Playoff LBA 2025: l’ora della verità. Guida completa alle sfide che decideranno lo scudetto

14.05.2025 00:02 di  Gianfranco Pezzolato   vedi letture
Playoff LBA 2025: l’ora della verità. Guida completa alle sfide che decideranno lo scudetto

Ci siamo. Dopo sette mesi di partite, emozioni, ribaltoni e sorprese, la Serie A è pronta a entrare nella fase che tutti aspettano: i playoff scudetto. L’edizione 2025 si preannuncia tra le più incerte e affascinanti degli ultimi anni. Le gerarchie della regular season sono chiare solo sulla carta: la realtà del parquet, lo sappiamo, è sempre capace di riscrivere tutto. Virtus Bologna e Trapani Shark (neopromossa) partono davanti a tutti, ma alle loro spalle si muovono avversarie pronte a tutto. Milano cerca il riscatto dopo un’annata europea deludente, Brescia e Trento vogliono confermare la loro crescita, Reggio Emilia e Trieste (altra neo promossa) sognano l’impresa, Venezia vuole dimostrare che l’esperienza conta ancora. Non è solo una corsa al titolo, ma un viaggio attraverso stili di gioco, filosofie e identità diverse. Dal talento cristallino di Mirotic alla freschezza di Trapani, dalla solidità di Brescia all’intensità di Trento: la corsa allo scudetto è pronta ad accendersi. Ecco tutto quello che c’è da sapere, partita per partita.

Le 8 protagoniste : le otto squadre che si preparano a vivere i playoff incarnano, ciascuna a suo modo, la complessità e la varietà tecnica della pallacanestro italiana. Ognuna arriva a questo traguardo con una narrazione unica, fatta di ostacoli superati, obiettivi conquistati e margini ancora da esplorare.

1. Virtus Segafredo Bologna
23 vittorie e 7 sconfitte. Un collettivo strutturato, capace di reggere la pressione delle aspettative e di adattarsi rapidamente alle dinamiche di gara.
2. Trapani Shark
22 vittorie. L'esempio perfetto di come un progetto tecnico chiaro, unito a dedizione e disciplina, possa tradursi in risultati oltre le previsioni.
3. Germani Brescia
22 vittorie. Una stagione costruita su continuità e coesione, con la capacità di eseguire i piani gara con precisione e freddezza.
4. Dolomiti Energia Trentino
22 vittorie. Intensità e intelligenza collettiva hanno permesso di costruire una squadra capace di togliere certezze agli avversari e rispondere colpo su colpo.
5. EA7 Emporio Armani Milano
20 vittorie. Un percorso fatto di aggiustamenti e ricerche di equilibrio, ma con il potenziale per alzare sensibilmente il livello nelle sfide decisive.
6. Pallacanestro Trieste
18 vittorie. Una squadra che ha saputo massimizzare risorse e organizzazione per guadagnarsi un posto meritato tra le migliori otto.
7. UNAHOTELS Reggio Emilia
18 vittorie. Un gruppo resiliente, capace di rispondere alle difficoltà stagionali con compattezza e spirito di sacrificio.
8. Umana Reyer Venezia
16 vittorie. L’esperienza e la capacità di leggere le situazioni di gioco continuano a rappresentare l’arma principale di una squadra che non smette mai di credere nel proprio percorso.

LE SERIE
Virtus Segafredo Bologna (1ª) vs Umana Reyer Venezia (8ª)

Gara 1: domenica 18 maggio, ore 20:45, Bologna
Gara 2: martedì 20 maggio, ore 20:30, Bologna
Gara 3: venerdì 23 maggio, ore 20:45, Venezia
Ev. Gara 4: domenica 25 maggio, orario da definire, Venezia
Ev. Gara 5: martedì 27 maggio, orario da definire, Bologna
La Virtus arriva a questo appuntamento dopo aver condotto la regular season con autorevolezza. La vittoria decisiva contro Trapani ha evidenziato la forza mentale del gruppo, capace di bilanciare talento ed esperienza.
Venezia arriva da ottava, ma la post-season è da sempre un campionato a parte. La Reyer, dopo un’annata di alti e bassi, ha recuperato energia e può contare su un roster profondo. La chiave sarà il ritmo: la Virtus ama imporre il proprio, Venezia dovrà disinnescare questa superiorità con difesa tattica e attacchi ragionati.

