live

LBA Playoff - Trento e Milano alle corde: la spunta l'Olimpia che fa 1-0

17.05.2025 20:10 di  Martino Parise   vedi letture
LIVE LBA Playoff - Trento e Milano alle corde: la spunta l'Olimpia che fa 1-0
© foto di Marco Donati - Ciamillo

E' il PalaTrento ad inaugurare i playoff 2025 di LBA, con la stessa sfida di un anno fa ma a campi inversi: oggi è la Dolomiti Energia Trentino a contare sul fattore casa contro l'EA7 Emporio Armani Milano.
Si conclude la maledizione di Shavon Shields, che alla quinta stagione in maglia biancorossa fa finalmente visita per la prima volta al suo vecchio pubblico. Le uniche gare disputate in Trentino dal grande ex furono a porte chiuse durante il periodo del Covid.
Aquila e Olimpia si trovano di fronte ai quarti di finale per la terza volta negli ultimi 5 anni: il bilancio è di 6-1 per Milano.

CRONACA
Quarto quarto

Lamb si fa spazio e deposita da sinistra, Brooks si sblocca con l'uscita che premia la riapertura di Mirotic. Sempre il numero 12 milanese vanifica il 2/2 di Bayehe, questa volta con l'incursione da destra. A 7'40" è 59-60. Torna negli spogliatoi Josh Nebo. Cale corregge il proprio errore, Shields inventa dal palleggio, ma Brooks non trova l'angolo in penetrazione. A 5'30" resta un punto di margine a favore di Milano. A 5'05" pick and pop Flaccadori-Leday con la tripla dell'americano: timeout Galbiati sul 61-65. Leday resiste al contatto e trova anche il +6, mentre Zukauskas accorcia dai 6.75. Lamb stoppa Causeur, Niang fa lezione di eurostep prima di depositare il 66-67. Timeout Messina a 3'27". Bruttissima caduta di Zukauskas sul tentativo di stoppare Brooks (che sbaglia ugualmente): sembra soltanto uno spavento, esce chiamando a raccolta il proprio pubblico. Lamb perde l'attimo e sbaglia dall'arco, poi a 2'25" entra in bonus anche Trento. Mannion, appena rientrato, torna subito in panchina dopo un cattivo possesso offensivo. Si fatica a costurire qualcosa in attacco: a 1'18" è ancora 66-67. Shields batte Lamb e conquista due liberi a 49": 1/2, proprio il numero 31 esce con la palla e sbaglia dall'arco, ma c'è Mirotic che riapre per Flaccadori. Fallo di Ellis a 26" e 1/2 anche per il Flacca: 66-69. Contatto a rimbalzo: Leday manda in lunetta Niang, che fa 2/2. Colpo alla mano per Shields, che torna a sedere. Quinto fallo di Lamb a 15": Leday 2/2, timeout. Schema su rimessa laterale che manda Ellis comodamente a segno da vicino in pochi istanti. In lunetta Mirotic a 12.6": 1/2. Cale affretta e conclude fuori equilibrio nel traffico, Leday a rimbalzo e in lunetta a 3.1", fa 1/2: utlima possibilità per Trento dopo il timeout. Totalmente fuori misura la tripla di Ellis: il finale tesissimo premia l'Olimpia Milano, vincente 70-73 e avanti 1-0 nella serie.
Trento: Ellis 11, Cale 10, Ford 3, Pecchia ne, Niang 6, Forray 3, Mawugbe 6, Lamb 19, Bayehe 4, Badalau 0, Zukauskas 8, Hassan ne
Milano: Mannion 9, Bortolani ne, Causeur 5, Tonut 0, Brooks 5, Leday 16, Ricci 2, Flaccadori 10, Diop ne, Shields 5, Nebo 8, Mirotic 13

Terzo quarto
Sesto errore personale da pochi centimetri per Nebo, che poi manda in lunetta Ellis per il 41-46. Violazione di campo da parte di Milano e Mawugbe schiaccia l'invito di Lamb. Scambio di errori dall'arco, poi rimedia Lamb due volte in due possessi. Nel mezzo il tap-in di Nebo. A 6'15" di nuovo avanti Trento sul 49-48. Nebo toglie due punti a Cale con la stoppata e ne segna due su assist di Causeur. A metà quarto è +1 Milano ma arrivano secondo e terzo fallo di Leday. Mawugbe schiaccia nel traffico, Flaccadori risponde dal lato sinistro e a 3'14" l'1/2 di Causeur vale il 51-53. Squadre in bonus: fallo a rimbalzo di Ricci e 2/2 di Bayehe per la parità a 1'55". La rimessa dal fondo porta altri frutti all'Aquila: spazio per l'uno contro uno di Zukauskas, che si svita e appoggia il +2. Timeout Messina a 45". Mirotic imita l'iniziativa del lituano e sigla il gancio del 55 pari poco prima della sirena.

