LBA - Trapani soffre ma batte Reggio Emilia: la Shark parte con il piede giusto

La Trapani Shark apre al meglio i suoi playoff con una vittoria per 80-75 sulla Unahotels Reggiana in Gara 1. Una partita non particolarmente brillante per la squadra di coach Repesa che fa una falsa partenza andando a -8 dopo 10'. Con un break di 25-16 rientra nella seconda frazione ma è una gara di strappni. Reggio rimette le mani sulla partita con un parziale di 13-0 tra il terzo e il quarto periodo. A sbloccare Trapani, finita sotto a -6 con 7 minuti da giocare, Justin Robinson, alla fine MVP della partita con una doppia doppia da 22 punti e 10 assist. La partita si decide solo nel finale: con 55 secondi al termine, Barford impatta sul 75-75. La Shark trova una tripla di Galloway, non rispondono gli ospiti e Notae la chiude a cronometro fermo.
Tra 48 ore Gara 2. Da segnalare nella partita di stasera i tantissimi errori delle due squadre: il numero delle perse dice 18 a 17. La Unahotels paga l'assenza di Jamar Smith.
TABELLINO
Trapani: Robinson 22+10a, Petrucelli 14, Horton 12+6r+3a, Galloway 11, Alibegovic 7, Notae 5, Rossato 3, Yeboah 3, Eboua 3, Brown, Mollura NE, Gentile NE.
Reggio: Barford 21, Cheatham 14, Faye 9, Vitali 9, Faried 7, Uglietti 7, Winston 6, Grant 2, Chillo, Fainke NE, Deme NE, Gombauld NE.
CRONACA
4Q 80-75 - Yeboah ci prova da tre, errore nella zona 3-2 di Reggio Emilia. Cheatham non sbaglia, bomba del 60-59. Grande giocata di Faye, timeout Repesa perché la Unahotels è tornata avanti. Parziale aperto di 8-0. Barford! Blackout Shark, la guardia della Unahotels attacca in transizione e segna con il fallo. Uglietti trova il taglio di Faye, 13-0 Unahotels, 60-66 con 7'19". Ha bisogno di punti Trapani, ci riesce Robinson con una tripla per il -3. Si mette in proprio Barford, movimento pulitissimo e nuovo +5 ospite, 63-68 al 34'. Robinson segna due liberi, e ora si accende la partita. Stoppatona di Alibegovic su Cheatham e dall'altra parte Robinson spara il 68-68 con 4:30 da giocare. Robinson si perde però Barford sulla rimessa, canestro e fallo della guardia reggiana. Errore dalla lunetta ma rimbalzo offensivo di Faye, fermato con un fallo, il quarto di Alibegovic. Il lungo della Unahotels fa 1/2. Liberi anche per Petrucelli, 2/2. 70-71 con 4' da giocare.
Impatta sul 71-71 Notae con un tiro libero. Passi di Faye che si fa male anche alla gamba. Horton riporta avanti i suoi, la Shark rimette la testa avanti. Notae anticipa il passaggio di Cheatham e recupera la palla con 2:50. La guardia statunitense forza dall'altra parte, ma Reggio Emilia perde un altro pallone con Winston. Robinson si mangia due punti, 73-71 al 38'. Ci prova Notae da tre, errore. Airball di Faried, ma c'è Barford a rimbalzo e parità sul 73-73 con 1:20. Rischia di perderla Robinson, invece palla a Horton e canestro e fallo. Dopo il timeout di Priftis, errore nel libero supplementare. Ultimo minuto ed è 75-73. Bravo Barford, attacca il ferro e si prende un fallo: 2/2, 75-75 con 54.7 secondi. Bomba di Galloway! 78-75. Cheatham sbaglia da tre. Fallo su Notae, due liberi con 18.5 secondi. Trapani vince Gara 1, battuta Reggio Emilia per 80-75.
3Q 60-56 - Schiacciatona di Horton in apertura di secondo tempo. Risponde Grant, ma dall'altra parte altri due di Horton servito bene da tre Petrcelli, 44-41 al 21'. Barford si prende la lunetta, 2/2. Primi punti per Galloway, tripla dell'ex della partita per il 47-43 dopo 2:30 nel periodo. Sfondamento di Alibegovic, Petrucelli fa una grande difesa su Winston e lo forza a una persa. Forza un tiro Alibegovic, rimbalzo offensivo di Horton e Robinson spara la bomba del 50-43 al 24'.
Che palla di Uglietti, pescato il taglio di Faried perso da Alibegovic, canestro e fallo del lungo reggiano ed è 50-45. Galloway non riesce a segnare altri punti dopo la tripla di inizio quarto. Dall'altra parte grande canestro in palleggio, arresto e tiro di Cheatham. Prova a rispondere Trapani, ancora Horton forte a rimbalzo, 50-47 al 25'.
Che azione di Rossato! Doppia grande giocata per l'ex Scafati che segna la bomba del +6. Poi però commette fallo e manda Vitali in lunetta perché è già bonus con 4:33 da giocare nel quarto. Il #31 ospite fa 2/2. Si sveglia anche Notae, penetrazione e canestro. Poi Galloway in transizione e timeout Priftis sul 58-49 con 3:30 sul cronometro.
Pessima persa di Trapani, Uglietti in contropiede accorcia a -7. Galloway ci riprova da tre, errore. Barford attacca Rossato dal post, 4-0 Reggio per il 58-53. Galloway conquista la lunetta su fallo di Uglietti. Ancora Uglietti però si rende protagonista con un recupero difensivo. Trapani spreca tanto, quella di Notae è la persa numero 11, 60-52 con 1:18. Liberi per Cheatham, 1/2. Dall'altra parte ancora una persa, questa volta di Robinson. Un tiro clamoroso di Barford dal post per il -4. Termina 60-56 il terzo periodo.