Trapani Shark (2ª) vs UNAHOTELS Reggio Emilia (7ª)
Gara 1: sabato 17 maggio, ore 20:45, Trapani
Gara 2: lunedì 19 maggio, ore 20:30, Trapani
Gara 3: giovedì 22 maggio, ore 20:00, Reggio Emilia
Ev. Gara 4: sabato 24 maggio, orario da definire, Reggio Emilia
Ev. Gara 5: lunedì 26 maggio, orario da definire, Trapani
Questa è la serie che racconta la bellezza del basket italiano 2025. Trapani, neopromossa, ha sovvertito ogni gerarchia, chiudendo seconda grazie ad un’idea chiara: intensità, fisicità, controllo dei rimbalzi e un sistema offensivo brillante. La vera stella è il gruppo. Reggio Emilia, invece, è squadra solida e strutturata, capace di esaltarsi nei momenti caldi. Se Trapani partirà a mille in casa, Reggio cercherà di allungare la serie puntando su disciplina difensiva e precisione al tiro. Serie imprevedibile, che promette battaglia su ogni possesso.

Germani Brescia (3ª) vs Pallacanestro Trieste (6ª)
Gara 1: sabato 17 maggio, ore 20:00, Brescia
Gara 2: lunedì 19 maggio, ore 20:45, Brescia
Gara 3: giovedì 22 maggio, ore 19:30, Trieste
Ev. Gara 4: sabato 24 maggio, orario da definire, Trieste
Ev. Gara 5: lunedì 26 maggio, orario da definire, Brescia
Brescia è la squadra con l’identità più chiara del lotto: difesa asfissiante, rotazioni profonde, talento offensivo distribuito. La leadership di Della Valle sarà ancora una volta centrale. Germani arriva ai playoff con la miglior striscia finale della regular season e il fattore campo a favore.
Trieste, altra neopromossa ha conquistato i playoff con una cavalcata fatta di energia e coraggio. Coach Christian ha costruito una squadra con grande spirito collettivo, capace di sorprendere grazie alla rapidità nelle transizioni e ad una difesa che sa chiudersi con intensità. Se la serie si allunga, Trieste può diventare pericolosissima, ma Brescia parte con i favori del pronostico.

Dolomiti Energia Trentino (4ª) vs EA7 Emporio Armani Milano (5ª)
Gara 1: sabato 17 maggio, ore 18:00, Trento
Gara 2: lunedì 19 maggio, ore 20:00, Trento
Gara 3: giovedì 22 maggio, ore 20:45, Milano
Ev. Gara 4: sabato 24 maggio, orario da definire, Milano
Ev. Gara 5: lunedì 26 maggio, orario da definire, Trento
La serie più affascinante. Trento ha superato ogni aspettativa grazie ad una pallacanestro di sistema, dove la forza del collettivo ha sovrastato le individualità. L’aggressività difensiva, la capacità di sporcare ogni linea di passaggio e di controllare il ritmo saranno fondamentali. Milano arriva a questi playoff dopo la delusione europea e la sconfitta in coppa Italia proprio contro Trento, ma rimane la squadra più talentuosa sulla carta. Mirotic, Shields, Le Day e Bolmaro: un quartetto che da solo può ribaltare qualsiasi serie. Il nodo resta la continuità. Se Trento riuscirà a spezzare il flusso offensivo milanese, la serie diventerà una battaglia di nervi. Altrimenti la qualità dell’Olimpia potrebbe emergere con forza.
Prospettive per i playoff:
I playoff 2025 prenderanno il via nel weekend del 17-18 maggio, con l’inizio dei quarti di finale. Le serie si disputeranno al meglio delle cinque partite, con il vantaggio del fattore campo riservato alle prime quattro classificate della regular season. Questa edizione si presenta come la più aperta e affascinante degli ultimi anni. Nessuna serie appare scontata, nessun pronostico è realmente al sicuro. La Virtus Bologna e la sorprendente Trapani Shark si affacciano alla griglia con i galloni delle favorite, ma la storia dei playoff insegna che l’equilibrio regna sovrano e che il talento, da solo, non basta. L’Olimpia Milano, reduce da una stagione europea complicata e deludente, resta la mina vagante capace di ribaltare ogni gerarchia. Brescia e Trento incarnano l’idea di squadra solida e organizzata, perfette per chi ama il basket di sistema. Reggio Emilia e Trieste rappresentano la freschezza, la fame e l’ambizione di chi non ha nulla da perdere, mentre Venezia resta la scheggia impazzita, forte di esperienza e qualità, pronta a colpire quando meno te l’aspetti. Ora la parola passa al campo. Saranno settimane di battaglie, di dettagli, di nervi e letture. Tutto può succedere: questo è il bello dei playoff. Tutte le partite saranno trasmesse su DAZN ed Eurosport 2.