Theo Airhienbuwa e Andrej Jakimovski presentati da Trento in vista della Melinda Cup

Al Comune di Cles la Dolomiti Energia Trentino ha presentato il ritiro precampionato, iniziato ieri – mercoledì 27 luglio – e che si concluderà sabato 30 luglio con la Melinda Cup, in programma alle ore 18:00 al CTL di Cles contro la Vanoli Cremona. Il ritiro in Val di Non rappresenta per i bianconeri un momento prezioso per focalizzarsi sulla preparazione della stagione alle porte e, soprattutto, per rafforzare la chimica di gruppo. Nella giornata di ieri la squadra ha svolto il primo allenamento a Cles, seguito da una buona presenza di tifosi curiosi di scoprire la nuova Aquila Basket. In serata, i giocatori sono stati ospiti al complesso sportivo del Tamburello di Rallo: dopo la cena conviviale, la squadra ha avuto anche l’occasione di cimentarsi con questo sport tradizionale. Il programma del ritiro prevede i prossimi allenamenti giovedì e venerdì alle ore 16:30, appuntamenti che precederanno la prima amichevole stagionale di sabato contro Cremona.
Luigi LONGHI (Presidente DOLOMITI ENERGIA TRENTINO): «Un grazie davvero sentito per la grandissima ospitalità e per le emozioni che ogni volta, venendo qui, ci vengono regalate. Ogni anno la presentazione si svolge in un luogo più bello del precedente: oggi siamo in questo palazzo, uno dei simboli della comunità di Cles e della Val di Non. Penso che con questi meravigliosi affreschi gli autori volessero trasmettere emozioni a chi li osservava: ecco, anche noi oggi cerchiamo di fare la stessa cosa, regalando emozioni, seppur in una forma diversa. In questa occasione speciale presentiamo due nuovi giocatori della Dolomiti Energia Trentino: Theo Airhienbuwa e Andrej Jakimovski. Entrambi sono ragazzi giovani, di grande talento, e siamo convinti che abbiano davanti un futuro importante. Theo arriva da Verona, dove giocava in Serie A2, e proprio nella scorsa stagione aveva già incrociato l’Aquila nella Melinda Cup, segnando anche 8 punti contro di noi. Andrej invece approda a Trento dopo cinque stagioni al College, al termine di un percorso cominciato a Torino dove è cresciuto cestisticamente».
Theo AIRHIENBUWA (Guardia/ala DOLOMITI ENERGIA TRENTINO): «Questi primi giorni a Trento sono stati molto positivi: c’è una grandissima organizzazione che ci segue e ci aiuta a migliorare giorno dopo giorno. È uno dei motivi che mi ha spinto a scegliere Trento: avevo già avuto modo di percepire questa professionalità quando, la scorsa stagione, ho partecipato alla LBA Next Gen Cup con l’Aquila. Trento lavora benissimo con i giovani, li valorizza e li lancia: questo aspetto ha pesato molto nella mia scelta estiva. Con la nazionale ho avuto un problema alla spalla, ma qui a Trento mi stanno seguendo in modo eccellente e mi sento meglio di giorno in giorno. Il College? Quando ho saputo dell’interesse di Trento, dopo qualche giorno di riflessione ho capito che venire all’Aquila fosse la scelta giusta per il mio percorso».
Andrej JAKIMOVSKI (Ala DOLOMITI ENERGIA TRENTINO): «Ho scelto Trento perché fin dalle prime call con il coach e con il direttore sportivo ho percepito una grande famiglia. Sono molto felice di tornare in Italia dopo cinque anni al college, in una città bellissima come Trento e in un’organizzazione eccellente. I primi giorni sono stati molto positivi: siamo una squadra giovane, con tanti giocatori che hanno voglia di dimostrare il proprio valore. Non vediamo l’ora di scendere in campo già sabato nella Melinda Cup. L’esperienza dei miei cinque anni in America mi ha permesso di migliorare in tanti aspetti del mio gioco: se dovessi sceglierne uno, direi soprattutto la difesa. Oggi sono un giocatore molto diverso da quello che aveva lasciato l’Italia, ma voglio continuare a crescere e migliorarmi, raggiungendo insieme i nostri obiettivi di squadra».
Stella MENAPACE (Sindaca COMUNE di CLES): «Per noi è un onore ospitare Aquila Basket in questo palazzo e offrirvi l’occasione di visitare questa struttura e la nostra mostra, che rappresenta la storia della nostra comunità. Siamo molto contenti di accogliervi qui a Cles e al CTL, che è un vero e proprio fiore all’occhiello per la nostra città. Le amministrazioni che ci hanno preceduto hanno sempre avuto grande attenzione nell’investire nello sport, e noi faremo lo stesso, così come sono certa faranno anche quelle future. Crediamo molto nello sport come occasione di crescita, soprattutto per i giovani, e vogliamo che le nostre strutture siano a disposizione sia delle società sportive del territorio ma anche di realtà come Aquila Basket, che scelgono di vivere momenti importanti di ritiro nella nostra comunità. Il ritiro non è solo un’occasione per allenarsi, ma anche e soprattutto per creare gruppo e per conoscersi meglio. Vi do quindi il mio più sincero benvenuto, sperando che questa esperienza sia di buon auspicio come lo è stata lo scorso anno. Vi auguro delle belle giornate a Cles e un buon campionato».
Lorenzo PAOLI (Presidente APT VAL DI NON): «Siamo naturalmente molto soddisfatti di ospitare in Val di Non, per il quarto anno consecutivo, il ritiro pre stagione di Aquila Basket. Questo evento rappresenta per noi un momento importante, perché testimonia il forte legame che esiste tra il territorio della Val di Non e una società che abbraccia l’intero Trentino, coinvolgendo non solo la città di Trento, ma l’intera realtà provinciale. Desidero ringraziare Aquila Basket per aver scelto ancora una volta la nostra valle come sede del ritiro, così come il Comune di Cles e il comune di Predaia, nonché tutti gli operatori locali per la disponibilità e il supporto offerti. La collaborazione di strutture sportive, come il campo sportivo di Cles, e di tutte le realtà ricettive dimostra quanto la Val di Non sia pronta ad accogliere una squadra di Serie A con standard di alta qualità. Ci auguriamo che anche quest’anno la Val di Non porti fortuna all’Aquila Basket, confermandosi luogo ideale per preparare al meglio la stagione. Inoltre, con grande soddisfazione, ricordiamo che durante la Melinda Cup e nel gran finale della manifestazione, oltre al logo di Melinda sulle magliette, comparirà anche il logo ‘Val di Non’, a testimonianza della sinergia tra sport e promozione del nostro territorio».
Andrea FEDRIZZI (Direttore Marketing Consorzio Melinda): «Porto i saluti del nostro Presidente e del Consiglio di Amministrazione di Melinda. Per me è un grande orgoglio rappresentare Melinda e presentare una manifestazione come la Melinda Cup, che ci riempie di soddisfazione. Melinda non è soltanto un’azienda che produce mele, ma molto di più: è un simbolo del legame profondo con il territorio della Val di Non e del Trentino, un legame che sosteniamo con tante iniziative. Il rapporto con lo sport, e in particolare con il basket, per noi è sinergico e strategico: supportiamo una grande realtà come Aquila Basket, i suoi campioni, ma anche i tanti giovani che ne fanno parte. Voglio ringraziare Aquila Basket perché per noi avere lo start della stagione qui, nella nostra terra, è davvero motivo di orgoglio».