2Q 40-39 - Robinson mette a segno due tiri liberi. Ma grande canestro di Vitali dall'area in fadeaway. Eboua segna una tripla di tabella, ma Reggio Emilia continua a produrre punti ed è 20-27 al 12' dopo due di Uglietti. Faye lotta a rimbalzo, con 6'24" si ferma la partita per un possesso da rivedere all'instante replay dopo il challenge di Priftis. La palla va a Trapani, che però non segna. Cheatham firma il massimo vantaggio, 20-29 al 14'. Dopo un timeout, bomba di John Petrucelli. Trapani sembra partita, recupero ma Yeboah spreca una tripla dall'angolo. Errore anche di Grant, Robinson pesca Petrucelli in campo aperto e canestro del 23-29 al 15'.
Arresto e tiro di Winston, canestro. Yeboah questa volta non sbaglia, -3 Shark. Ma ancora Cheatham a rispondere per il 28-34 al 16'. Bravo Horton a rimbalzo, poi brutta persa di Winston dall'altra parte. Bomba di Robinson, timeout sul 33-34, Priftis ferma la partita. Robinson! Seconda tripla di fila, la Shark rimette la testa avanti sul 36-34 con 2'30", parziale di 8-0. Recupero di Petrucelli, grande canestro anche di Alibegovic, è 10-0 e altro timeout di Priftis, 38-34. Due liberi di Vitali. Grande pressione ora di Reggio Emilia. Petrucelli ci riprova da tre, errore. Ultimo minuto di secondo quarto, fallo su Faried che avrà due liberi a 49.1 secondi. 1/2 per l'ex Nuggets. Petrucelli continua a trascinare i suoi. Galloway spreca l'ultimo tiro: 40-39 all'intervallo.
1Q 15-23 - Si parte al PalaShark: Trapani con Robinson, Petrucelli, Brown, Alibegovic, Horton. Dall'altra parte Reggio schiera Winston, Barford, Grant, Cheatham, Faye.
Si parte con una schiacciata di Alibegovic. Dall'altra parte risponde Cheatham con una tripla, 2-3. Prima bomba anche per Trapani, la segna Robinson. Dall'altra parte Barford fa 5-5 dopo 2'30. Lancio baseball di Alibegovic, Horton inchioda in campo aperto il vantaggio trapanese. Contro break di 4-0 con Faye e Winston. Trapani trova una tripla di Petrucelli, Faye è partito alla grande: 10-11 al 5'.
Liberi per Winston, 2/2 e +3 per gli ospiti. Altra tripla granata, la segna Alibegovic. Barford riporta avanti Reggio Emilia, 13-15 con 3:30 da giocare nel quarto. Rimbalzo lungo di Petrucelli, canestro da sotto del 15-15. Parziale di 8-0 della Reggiana: triple di Uglietti e Vitali - lasciato troppo libero sullo scarico di Faried - per il 15-23. Chillo commette fallo a 3.2 secondi, Trapani va da Rossato che sbaglia dalla media: 15-23 dopo 10'.
PREVIEW
Sabato 17 maggio 2025 comincia la serie dei quarti di finale degli LBA Playoff Unipol 2025. Una delle tre sfide in programma questa sera vede la testa di serie numero 2 Trapani Shark ricevere la numero 7, la UNAHOTELS Reggio Emilia, per gara 1 nella sua casa, il PalaShark. I siciliani allenati da Jasmin Repesa sono esordienti nel campionato e nella post-season. Seconda partecipazione consecutiva, invece, per Reggio Emilia che arriva ai playoff per la 15ª volta nella sua storia. Il migliore risultato raggiunto dal club emiliano nella post-season è stata la finale delle edizioni 2015 e 2016, persa rispettivamente contro Sassari e Milano. Palla a due alle ore 20:45. Arbitri: Atatrd, Quarta, Patti.
Dove vederla: diretta televisiva DAZN e DMAX. Aggiornamenti in tempo reale su questa pagina con la nostra diretta testuale.
IN REGULAR SEASON - La Shark si è imposta nettamente per 109-73 nel match di andata, giocato come lunch match della 13ª giornata lo scorso 29 dicembre, con Rossato (18 punti) e Notae (14 punti e 8 assist) come migliori realizzatori.
Anche nel match di ritorno del PalaBigi, giocato domenica 9 marzo 2025 e valido per la 21ª giornata, hanno avuto la meglio i siciliani, stavolta con il punteggio di 89-94 guidati dai 21 punti e 7 rimbalzi di Notae e i 20 punti e 4 rimbalzi di Horton.
Questi sono gli unici precedenti tra i due club e i due allenatori Jasmin Repesa e Dimitris Priftis.
GLI ALLENATORI - Jasmin Repesa è all’undicesima partecipazione ai playoff con il settimo club diverso (aveva già raggiunto questo traguardo con Pesaro, Pallacanestro Treviso, Milano, Fortitudo Bologna e Roma). Per due volte l’allenatore croato ha vinto lo Scudetto, nel 2005 con la Fortitudo e nel 2016 con Milano. Dimitris Priftis è alla sua seconda apparizione ai playoff dopo l’eliminazione ai quarti di finale dello scorso anno contro Venezia per 3-2.
LE CURIOSITÀ - Jasmin Repesa è il quarto allenatore con più vittorie nella storia dei playoff con 61 gare vinte. Davanti a lui in classifica ci sono solo Ettore Messina (97), Simone Pianigiani (72) e Carlo Recalcati (66).
GLI EX - Trapani Shark: Langston Galloway ha giocato a Reggio Emilia nell’annata 2023/24, realizzando ben 16.8 punti e 2.5 assist di media.