasket 2024-25 in arrivo alle ore 20:45 (Arbitri: Attard, Sahin, Quarta). Vincendo gara 1 alla "Il T Quotidiano Arena" di Trento, la EA7 Emporio Armani si è guadagnata il diritto di offrire due partite consecutive nel suo impianto e provare a chiudete la serie con la Dolomiti Energia Trentino in quattro gare, ribaltato il fattore campo. Con Nebo da una parte, Pecchia e Zukauskas dall'altra il rapporto infortuni è chiuso. I 12 di Messina, che conferma la squadra di lunedì: Mannion, Causeur, Tonut, Bolmaro Brooks, LeDay, Ricci, Flaccadori, Diop, Caruso, Shields, Mirotic.
Dove vederla in TV: diretta televisiva DAZN e DMAX. Aggiornamenti in tempo reale su questa pagina con la nostra diretta testuale.