LBA - Trieste salta nell'ultimo quarto, le triple di Milano vincono

L'EA7 Emporio Armani Milano torna al Mediolanum Forum per ospitare la Pallacanestro Trieste nel settimo turno di serie A LBA. Formazione milanese piena di assenze, con Datome che verrà recuperato più tardi di quanto si pensava in prima battuta. La formazione giuliana è invece al completo, e con un buon morale dopo la vittoria a Napoli prima della finestra FIBA. Palla a due alle ore 18:00.
Il commento: interessante questo giovane coach triestino Legovich, che mette in campo una squadra con alcune idee tattiche interessanti, e una certa dose di sfacciataggine. Tuttavia Milano rifugge dalle sue paure, cerca di ricostruire la sua identità, Pangos e Mitrou-Long trovano affiatamento contro avversari comunque meno presanti e fisici del Valencia e alla lunga impongono il maggior tasso tecnico e atletico. comunque ci rimane da lavorare molto qui all'Olimpia, in certi momenti banalizzati da una zona tre-due e dalla verve di qualche giocatore avversario.
La diretta testuale.
4° quarto - Vildera in semigancio tiene vive le speranze di Trieste, ma Hall segna da tre punti con 9'25". Deangeli in lunetta 2/2. Biligha da sotto fa centro 70-61. Hall vola in contropiede e il timeout di Legovich è obbligatorio con 7'46" sul cronometro. Lo stop però si rivela mortale per i suoi giocatori. Il break dell'Olimpia, punteggiato di triple, è di 13-3 fino a un altro timeout di Legovich 83-64 al 35'. Lo stop fa male ai suoi giocatori, dopo le triple di Ricci e Batrley Milano prende il largo in due tempi, 83-64 per il secondo timeout di Legovich, e il +22 conquistato con quattro punti in fila di Davies. C'è anche il tempo di vedere il canestro dell'esordiente Miccoli, classe 2006, nel finale, con l'Olimpia che ha tirato 16/37 da tre punti per la vittoria netta e larga.
Olimpia Milano - Pallacanestro Trieste 98-81. Boxscore: 23 Mitrou-Long, 18 Hall, 16 Davies, 12 Pangos per l'Olimpia; 28 Bartley, 12 Gaines, 10 Pacher e Davis per Trieste.
3° quarto - Tripla di Melli dall'angolo, Pacher da sotto risponde da due. Con 8'30" a segno Pangos 43-44, poi Bartley trova due liberi abbastanza fiscali, 1/2 con 7'50". Pangos da tre per il sorpasso, e la doppia cifra. Tripla di Gaines e controsorpasso, e tripla di Hall +1 Olimpia con 6'41", fase caldissima. Davies ci mette su due liberi. Davis attraversa tutto il campo in palleggio eludendo il doppio pressing, e liberi 51-50 con 6'18". La tripla di Lever rimette la testa di Trieste avanti per pochi secondi, Melli schiaccia il nuovo pareggio con 5'08". Davies segna dalla media, ma poi l'Olimpia subisce il contropiede di Davis pari a quota 55 con 3'45". Una stoppata su Pangos e un fallo in attacco di Ricci sono punti da Davis per il +2 Trieste. Milano tira quattro volte di fila, alla fine Mitrou-Long segna la tripla. I giuliani si affrettano senza costrutto, Pangos in lunetta 2/2. Il canadese poi sforna l'alley-oop per Biligha, Trieste fallisce due occasioni di fila, altra tripla di Mitrou-Long per il +8 con 10" sul cronometro. Pacher non va 65-57 al 30'.
2° quarto - Trieste subito viva con la tripla di Bossi dall'angolo. Lever, piede sulla riga, vanifica un contropiede. Thomas rilancia l'Olimpia, ma gli ospiti sono molto presenti anche se non realizzano. Con 7'29" Mitrou-Long trova canestro dall'arco, Pacher fa 30-24 in schiacciata, Davis e Bartley finalizzano due contropiedi alabardati 30-28 con 5'52". Triple di Mitrou-Long e Campogrande sul ferro, Bartley invece completa il contropiede con il 30 pari e il libero da tirare dopo il timeout di Messina con 4'59". Libero fuori, il sorpasso non arriva, ma nemmeno la risposta milanese, così la tripla di Pacher vale il 30-33 con 4'14". Davies 2/2 in lunetta, ma poi arriva un appannamento collettivo al tiro. Con 2'38" Bartley va in lunetta 2/2 +3 Trieste. La 3-2 di Legovich conquista il contropiede con Bartley +5. Lo stesso giocatore fallisce una replica quasi identica, e la persa di Biligha per il timeout di Legovich. Al rientro Corey Davis fa +7. Serie di perse per due, da cui Mitrou-Long ricava una tripla quasi dalla spazzatura dopo la stoppata subìta da Pangos. Mitrou-Long trova un'altra bomba, lasciando 9" ai giuliani per l'ultima azione. E Bartley firma la tripla sullo scadere 38-42, con 16 personali nel primo tempo.
1° quarto - Gaines e Hall con due triple infiammano subito il gioco 3-3. Hall segna in penetrazione tra due palle recuperate da Milano. E così Pangos piazza il 7-3. Bartley accorcia con 6'51" ma Spencer esce con due falli a carico. Davies dalla media allunga, mentre la sesta palla persa costringe Legovich al timeout con 5'38". Vildera ricuce, Pangos e Bartley segnano da tre 12-10. Melli dalla media realizza; ma Gaines da tre riporta il -1 e il fallo in attacco di Alviti mette ai giuliani la palla del sorpasso con 4'00". Doppia occasione no sfruttata, e punizione di Davies, ma con 3'12" parità con la bomba di Corey Davis. Davies e Mitrou-Long costruiscono il +4, Biligha stoppa Bartley, Voigtmann piazza la bomba del +7 entrando nel minuto conclusivo del quarto. Voigtmann in entrata per il parziale 9-0, chiuso da Vildera con un gioco da tre punti e quattro ialiani in campo per Trieste. Al 10' 25-19.
Riscaldamento.
✍#insieme #LBASerieA #MilanoTrieste #ForzaOlimpia @Deshaunthomas_0 | @NazzyJML pic.twitter.com/YMoqVJTiCf
— Olimpia Milano (@OlimpiaMI1936) November 20, 2022