Secondo quarto
Lamb riapre per la tripla di Forray, che in seguito manca l'opportunità del +8 nel contropiede nato dopo l'ennesimo appoggio fallito da Nebo. Immediato riscatto con la palla rubata a Leday, utile ad aprire l'azione chiusa da Cale su assist di Mawugbe. Tripla di Leday per rimettere in carreggiata l'Olimpia dopo 2'30". Salto incredibile di Niang a rimbalzo d'attacco: ne approfitta Galbiati per caricare il pubblico. Rimessa dal fondo con uscita in angolo e tripla di Lamb, poi impreciso nell'incursione che poteva valere il +10. Impreciso anche Mannion, ma corregge Nebo al volo per il 32-26. Shields per il -4, Mannion con dal palleggio dai 6.75 per il -1: timeout Galbiati a 4'58". Finta e appoggio da sinistra di Niang, dritto per dritto Mannion da destra, mentre Bayehe spreca un tap-in. Vantaggio Milano con i liberi conquistati sempre da Mannion, ma c'è Ford dalla distanza con la finta che fa volare Mirotic. Trento deve registrare qualcosa in area, perché dopo un'altra iniziativa di Mannion c'è il rimbalzo e appoggio di Ricci. Mirotic 1/2 per il 37-38 a 2'50". Ancora nei pressi del ferro Zukauskas, che non trova l'angolo, e Tonut, con l'errore corretto da Mirotic per il +3 Olimpia e il secondo timeout di Galbiati. Accelerano ancora i biancorossi con il taglio vincente di Flaccadori, poi ragionano e chiudono la frazione con Mannion che inventa dalla media per il 39-46.

Primo quarto
Ellis, Cale, Badalau, Lamb, Mawugbe vs Mannion, Tonut, Shields, Mirotic, Nebo
Intesa vincente Shields-Nebo e tripla allo scadere di Lamb per aprire i conti sul 3-2. E' già pioggia di fischi su coach Messina, che protesta dopo il fallo in attacco di Mirotic e chiede una violazione di 8". Milano sceglie di impedire a Ellis di condurre i giochi, ma Lamb si porta a 8 personali per il +6 bianconero dopo 3'. Rimbalzo offensivo di Badalau e tripla dal palleggio di Ellis: 11-2 e timeout Messina. Quadruplo cambio per Galbiati, resta solo Ellis. Due errori in sequenza di Nebo da vicino, così in velocità Ellis conquista il 2/2 dalla lunetta per il vantaggio in doppia cifra a metà periodo. In fotocopia, Nebo sbaglia ancora e in un batter d'occhio arriva la tripla di Zukauskas dall'angolo, poi Causeur mette una pezza dalla media, ma Ellis gli risponde subito con l'arresto e tiro. A 3'52" in lunetta Leday: 2/2 e 18-6. Causeur resiste al pressing di Niang e riesce a servire Mirotic per la tripla frontale, a cui i padroni di casa replicano con la penetrazione di Cale, mentre la contro risposta è di Leday con il tap-in e l'aggiuntivo per il 20-12. Flaccadori ruba il possesso sul palleggio di Ford e trova la lunetta per il -6 a 2'12". Migliora l'intensità difensiva di Milano, che dopo un canestro inventato da Cale torna ad accorciare con i liberi di Mirotic (secondo fallo di Bayehe) e il 2+1 di Flaccadori. Classica magata di Causeur con l'uso del tabellone per il -1, ma gli ultimi punti sono di Mawugbe che approfitta di Leday rimasto a terra. 24-21.

Formazioni
Trento: Ellis, Cale, Ford, Pecchia, Niang, Forray, Mawugbe, Lamb, Bayehe, Badalau, Zukauskas, Hassan; coach Galbiati
Milano: Mannion, Bortolani, Causeur, Tonut, Brooks, LeDay, Ricci, Flaccadori, Diop, Shields, Nebo, Mirotic; coach Messina